Dall’Europa via libera (in teoria) alle tariffe (minime e massime) dei professionisti

È tutta da leggere e studiare con saggezza la recentissima sentenza della Corte di Giustizia Europea pronunciata lo scorso 4 luglio sul tema della Tariffa (minima e massima), a valle di un contenzioso tra Commissione Europea e Repubblica Federale di Germania (sostenuta dall’Ungheria).

È di grande interesse perché raccoglie spunti e argomenti pro e contro le Tariffe professionali (nel caso di specie le tariffe minime e massime di Ingegneri e Architetti, previste dalla legge tedesca). Continua a leggere

Dall’Europa via libera (in teoria) alle tariffe (minime e massime) dei professionisti ultima modifica: 2019-07-08T14:59:36+02:00 da Giovanni De Marchi

Corte di giustizia dell’Unione europea: è legittima la riserva di competenza dei notai per gli atti immobiliari

Con una Sentenza depositata poche ore fa, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che è compatibile con il diritto dell’Unione e, pertanto, legittima la riserva esclusiva di competenza a favore dei notai in relazione all’autenticazione degli atti di costituzione e trasferimento di diritti reali immobiliari.

Gli Stati membri, dunque, possono legittimamente prevedere norme di riserva all’interno del proprio ordinamento, poiché esse – secondo le parole della Corte – “contribuiscono a garantire la certezza del diritto quanto alle transazioni immobiliari e il buon funzionamento del libro fondiario e si ricollegano, più in generale, alla tutela della buona amministrazione della giustizia che, in conformità alla giurisprudenza della Corte, costituisce un motivo imperativo di interesse generale”. Continua a leggere

Corte di giustizia dell’Unione europea: è legittima la riserva di competenza dei notai per gli atti immobiliari ultima modifica: 2017-03-09T17:02:53+01:00 da Matteo Mattioni