Il mandato in vista della futura incapacità – Convegno online (14 maggio 2021)

Josè Saramago, nel suo romanzo “Le intermittenze della morte” racconta di un paese senza nome nel quale, scoccata la mezzanotte del 31 dicembre arriva l’eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più.

«Il giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, contrario alle norme della vita, causò un enorme turbamento.»

E se la mancanza della morte, apparentemente la più preziosa conquista della scienza, si rivela, nello scenario raccontato da Saramago, una tragedia per il mondo, anche il prolungamento della vita in condizioni di malattia, incapacità disabilità è fonte di preoccupazioni che si acuiscono parallelamente al progredire della scienza.

Come al solito, lo studio del notaio (se fosse in una striscia dei Peanuts sarebbe il banchetto di Lucy) è il luogo dove emergono, cercando risposta, queste preoccupazioni.

Chi si occuperà dell’amministrazione del mio patrimonio quando non sarò più capace? Chi pagherà la badante o la casa di cura? Ma le persone che si aspettano di ereditare i miei beni non saranno troppo “risparmiose” nella cura della mia persona? Continua a leggere

Il mandato in vista della futura incapacità – Convegno online (14 maggio 2021) ultima modifica: 2021-05-07T08:30:27+02:00 da Arrigo Roveda

Notariato ed efficienza: un costo o un valore?

Il 12 gennaio a Milano (Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori,1 si terrà il convegno “Notariato ed efficienza: un costo o un valore?”. Il notariato è un costo oppure un valore? È vero che si oppone a ogni cambiamento? È contrario alla concorrenza? Fuori dal mondo notarile, spesso le risposte a queste domande appaiono scontate.

Federnotizie ha organizzato un dibattito pubblico per discutere con chi parla linguaggi diversi o ha già manifestato le proprie idee critiche su notai e notariato, con l’obiettivo di infrangere pregiudizi e luoghi comuni e per un confronto aperto sui temi più controversi.

Non è più possibile iscriversi all’evento! E’ prevista (per chi desidera seguire a distanza) la diretta dalla Pagina Facebook di Federnotizie.

  Continua a leggere

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? ultima modifica: 2018-01-10T14:11:34+01:00 da Redazione Federnotizie

La strategia delle formiche porta al successo il terzo convegno di Federnotizie

Si è svolto a Milano il 7 marzo il terzo convegno di Federnotizie “Nuovi contratti e tecniche redazionali”.

La numerosissima partecipazione ci aveva costretto alla anticipata chiusura delle iscrizioni. La sala dell’Hotel dei Cavalieri, a due passi dal Duomo, era gremita (oltre 250 presenti): si sono dovute aggiungere delle sedie per ospitare tutti i partecipanti. Sono intervenuti colleghi provenienti anche da distretti lontani.

Strategia dell'elefanteLa redazione di Federnotizie si è prodigata all’accoglienza per la registrazione dei partecipanti per i crediti formativi e per la consegna delle fatture, limitando il più possibile l’attesa per i colleghi intervenuti.

I relatori (anch’essi quasi tutti redattori del giornale) hanno mantenuto lo spirito che ha animato i nostri precedenti convegni, dando un taglio pratico agli interventi e a tutte le tematiche affrontate, sforzandosi di redigere clausole e schemi, nonostante la novità e la difficoltà della materia, e contenendo gli interventi in un tempo che potesse favorire l’attenzione di tutti. Continua a leggere

La strategia delle formiche porta al successo il terzo convegno di Federnotizie ultima modifica: 2017-03-09T16:52:44+01:00 da Francesco Santopietro

Profili d’internazionalità nell’attività notarile

Si è svolto ieri a Milano, in un’aula gremita di partecipanti, il secondo convegno organizzato da Federnotizie dal titolo “PROFILI DI INTERNAZIONALITA’ NELL’ATTIVITA’ NOTARILE: CASI PRATICI”.

L’iniziativa portata avanti da Federnotizie si colloca all’interno della promozione di un’approfondita conoscenza del diritto internazionale alla luce di una sempre più diffusa richiesta di competenza in tale ambito nell’attività notarile.

Con questo convegno Federnotizie ha voluto sperimentare un target comunicativo moderno ed efficace, le relazioni si sono volte nel rispetto delle tempistiche e sono state incisive e incalzanti, principalmente incentrate su questioni derivanti da casi pratici.

Sono state trattate le problematiche di diritto internazionale relative al regime patrimoniale fra i coniugi, agli incapaci minori di età e sono stati presentati i progetti Bartolus ed EUfides, eccellenze del notariato europeo, volti a promuovere una sempre più snella, veloce e sicura circolazione dei documenti in ambito europeo.

Il convegno si è occupato di diritto islamico in ambito successorio e delle peculiarità che caratterizzano la finanza islamica rispetto agli istituti giuridici del nostro ordinamento. Una particolare attenzione è stata data ai testamenti che presentano profili di internazionalità nonché all’utilizzo dei testamenti all’interno di diversi stati.

Ha coordinato i lavori Francesco Cancellato, direttore de Linkiesta.

Federnotizie ringrazia tutti i partecipanti che con il loro intervento hanno dato anche un sostegno concreto alla rivista.

La galleria di immagini dell’evento

Questo slideshow richiede JavaScript.

Profili d’internazionalità nell’attività notarile ultima modifica: 2016-03-02T17:06:50+01:00 da Chiara Grazioli