Consigli notarili e concorrenza: l’ultima pronuncia del Consiglio di Stato

I rapporti tra il Notariato e la Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sono stati complessi. Anzi il Notariato partiva da una posizione che addirittura escludeva che questi rapporti dovessero esserci. Poi le vicende sfociate in contrapposizioni anche giudiziarie hanno portato alcuni punti fermi: la definizione di un perimetro dell’attività d’impresa che comprende anche le professioni intellettuali, l’estraneità dell’attività disciplinare dei Consigli Notarili dal sindacato dell’AGCM ed altro ancora. È giunto il momento di consolidare questi punti fermi, passando dalla contrapposizione al dialogo. Federnotizie è al lavoro per aprire il dialogo.


Con sentenza 29 gennaio 2021 n. 874, la VI sezione del Consiglio di Stato ha definito una vicenda che ha visto protagonisti, su fronti contrapposti, da un lato l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (in prosieguo, breviter, l’Autorità o l’AGCM) e dall’altro il Consiglio notarile di Roma (in prosieguo, breviter, il Consiglio o il CND) e ASNODIM – Associazione Notariato Romano Dismissioni Immobiliari (in prosieguo, breviter, l’Associazione).

A cura di Anselmo Barone Continua a leggere

Consigli notarili e concorrenza: l’ultima pronuncia del Consiglio di Stato ultima modifica: 2021-04-02T08:30:26+02:00 da Redazione Federnotizie

Concorrenza tra notai e procacciamento d’affari: il commento del presidente De Ruggiero alla sentenza di Cassazione n. 16433

Commento a Cass. 30-7-2020, n. 16433

«L’art. 147 della legge notarile non vieta la concorrenza tra i notai, ma ne vieta le forme illecite, compreso il ricorso a procacciatori d’affari, da intendersi in senso meramente economico e non strettamente tecnico, essendo sufficiente ad integrare la condotta sanzionata il solo fatto che un terzo indirizzi un certo numero di clienti verso il notaio e che quest’ultimo ne tragga beneficio nello svolgimento dell’attività, senza che rilevi la gratuità dell’attività di procacciamento, vietata dall’art. 31 del Codice Deontologico anche se svolta a titolo non oneroso».

A leggere questa massima un brivido è inevitabile: quante volte ho “indirizzato” – gratis! – amici che mi chiedevano consiglio “a beneficio” – in verità, non sempre – di un notaio stimato? E non è forse vero che è dal passa-parola di un conoscente che arriva al notaio buona parte dei “clienti”? (Ma bisogna proprio chiamare così i cittadini che accedono a un pubblico Ufficio?) Una volta va bene, ma se solo le indicazioni dello stesso conoscente raggiungono “un certo numero”, ne risulta integrato un procacciamento vietato?!? Continua a leggere

Concorrenza tra notai e procacciamento d’affari: il commento del presidente De Ruggiero alla sentenza di Cassazione n. 16433 ultima modifica: 2021-02-05T08:30:42+01:00 da Luigi De Ruggiero

Nuovo articolo 93-ter, comma 1-bis, della Legge Notarile: esenzione totale dei notai dalle regole di concorrenza? Contrarietà ai principi comunitari? Niente affatto.

[Articolo a firma dell’Avv. Enzo Marasà e del Prof. Oreste Pollicino pubblicato in precedenza su Medialaws il 27 febbraio 2018]

Il primo gennaio 2018 è entrata in vigore la modifica normativa apportata alla disciplina notarile dalla legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017 n. 205). Più precisamente, il comma 495 dell’art. 1 di questa legge ha aggiunto un comma 1-bis all’art. 93-ter della Legge Notarile (legge 16 febbraio 1913 n. 89), che recita:

Agli atti funzionali al promovimento del procedimento disciplinare si applica l’art 8 comma 2 della legge 10.10.1990 n 287.

Continua a leggere

Nuovo articolo 93-ter, comma 1-bis, della Legge Notarile: esenzione totale dei notai dalle regole di concorrenza? Contrarietà ai principi comunitari? Niente affatto. ultima modifica: 2018-02-28T18:15:53+01:00 da Redazione Federnotizie

Armiamoci…e partiamo!

