Sommario: 1. Introduzione. 2. Convenzioni con diritto di superficie e Convenzioni con diritto di (piena) proprietà; 3. Ambito di applicazione del comma 49bis, art. 31, L. n. 448/1998. 4. Convenzioni PEEP (edilizia pubblica) e Convenzioni Bucalossi (edilizia privata); 5. Ambito di applicazione del comma 49ter (art. 31, L. n. 448/1998); 6. Ambulatorietà dell’obbligo di prezzo massimo di cessione; 7. Violazione dell’obbligo di prezzo massimo; 8. Natura e durata del vincolo di prezzo massimo di cessione; 9. Conclusioni.
di Roberto Ferrazza
1. Introduzione
La sentenza della Cassazione SS.UU. 16.09.2015, n. 18135, ha principalmente affrontato “una questione di massima di particolare importanza“, ossia se “il vincolo del prezzo massimo di cessione dell’immobile costruito in regime di edilizia (convenzionata e) agevolata sia limitato al solo termine di vigenza del vincolo di inalienabilità e valga unicamente per il concessionario, e non anche per i successivi sub acquirenti.” Continua a leggere