In vigore il Codice della Crisi

Il 15 luglio 2022 è entrato finalmente in vigore il Codice della Crisi.

Il d.lgs. 12 gennaio 2019 n.14 riforma le modalità di gestione delle situazioni di crisi e di insolvenza del debitore, privilegiando strumenti volti a risolvere tempestivamente le difficoltà economico-finanziarie del debitore, al fine di garantire la continuità dell’attività aziendale e i livelli occupazionali, e approdando alla liquidazione dell’attivo soltanto in extremis.

Non è un caso che anche la struttura del codice rispecchi questa preferenza. Difatti, dopo il titolo I che illustra le definizioni di alcune parole cruciali contenute nel codice, il titolo II disciplina quegli istituti volti al risanamento aziendale quando l’impresa non è ancora in una fase di crisi o di insolvenza, ma in una condizione di squilibrio economico tale da rendere probabile il verificarsi di detti stati patologici (composizione negoziata e concordato semplificato), mentre i titoli III e IV sono dedicati agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, già conclamate, in grado di garantire la continuazione dell’attività imprenditoriale (piano attestato di risanamento, accordi di ristrutturazione, convenzione di moratoria, accordi su crediti tributari e contributivi, piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, concordato preventivo) e, infine, il titolo V è dedicato alla liquidazione giudiziale (corrispondente al vecchio “fallimento”). Continua a leggere

In vigore il Codice della Crisi ultima modifica: 2022-09-30T08:30:53+02:00 da Maria Rosaria Lenti

Codice della crisi: una proposta organica di correzione dal centro di ricerca “C.R.I.S.I.”

Sommario: 1. Introduzione sulle linee generali della riforma e presentazione della proposta di correzione – 2. Selezione dei contenuti tematici della proposta di correzione del Centro C.R.I.S.I. – 2.1. Gli obblighi di segnalazione – 2.2. La “fattibilità economica” del concordato preventivo – 2.3. Le procedure concordatarie di gruppo.

1. Introduzione sulle linee generali della riforma e presentazione della proposta di correzione.

Come è noto, il Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. n. 14/2019, anche CCI) va già incontro alla sua prima correzione1 e molti sono i contributi che, nel frattempo, stanno orientando il lavoro del legislatore.

Tra le proposte in diffusione, quella del Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza (“C.R.I.S.I.”) dell’Università di Torino, diretto da Maurizio Irrera e Stefano A. Cerrato, tenta di intervenire in modo organico su alcuni temi centrali della nuova disciplina.

di Dario Latella Professore di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Messina Continua a leggere

Codice della crisi: una proposta organica di correzione dal centro di ricerca “C.R.I.S.I.” ultima modifica: 2019-11-28T10:00:46+01:00 da Redazione Federnotizie