Il workshop della Commissione Internazionale è iniziato con una ampia sintesi delle attività della Commissione di Diritto Internazionale da parte della coordinatrice Valentina Rubertelli. In particolare la Commissione si è occupata della condizione di reciprocità, ha aggiornato il Vademecum CSE implementato con Massime ed esempi di tecnica redazionale, ha predisposto la Creazione del Registro Sussidiario dei Certificati Successori Europei. È in corso l’elaborazione di un Vademecum sul Diritto Musulmano e un Vademecum sugli atti provenienti dall’estero e in lingua straniera. Continua a leggere
Articoli con parola chiave → certificato successorio europeo
Il Certificato Successorio Europeo (CSE): uno strumento nuovo per tutti i cittadini italiani o una discriminazione al rovescio?
a cura di Anselmo Barone e Giovanni Liotta
Il Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento e del Consiglio del 4 luglio 2012 in materia di successioni ereditarie che, tra l’altro, istituisce il Certificato Successorio Europeo e il più recente Regolamento (UE) n. 1329/2014 di esecuzione della Commissione, che istituisce i moduli al primo connessi, tra i quali la domanda e il modello del detto Certificato Successorio Europeo, sono da molti mesi al centro dell’attenzione e dello studio anche del notariato.
Una semplice ricerca tramite Google consente, infatti, di individuare molteplici contributi sotto forma di pubblicazioni e seminari diretti a valutare l’impatto per i cittadini e i profili problematici di quella che si può definire una vera e propria rivoluzione (positiva) nel diritto europeo e nelle successioni internazionali.