Il dissenso politico non proviene da una devianza genetica

In un momento così difficile per la categoria, viene da chiedersi cosa ci si aspetta dal nostro CNN, ma più in generale a cosa serva la politica del notariato oggi e come vorremmo che fosse.

E’ innegabile che abbiamo assistito all’esaurimento di un certo modo di “fare” e di “pensare” la politica del notariato; abbiamo assistito all’esaurimento di quelle categorie concettuali che fino ad un certo punto avevano funzionato o almeno ci avevano dato l’impressione di fare presa sulla realtà. Continua a leggere

Il dissenso politico non proviene da una devianza genetica ultima modifica: 2015-03-08T09:53:49+01:00 da Redazione Federnotizie

Outsourcing post stipula: problematiche e prospettive

L’attuale congiuntura economica generale di segno negativo ha evidenziato un’esigenza irrinunciabile di contenimento e di razionalizzazione dei costi dei nostri studi. La circostanza che il tema sia sentito è dimostrato anche dai “convegni itineranti” organizzati da Federnotai sulla “Gestione e Organizzazione dello Studio Notarile”.

La problematica del contenimento dei costi dovrà quindi essere affrontata, anche nelle opportune sedi istituzionali della nostra categoria, con decisione e con approccio scientifico, ma anche, a mio avviso, con prudenza in alcuni suoi particolari aspetti.

Mi riferisco con precisione ad un certo trend di pensiero, secondo cui alcune operazioni pre e post stipula, ritenute “standardizzabili”, sarebbero, proprio in un’ottica di riduzione dei costi, anche “esternalizzabili” a strutture estranee allo studio notarile (c.d. outsourcing). Continua a leggere

Outsourcing post stipula: problematiche e prospettive ultima modifica: 2014-12-18T16:14:15+01:00 da Luca Donegana