Novità in materia di bonus per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli immobili

NOVITA'La legge di Bilancio 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”, pubblicata in G.U. 31 dicembre 2021 n. 310, supp. ord. n. 49L) ha apportato delle sensibili modifiche alle norme in tema di bonus e agevolazioni fiscali inerenti la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli immobili.

In linea generale e di primissima sintesi, si può osservare che la gran parte delle agevolazioni fiscali attualmente previste è stata confermata e prorogata per gli anni a venire (pur con temperamenti e limitazioni, soprattutto in materia di c.d. Super-bonus 110%); d’altro canto, è stata introdotta una nuova agevolazione, finalizzata al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche (nuovo art. 119-ter, L. 17 luglio 2020, n. 77).


Bonus Fiscali 110% Per un articolato approfondimento sulle caratteristiche di ciascuna agevolazione si rimanda all’ebook edito da Federnotizie “Guida Bonus Fiscali”, a cura del notaio Giovanni Rizzi.


1) Super-bonus (detrazione 110%”): l’agevolazione rimane ma viene distinta per categorie di soggetti (art. 119 D.L. 19 maggio 2020 n. 34, convertito con L. 17 luglio 2020 n. 77)

L’articolo 1, comma 28 della Legge di Bilancio introduce una proroga della misura del Superbonus 110%, la quale è diversamente articolata in funzione sia del soggetto beneficiario che del frangente temporale entro il quale le spese sono state sostenute. In alcuni casi, permane il vincolo di avanzamento dei lavori alla data del 30 giugno 2022. Continua a leggere

Novità in materia di bonus per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli immobili ultima modifica: 2022-01-03T13:00:21+01:00 da Matteo Verzì

Il bonus facciate 2021

Pubblichiamo oggi uno stralcio dell’e-book curato da Giovanni Rizzi da qualche settimana in vendita nella nostra edicola. Un testo enciclopedico, preziosissima guida nella giungla dei vari bonus e superbonus fruibili per la ristrutturazione e l’efficientamento degli immobili. Utile per la professione, ma anche per chi desidera fruirne personalmente.

Il bonus facciate 2021

Il beneficio

L’art. 1, comma 59, legge 30 dicembre 2020 n. 178 ha prorogato sino al 31 dicembre 2021 le agevolazioni fiscali del c.d. “Bonus-Facciate” previste dall’art. 1, commi da 219 a 223, legge 27 dicembre 2019 n. 160.

Il “Bonus Facciate” consiste in una detrazione nella misura del 90% delle spese documentate e sostenute per interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti purché ubicati in centri urbani in zone classificate “A” (centro storico) o “B” (zone di completamento) dai vigenti strumenti urbanistici; la detrazione, pertanto, non si applica ad edifici che si trovino in diverse zone territoriali omogenee quali ad es. la zona “C” (zona di espansione), la zona “D” (zona produttiva) o la zona “E” (zona agricola). Continua a leggere

Il bonus facciate 2021 ultima modifica: 2021-05-03T08:30:25+02:00 da Giovanni Rizzi

Bonus facciate per gli interventi in zone A e B

Con l’art. 1, commi 219-224, della l. 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, suppl. ord. n. 45/L, è stato introdotto, con efficacia dal 1° gennaio 2020, il c.d. bonus facciate.

In particolare, il comma 219 stabilisce che “per le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, relative agli interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, spetta una detrazione dall’imposta lorda pari al 90 per cento”.

Non tutti gli interventi, anche di mera pulitura o tinteggiatura esterna, che interessino le facciate possono godere di detto “beneficio” fiscale. Occorre che gli edifici sui quali insiste l’intervento siano ubicati in zone A o B.

di Beatrice Maria Ratti notaio in Desio Levi

Continua a leggere

Bonus facciate per gli interventi in zone A e B ultima modifica: 2020-02-19T08:30:13+01:00 da Redazione Federnotizie