I fatti in sintesi:

  • un notaio del Distretto di Milano viene condannato in via definitiva (dopo i giudizi sempre confermati di Coredi, Corte d’Appello e Corte di Cassazione) ed è soggetto ad altri procedimenti in corso di definizione per aver violato (anche) le norme che richiedono la personalità della prestazione;

  • il notaio suddetto presenta esposto all’Antitrust;

Continua a leggere

Armiamoci…e partiamo! ultima modifica: 2018-02-26T09:17:42+01:00 da Domenico Chiofalo

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte seconda)

Nella seconda parte della tavola rotonda si è affrontato in particolare il tema della ricerca effettuata dai due economisti dell’Istituto Bruno Leoni sull’assistenza dei notai in merito costituzione di società a responsabilità limitata semplificate. Continua a leggere

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte seconda) ultima modifica: 2018-01-15T13:30:22+01:00 da Lodovica De Stefano

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte prima)

La Tavola rotonda (Prima parte)

Modera il dibattito Debora Rosciani, giornalista di Radio 24-Il Sole 24 Ore.

Viene data la parola al professor Andrea Goldstein (Chief Economist, Nomisma), il quale è interrogato sul rapporto Doing Business (pubblicato ogni anno dalla Banca Mondiale), che analizza la disciplina normativa e fiscale che riguarda l’intero ciclo di vita delle imprese. Nell’ultima rilevazione, la quale consiste in una formazione composita di Paesi, l’Italia risulta al 46° posto sui 190 presi in considerazione recuperando posizioni rispetto al 2012, con particolare miglioramento della efficienza delle transazioni immobiliari posizionandosi in tale ambito al 23° posto. In particolare, dal rapporto emerge come l’Italia abbia costi e tempi in linea con gli altri Paesi OCSE. Continua a leggere

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte prima) ultima modifica: 2018-01-12T20:03:49+01:00 da Lodovica De Stefano

Notariato ed efficienza: un costo o un valore?

Il 12 gennaio a Milano (Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori,1 si terrà il convegno “Notariato ed efficienza: un costo o un valore?”. Il notariato è un costo oppure un valore? È vero che si oppone a ogni cambiamento? È contrario alla concorrenza? Fuori dal mondo notarile, spesso le risposte a queste domande appaiono scontate.

Federnotizie ha organizzato un dibattito pubblico per discutere con chi parla linguaggi diversi o ha già manifestato le proprie idee critiche su notai e notariato, con l’obiettivo di infrangere pregiudizi e luoghi comuni e per un confronto aperto sui temi più controversi.

Non è più possibile iscriversi all’evento! E’ prevista (per chi desidera seguire a distanza) la diretta dalla Pagina Facebook di Federnotizie.

  Continua a leggere

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? ultima modifica: 2018-01-10T14:11:34+01:00 da Redazione Federnotizie

È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio

Il notariato è un costo o un valore? È vero che si oppone a ogni cambiamento? È contrario alla concorrenza? Fuori dal mondo notarile, spesso le risposte a queste domande appaiono scontate, quasi come i luoghi comuni dei notai che esistono solo in Italia e della professione che si trasmette di padre in figlio.

I dati e i numeri li smentiscono e siamo riusciti con grande fatica a convincere parte dell’opinione pubblica e alcuni nostri interlocutori politici, ma ancora leggiamo e ascoltiamo troppi commenti, articoli, interviste che denotano una mancata conoscenza del nostro mondo e che rendono più facile individuare nel notaio un comodo bersaglio. E quindi occorre fare autocritica. Continua a leggere

È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio ultima modifica: 2018-01-09T11:01:55+01:00 da Domenico Chiofalo

La voce dei notai giovani dal Sud

Come vedi il tuo futuro in relazione alle novità espresse dal DDL Concorrenza?

Risponde Luigi Pomponio (notaio con sede in Napoli)

La voce dei notai giovaniCome in un fumetto risponderei con un “R.A.R.!!!!”: RABBIA, ANGOSCIA e RASSEGNAZIONE.

