Il notaio e le donazioni/liberalità indirette

Ci chiediamo se e quando una “liberalità/donazione indiretta” rilevi ai fini del cosiddetto “coacervo” e ancora quale debba essere il comportamento del notaio richiesto di ricevere successivamente alla suddetta liberalità un nuovo atto di donazione ovvero ancora di curare una dichiarazione di successione.

di Ugo Friedmann – notaio in Milano Continua a leggere

Il notaio e le donazioni/liberalità indirette ultima modifica: 2018-10-19T11:05:52+02:00 da Redazione Federnotizie

Imposta sulle successioni e donazioni. La Cassazione boccia il “coacervo”.

Secondo la Cassazione – Sentenza n. 24940/2016 – fermo restando che il “cumulo” tra donatum e relictum non ha mai sortito effetti impositivi del donatum, ma soltanto effetto determinativo dell’aliquota progressiva, si deve ritenere logica e coerente conseguenza che, eliminata quest’ultima in favore di un sistema ad aliquota fissa sul valore non dell’asse globale ma della quota di eredità o del legato, non vi sia più spazio per dar luogo al coacervo.

La Corte ritiene pertanto che non sia in discussione il principio generale di irretroattività della norma impositiva quanto – se mai – quello di abrogazione implicita per incompatibilità  applicativa di una disposizione per effetto della formale modificazione del regime  impositivo di riferimento contenuto in un’altra disposizione; modificazione a seguito  della quale la prima disposizione non ha più ragione, né modo, di operare.

A cura di Raffaele Trabace

Continua a leggere

Imposta sulle successioni e donazioni. La Cassazione boccia il “coacervo”. ultima modifica: 2016-12-27T12:20:39+01:00 da Redazione Federnotizie