La Suprema Corte, con Sentenza n. 9178/2018, ha avuto modo di pronunciarsi in ordine al requisito della coabitazione ai fini della configurabilità del rapporto di convivenza di fatto, come disciplinato dalla legge 20 maggio 2016 n. 76. Continua a leggere
Articoli con parola chiave → convivenza
Impresa familiare con partecipazione del convivente e dell’unito civilmente
Le norme di riferimento
La Legge 20 maggio 1976 n. 76 (Cirinnà), nell’istituire le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplinare il regime delle convivenze di fatto, ha preso in esame l’istituto dell’impresa familiare di cui all’art. 230 bis c.c. estendendone l’ambito di applicazione.
Contratti di convivenza e patti prematrimoniali nell’evoluzione del diritto interno ed europeo
A cura di Lodovica de Stefano e Alessandro Maria Ottolina
La discussione della seconda tavola rotonda del 51° Congresso Nazionale del Notariato 2016 viene introdotta dal moderatore Isidoro Trovato, giornalista del Corriere della Sera che ricorda l’importanza della recente introduzione – operata dalla L. 76/2016 – di una specifica disciplina su “Unioni civili” e su “Convivenza di fatto”. L’evoluzione storico-economica ha, infatti, cambiato il mondo delle professioni: la categoria dei notai è quella che, ad avviso del moderatore, ha mostrato maggiore sensibilità al cambiamento, come dimostrato dalla tavola rotonda di oggi. I notai sono i primi che hanno capito che è il tempo delle proposte. Continua a leggere