RABBIA: perché mi sembra che nessuno capisca che la concorrenza deve farsi con la qualità del servizio e non con le tariffe. Continua a leggere

La voce dei notai giovani dal Sud ultima modifica: 2015-10-10T17:31:17+02:00 da Redazione Federnotizie

L’utilità di un “sindacato di lotta”

Le discussioni di queste ultime settimane su come il Notariato dovrebbe reagire alle iniziative promosse dal Governo in materia di concorrenza e liberalizzazioni hanno coinvolto anche il quesito su quale debba essere il ruolo del nostro Sindacato.

Un quesito al quale sono lieto di rispondere.

In primo luogo, Federnotai ha il compito di leggere e di interpretare in modo corretto e completo i fenomeni in atto.

La crisi che stiamo attraversando non ha origine nella “guerra di confine” tra la nostra e altre categorie professionali, che semmai rischia di esserne l’effetto; la sua origine risiede nell’insieme di teorie economiche e politiche, e di schemi sociali che ad esse si ispirano, secondo le quali il primato dell’economia e della finanza sul diritto è desiderabile, opportuno, conveniente. Continua a leggere

L’utilità di un “sindacato di lotta” ultima modifica: 2015-04-07T09:08:33+02:00 da Carmelo Di Marco

Il naso – romanzo appuntate


 

Barnum e L'Acrobata

TACCUINO ESTEMPORANEO

di aspirazioni ispirate
ovvero di ispirate aspirazioni
per illusionisti giocolieri e saltimbanchi

Secondappuntata

Ho un certo naso per ciò che vi è di misterioso nella vita o per scovare intrighi remoti in tutto ciò che osservo.

RIASSUNTO DELL’APPUNTATA PRECEDENTE

Una mattina, Orafò si è svegliato senza naso: un Disegno di Legge (DDL) sulla concorrenza vuole affidare le funzioni del naso anche alle orecchie. Orafò si reca al ministero di giustizia per chiedere giustizia, non gli sembra vero. Il ministro non sembra solidale con il naso, anzi…

“Questo DDL non s’adda fare, a costo di ingaggiare, riesumandoli, i Bravi. Qui bisogna sensibilizzare l’opinione pubblica. Come si può eliminare il naso? Ci sono gli estremi per una declaratoria di incostituzionalità.” Andava pensando ad alta voce, preoccupatissimo, Orafò “Bisogna lanciare una campagna mediatica che persuada il mondo sui pregi, sui vantaggi, sulla indispensabilità del naso. Il naso è irrinunciabile!”. Continua a leggere

Il naso – romanzo appuntate ultima modifica: 2015-03-27T12:31:21+01:00 da Antonio di Lizia

Concorrenza e Notariato: vulnerabilità esterna e fragilità interna

Con il varo del ddl “concorrenza” del 20 febbraio il Governo italiano manifesta ancora una volta la volontà di mettere in discussione le caratteristiche basilari del sistema delle libere professioni nel nostro Paese.

L’attacco, questa volta, si indirizza in modo preminente verso i notai (che vedrebbero ridurre drasticamente il loro ambito di attività in ambito immobiliare e societario), gli avvocati (con il paventato ingresso dei soci di capitale nelle loro società professionali) e i farmacisti (i quali, malgrado qualche opinione tanto festante quanto frettolosa, rischiano di essere inseriti all’interno delle catene commerciali della grande distribuzione). Continua a leggere

Concorrenza e Notariato: vulnerabilità esterna e fragilità interna ultima modifica: 2015-03-03T09:37:50+01:00 da Carmelo Di Marco

Federnotai: bilanci e programmi

L’elezione della nuova giunta di Federnotai avrebbe potuto essere l’occasione per un confronto tra i bilanci del presidente uscente e i programmi di quello appena insediato.

Abbiamo pensato che fosse più giusto e interessante salutare la nascita del nuovo Federnotizie non parlando di noi stessi, ma con una riflessione “a quattro mani” su un tema al quale la giunta uscente si è dedicata con grande passione e che quella nuova metterà al centro del suo impegno: la valorizzazione del notariato come “sistema”.

Continua a leggere

Federnotai: bilanci e programmi ultima modifica: 2014-12-22T10:42:28+01:00 da Lauretta Casadei