Che fine ha fatto la vecchia bozza del nuovo codice deontologico?

Comincia tra poche ore il Congresso di Genova, con una nuova formula che siamo curiosi di sperimentare.

Il titolo “Confronto sulla deontologia dai principi alla pratica” aveva fatto appunto pensare ad un confronto che portasse a discutere su un progetto di riforma del Codice Deontologico vigente che ormai risente di una inadeguatezza evidente rispetto alle modifiche legislative (la competenza regionale, il conto dedicato, la volontaria giurisdizione, etc.) e ad alle evoluzioni della professione (il diffondersi dell’associazionismo, la necessità di una maggior qualificazione dei collaboratori) e della socialità nei suoi generali sviluppi di interazione (la comunicazione notarile – anche pubblicitaria – via social e web, etc…) e invece il Consiglio Nazionale ha preferito che il dibattito restasse nella comfort zone dell’esistente, affidando a qualificati gruppi di studio una ricognizione degli orientamenti giurisprudenziali che ha, alla fine, prodotto i documenti che oggi e domani andremo a discutere (e sui quali rinvio all’articolo di Domenico Cambareri pubblicato due giorni fa).

Continua a leggere

Che fine ha fatto la vecchia bozza del nuovo codice deontologico? ultima modifica: 2023-05-04T17:50:22+02:00 da Redazione Federnotizie

La sfida italiana ed europea delle Srl online secondo Giovanni Liotta (Federnotai)

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Giovanni Liotta

Resoconto a cura di Lucia Folladori

Nel suo intervento al 54° Congresso Nazionale del Notariato, il Presidente di Federnotai, Giovanni Liotta, esordisce sostenendo che la Direttiva 1151/2019 sulle Srl online non deve essere considerata un’antagonista del Notariato, ma – come concepita in Francia – un’occasione per riaffermare l’importanza del controllo di legalità effettuato dal notaio in sede di costituzione delle Srl. Continua a leggere

La sfida italiana ed europea delle Srl online secondo Giovanni Liotta (Federnotai) ultima modifica: 2019-11-08T18:35:05+01:00 da Redazione Federnotizie

Non è un paese per cipolle

Il rapporto del Notariato con la Politica conosce fasi storiche alterne: da anni subiamo erosioni di competenze, e nell’ultimo periodo alcune iniziative (prime tra tutte le norme sulla costituzione delle start up innovative e il “ddl concorrenza”) si sono tradotte in un vero e proprio stress test per la nostra categoria, ma non è sempre stato così: basta risalire indietro di pochi anni per ricordare il “decennio d’oro” iniziato con la Legge Mancino del 1993 (che diede al notaio la competenza esclusiva per le cessioni di quote di srl e aziende) e terminato con la riforma del diritto societario del 2003 (nel mezzo: la trascrizione del contratto preliminare, la delega delle esecuzioni, il controllo di legalità degli atti societari).

Prima di allora, al Notariato la Politica chiese – dandogliene la possibilità – di accompagnare il Paese nella diffusione della proprietà immobiliare (accompagnata dal rispetto delle norme edilizie e urbanistiche), nella crescita delle imprese, nella evoluzione dei diritti in seno alle famiglie.
Continua a leggere

Non è un paese per cipolle ultima modifica: 2016-07-29T15:49:45+02:00 da Carmelo Di Marco