Articoli con parola chiave → comunicazione
Srl on line e Atto a distanza: trasparenza, comunicazione e partecipazione
Nel bilancio preventivo del Cnn si fa riferimento ad un piano di comunicazione esterno e ad un rafforzamento della comunicazione interna, ma ancora non si sa quali iniziative concrete si intenda intraprendere.
Nell’attesa che ci vengano comunicate proviamo a fare qualche riflessione su una questione specifica: srl on line e atto a distanza. Continua a leggere
La figura del notaio, alle prese con la società dell’incertezza
La chiave sta nel comunicare vicinanza, empatia, fiducia.
Per parlare con la necessaria profondità della comunicazione, del posizionamento e della percezione pubblica di cui gode – e talvolta soffre – il mondo della professione notarile, dobbiamo fare un passo indietro e tornare ad una data in particolare: il 20 febbraio del 2015, quasi tre anni fa, il giorno in cui l’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi dichiara con un po’ di sensazionalismo: “Sfidiamo le lobby”.
di Gianluca Comin, docente di Strategie di Comunicazione e Tecniche pubblicitarie, LUISS “Guido Carli” e fondatore di Comin & Partners.
Il notaio è sinonimo di garanzia, anche nei dibattiti social
Tra il 21 dicembre e il 7 gennaio MR & Associati Comunicazione ha monitorato le keyword “notaio”, “notai” e “notariato” per analizzare le conversazioni in Rete riguardanti la categoria.
Emerge in primis un attivismo da parte dei notai, impegnati a correggere eventuali imprecisioni che circolano online e non solo.
Un esempio è quanto accaduto con il direttore del giornale Linkiesta, Francesco Cancellato.
articolo a cura di MR & Associati, agenzia che da
oltre 20 anni lavora nella consulenza strategica di comunicazione Continua a leggere
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio
Il notariato è un costo o un valore? È vero che si oppone a ogni cambiamento? È contrario alla concorrenza? Fuori dal mondo notarile, spesso le risposte a queste domande appaiono scontate, quasi come i luoghi comuni dei notai che esistono solo in Italia e della professione che si trasmette di padre in figlio.
I dati e i numeri li smentiscono e siamo riusciti con grande fatica a convincere parte dell’opinione pubblica e alcuni nostri interlocutori politici, ma ancora leggiamo e ascoltiamo troppi commenti, articoli, interviste che denotano una mancata conoscenza del nostro mondo e che rendono più facile individuare nel notaio un comodo bersaglio. E quindi occorre fare autocritica. Continua a leggere
Il centoquarantunesimo carattere
Arrigo Roveda
Gli ultimi venti anni di vita politica italiana, contraddistinti dal tentativo di perseguire un obiettivo maggioritario e quindi una bi polarizzazione delle forze politiche, hanno determinato una convergenza verso il centro delle forze politiche stesse, concentrate nel cercare di prevalere ottenendo il consenso dell’elettorato mediano non fortemente ideologizzato.
E’ un percorso questo che ha di fatto anestetizzato la contrapposizione che aveva caratterizzato la politica del dopo guerra (cosiddetta prima repubblica) ed ha portato a radicalizzare il dibattito ed il confronto non su temi o programmi quanto sulle persone. Continua a leggere
Protetto: L’assenza di comunicazione parla
Petraglia: coinvolgere i territori nei progetti di comunicazione
Notariato e nuove forme di comunicazione
Federnotizie incontra il Direttore della Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato, Massimiliano Levi, che commenta le due iniziative di comunicazione (progetto video “IoNotaio” e pubblicazione “Acto & Norma”) promosse da Federnotai durante il Congresso 2016. Intervista a cura di Patrizia Antognazza.
Raccontare la funzione del notaio: un esercizio di storytelling
Dal Congresso di Federnotai
Chissà se avete mai sentito parlare di storytelling – l’arte comunicativa più innovativa di questi anni Dieci.
Se sì, forse avrete le idee un po’ confuse, perché questa parola è quasi sempre (purtroppo) associata solo a politici o a campagne elettorali.
Se no, meglio: la vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire.
In entrambi i casi, avrò modo di raccontarvi – eccolo subito qui, il bisogno di racconto! – che cosa sia lo storytelling, perché è tanto importante per il notariato e, soprattutto, una delle esperienze professionali più inaspettate e sorprendenti della mia carriera, che ho vissuto grazie a Federnotai Lombardia. Continua a leggere
L’arte dello storytelling: come di questi tempi, se non sai raccontare cosa hai fatto, di fatto non hai fatto nulla
“Finché le gazzelle non sapranno raccontare le loro storie, i leoni saranno sempre protagonisti dei racconti di caccia.”
(Proverbio africano)
Storytelling, ovvero, semplicemente, raccontare.
Narrami o Musa, così iniziano i poemi omerici. Raccontami una storia, chiedono i bambini prima di addormentarsi.
Raccontare e raccontarsi è un istinto innato dell’essere umano. Tutti noi siamo delle storie, ogni giorno: il nostro modo di camminare, di parlare, la camicia scelta la mattina nell’armadio e il vino ordinato al ristorante raccontano molto di ciò che siamo. Continua a leggere