La parola sconcia (a proposito della Cassazione in tema di finanziamento soci….)

La pubblicazione, sulla stampa specializzata, della notizia di due ordinanze “gemelle” della Cassazione (ordinanze 6157 e 6158) a proposito della tassazione a imposta proporzionale del 3% di finanziamenti soci “enunciati” in una scissione ha generato sgomento tra gli operatori del diritto, in primis notai e commercialisti (in poche ore l’articolo mi è arrivato da tre diversi amici commercialisti che mi domandavano, perplessi, che cosa ne pensassi).
Il primo pensiero è stato, dicevamo, quello di sorpresa attonita. Poi la razionalità ha imposto di non fermarsi alla notizia e provare a leggere i provvedimenti. Che lasciano ancor più sgomenti.
Facciamo un passo indietro: si sa che da alcuni anni la giurisprudenza della Cassazione (immediatamente e pedissequamente seguita dalla prassi delle Agenzie delle Entrate, ça va sans dire) non riesce a resistere all’idea di tassare al 3% qualsiasi documento in cui si menzionino finanziamenti soci.

di Giovanni De Marchi, notaio e Alberto C. Magrì (dottore commercialista) Continua a leggere

La parola sconcia (a proposito della Cassazione in tema di finanziamento soci….) ultima modifica: 2020-06-10T08:30:44+02:00 da Redazione Federnotizie

La nullità degli atti negoziali per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia

NULLITA’ FORMALE O NULLITA’ SOSTANZIALE?

CONSIDERAZIONI SUL TEMA IN ATTESA DELLA DECISIONE DELLE SEZIONI UNITE DELLA CASSAZIONE

Riflessioni a margine dell’ordinanza n. 20061/18 del 9 gennaio 2018 della Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione di rimessione degli atti alle Sezioni Unite. Continua a leggere

La nullità degli atti negoziali per violazione delle norme in materia urbanistica ed edilizia ultima modifica: 2018-08-02T11:02:00+02:00 da Giovanni Rizzi

Il riacquisto di un’abitazione in nuda proprietà non evita la decadenza dalla agevolazioni “prima casa”

Con sentenza n 17148 del 28 giugno 2018 la Corte di Cassazione, Quinta Sezione Civile, interviene in materia di decadenza dalle agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”.

Nel caso sottoposto all’esame dalla Corte un contribuente, dopo aver alienato prima del decorso di cinque anni un immobile comprato usufruendo della tassazione agevolata per l’acquisto della “prima casa”, aveva provveduto a riacquistare, entro un anno dall’avvenuta rivendita, una quota indivisa della nuda proprietà di altro immobile abitativo reiterando la richiesta di applicazione delle agevolazioni per l’acquisto dell’abitazione principale. Continua a leggere

Il riacquisto di un’abitazione in nuda proprietà non evita la decadenza dalla agevolazioni “prima casa” ultima modifica: 2018-07-30T10:56:44+02:00 da Annalisa Annoni

Per la Cassazione la comunione legale sopravvive alla scelta della separazione dei beni

La Cassazione con la sentenza n. 4676 del 28/2/2018 sez. II civ. ha stabilito che un bene immobile acquistato dai coniugi in regime di comunione legale dei beni continua ad essere assoggettato a detto regime anche se, successivamente, i coniugi effettuino la scelta della separazione dei beni.

Continua a leggere

Per la Cassazione la comunione legale sopravvive alla scelta della separazione dei beni ultima modifica: 2018-07-18T15:01:30+02:00 da Chiara Grazioli

Cassazione: La nuova norma in tema di interpretazione dell’imposta di registro non è retroattiva

L’art. 20 del T.U.R., come modificato con la legge di bilancio 2018, sancisce che l’attività interpretativa degli Uffici, ai fini della liquidazione dell’imposta di registro (e conseguentemente anche ai fini della liquidazione delle imposte di trascrizione e catastale) dovrà riguardare il singolo atto presentato per la registrazione, sulla base dei soli elementi desumibili dall’atto stesso, prescindendo invece da elementi extratestuali o desumibili da altri atti collegati a quello presentato per la registrazione. In questo modo non potranno più essere riqualificati sotto il profilo economico sequenze negoziali articolate. Continua a leggere

Cassazione: La nuova norma in tema di interpretazione dell’imposta di registro non è retroattiva ultima modifica: 2018-01-27T11:14:24+01:00 da Redazione Federnotizie

Donazione di quota indivisa c.d. “quotina”

a cura di Fabio Tierno

(Commento alla Sentenza della Cassazione a Sezione Unite Civili n. 5068/2016)

La presente relazione è strutturata in tre parti:

a) veloce disamina della sentenza e problematiche ad essa sottese;

b) ricognizione delle norme che vengono in rilievo;

c) individuazione delle possibili soluzioni pratiche.

a) Il principio di diritto enunciato dalla sentenza in esame riguarda non già la validità delle donazione di quota di comproprietà, bensì la validità della donazione di bene altrui.
Le Sezioni Unite Civili, inserendosi nel solco dell’ormai consolidato filone giurisprudenziale (fatta eccezione per un’isolata pronuncia che parlava di inefficacia), enunciano la nullità della donazione di bene altrui, ma correggendo la motivazione. Continua a leggere

Donazione di quota indivisa c.d. “quotina” ultima modifica: 2016-09-14T14:28:23+02:00 da Redazione Federnotizie

Patti (prematrimoniali) chiari e amicizia lunga

a cura di Armando Salati

Sono ormai già tre le sentenze della Corte di Cassazione (23713/2012, 19304/2013, 4210/2014) che aprono, pur con riserve, ai finora tanto osteggiati “patti prematrimoniali”.

In tre occasioni la Suprema Corte ha affermato la validità di particolari pattuizioni formulate dai coniugi prima del matrimonio (ma anche durante) in vista di una, seppur scongiurata, crisi dello stesso.

Giurisprudenza e dottrina: un breve sguardo al passato Continua a leggere

Patti (prematrimoniali) chiari e amicizia lunga ultima modifica: 2015-04-27T08:16:39+02:00 da Redazione Federnotizie

Cassazione: le modifiche soggettive dei comunisti e le masse plurime

La Corte di Cassazione, sez. V, con la sentenza n. 27075 del 19 dicembre 2014, si è pronunciata – pare per la prima volta – sulla neutralità delle variazioni soggettive dei comunisti ai fini dell’individuazione delle masse plurime. Continua a leggere

Cassazione: le modifiche soggettive dei comunisti e le masse plurime ultima modifica: 2015-03-09T12:26:50+01:00 da Valentina Rubertelli