Trascrizione del Certificato Successorio Europeo: si pronuncia la Corte UE

Nel rispetto delle norme interne degli Stati membri, per esempio quelle sulla descrizione dei beni immobili, il Certificato Successorio Europeo può accedere ai registri immobiliari.

La Corte UE, con la Sentenza del 9 marzo 2023, nella causa C‐354/21 chiarisce la portata del rapporto tra gli articoli 1, paragrafo 2, lettera l e 69 paragrafo 5 del Regolamento Successioni n. 650/2012 e la sua utilizzabilità come titolo per la trascrizione.

Nel rispetto della legge italiana quale, per esempio, l’art. 2648 c.c. un Certificato successorio europeo che certifica un’attribuzione di un legato potrà accedere ai registri immobiliari italiani.

Fermi prossimi approfondimenti di commento, pubblichiamo il testo integrale (in download, in formato .PDF) della decisione:

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) – 9 marzo 2023 – «Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Certificato successorio europeo –Regolamento (UE) n. 650/2012 – Articolo 1, paragrafo 2, lettera l) – Ambito di applicazione – Articolo68 – Contenuto del certificato successorio europeo – Articolo 69, paragrafo 5 – Effetti del certificatosuccessorio europeo – Bene immobile ereditario situato in uno Stato membro diverso da quello dellasuccessione – Iscrizione di detto bene immobile nel registro immobiliare di tale Stato membro –Requisiti legali relativi a tale iscrizione previsti dal diritto di detto Stato membro – Regolamento diesecuzione (UE) n. 1329/2014 – Obbligatorietà del modulo V figurante all’allegato 5 di taleregolamento di esecuzione».

 

Trascrizione del Certificato Successorio Europeo: si pronuncia la Corte UE ultima modifica: 2023-03-15T08:30:18+01:00 da Redazione Federnotizie

Il certificato successorio europeo: domani 23 febbraio Seminario alla Cattolica

Ricordiamo che domani, 23 febbraio 2023, fra le 16.15 e le 18.30, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Milano, Largo Agostino Gemelli n. 1, si terrà un seminario dal titolo Il certificato successorio europeo: dottrina, prassi giurisprudenza.

L’incontro, che gode del patrocinio del Consiglio Notarile dei Milano, ruoterà attorno alla discussione di tre casi pratici, affidata ai notai Antonio Reschigna e Arrigo Roveda della redazione di Federnotizie, e a Ilaria Riva (Università di Torino) e Francesca Maoli (Università di Genova), autrici di due studi monografici sul certificato.

Modera Pietro Franzina (Università Cattolica del Sacro Cuore).

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il modulo che si trova qui: https://certificatosuccessorio.com.

Nello stesso sito sono raccolti materiali normativi, giurisprudenziali, dottrinali e di prassi relativi al certificato successorio europeo.

Sono stati attribuiti 2 Crediti Formativi per i notai.

Per informazioni: pietro.franzina@unicatt.it.

Continua a leggere

Il certificato successorio europeo: domani 23 febbraio Seminario alla Cattolica ultima modifica: 2023-02-22T08:30:35+01:00 da Redazione Federnotizie

Il certificato successorio europeo: dottrina, prassi e giurisprudenza – Seminario alla Cattolica di Milano

Si svolgerà il 23 febbraio 2023, fra le 16.15 e le 18.30, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Milano, un seminario dal titolo Il certificato successorio europeo: dottrina, prassi giurisprudenza.

L’incontro, che gode del patrocinio del Consiglio Notarile dei Milano, ruoterà attorno alla discussione di tre casi pratici, affidata ai notai Antonio Reschigna e Arrigo Roveda, della redazione di Federnotizie, e a Ilaria Riva (Università di Torino) e Francesca Maoli (Università di Genova), autrici di due studi monografici sul certificato. Modera Pietro Franzina (Università Cattolica del Sacro Cuore).

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il modulo che si trova qui: https://certificatosuccessorio.com.

Nello stesso sito sono raccolta materiali normativi, giurisprudenziali, dottrinali e di prassi relativi al certificato successorio europeo.

E’ stata richiesta l’attribuzione di CFP per i notai.

Per informazioni: pietro.franzina@unicatt.it.

Il certificato successorio europeo: dottrina, prassi e giurisprudenza – Seminario alla Cattolica di Milano ultima modifica: 2023-02-06T08:30:05+01:00 da Redazione Federnotizie

Convention 2020 – Workshop Commissione Internazionale Il Notaio del 2020 alle prese con le successioni transnazionali e il Certificato Successorio Europeo

Notariato Convention 2020
Il workshop della Commissione Internazionale è iniziato con una ampia sintesi delle attività della Commissione di Diritto Internazionale da parte della coordinatrice Valentina Rubertelli. In particolare la Commissione si è occupata della condizione di reciprocità, ha aggiornato il Vademecum CSE implementato con Massime ed esempi di tecnica redazionale, ha predisposto la Creazione del Registro Sussidiario dei Certificati Successori Europei. È in corso l’elaborazione di un Vademecum sul Diritto Musulmano e un Vademecum sugli atti provenienti dall’estero e in lingua straniera. Continua a leggere

Convention 2020 – Workshop Commissione Internazionale Il Notaio del 2020 alle prese con le successioni transnazionali e il Certificato Successorio Europeo ultima modifica: 2020-11-06T14:30:42+01:00 da Dario Restuccia

Il Certificato Successorio Europeo (CSE): uno strumento nuovo per tutti i cittadini italiani o una discriminazione al rovescio?

a cura di Anselmo Barone e Giovanni Liotta

Il Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento e del Consiglio del 4 luglio 2012 in materia di successioni ereditarie che, tra l’altro, istituisce il Certificato Successorio Europeo e il più recente Regolamento (UE) n. 1329/2014 di esecuzione della Commissione, che istituisce i moduli al primo connessi, tra i quali la domanda e il modello del detto Certificato Successorio Europeo, sono da molti mesi al centro dell’attenzione e dello studio anche del notariato.

Una semplice ricerca tramite Google consente, infatti, di individuare molteplici contributi sotto forma di pubblicazioni e seminari diretti a valutare l’impatto per i cittadini e i profili problematici di quella che si può definire una vera e propria rivoluzione (positiva) nel diritto europeo e nelle successioni internazionali. 

Continua a leggere

Il Certificato Successorio Europeo (CSE): uno strumento nuovo per tutti i cittadini italiani o una discriminazione al rovescio? ultima modifica: 2015-01-26T08:04:55+01:00 da Redazione Federnotizie