Il Consiglio Nazionale del Notariato (Cnn), con la risposta a Quesito n. 3-2018/B, affronta la questione del pagamento del prezzo di una compravendita immobiliare mediante bitcoin e la risolve, in sintesi, con un monito: adelante con juicio! Continua a leggere
Articoli con parola chiave → bitcoin
Ma tu ce li hai i bitcoin?
Ma tu ce li hai i Bitcoin? E puoi comprarci la casa? Nelle cene con gli amici è ormai frase d’obbligo; non c’è lontano cugino, collega, amico, che tra uno spritz e una birra non metta in mezzo il tema criptovaluta. E giù tutti gli stereotipi già vissuti ai tempi del boom della Borsa.
Notaio e Blockchain: innovazione tecnologica e certezze
di Lodovica de Stefano, Antonio Reschigna e Michele Laffranchi
La seconda giornata del 52° Congresso Nazionale del Notariato di Palermo, si apre con una tavola rotonda focalizzata sulle nuove tecnologie. Modera la discussione Maurizio Melis di Radio 24, il quale sottolinea che la transazione di contante o mezzi equivalenti tramite banca (soggetto intermediario fino ad ora ritenuto insostituibile) rischia di essere superata da una nuova tecnologia, la Blockchain, che consiste in un database condiviso e controllabile tra i soggetti che ne fanno uso e non posseduto da un terzo intermediario: «i dati sono di tutti o di nessuno».
La Blockchain, come ben espresso in precedente articolo di Federnotizie, a cura di Dario Restuccia, consiste in un certo numero di “nodi” (o blocchi) che devono essere confermati da soggetti autorizzati al fine di acquisire l’operazione. Non è necessario che ci sia fiducia tra i soggetti della transazione né che la fiducia sia garantita da un soggetto intermediario terzo, in quanto la stessa è garantita dal sistema in sé. Continua a leggere
Blockchain technology, notai e certezza del diritto
Quali sono le potenzialità e quali sono i rischi della Blockchain? Questo l’argomento al centro dell’incontro tenuto ieri in Bocconi.
Hanno partecipato protagonisti provenienti da mondi solo apparentemente distanti, ma tutti consapevoli della necessità di approntare un sistema di regole che garantisca la tenuta della tecnologia e la adatti alle esigenze concrete.
Lo spirito del convegno è stato quello di mettere i soggetti interessati intorno allo stesso tavolo, non per tentare di fermare la tecnologia, cosa peraltro impossibile, ma per inquadrare la strada corretta al fine di ottenere i migliori risultati, certi che una interazione tra professioni tradizionali e nuove tecnologie sia fonte di proficui risultati.
Ed è per questo che i giuristi, gli economisti, i tecnici e le imprese si sono impegnati a collaborare, così da ritrovare e garantire un umanismo tecnologico necessario affinché Blockchain e smart contracts diventino strumenti utili e capaci di soddisfare tutti gli interessi in gioco.
Di seguito la sintesi degli interventi o delle interviste proposte ad alcuni relatori da Patrizia Antognazza e Luca Donegana. Continua a leggere
Il notaio nel terzo millennio. Bitcoin, The Dao, Monero ed il sistema blockchain
a cura di Dario Restuccia
Blockchain, o catena di blocchi, è il protocollo alla base di Bitcoin[1] così come di altre forme di monete virtuali, che permettono di effettuare transazioni economiche senza passare da intermediari bancari.
Blockchain ha una gamma di applicazioni tendenzialmente infinite, riuscendo a fare ciò che Bitcoin fa per i pagamenti di beni e servizi. In altre parole si inserisce in una relazione, uno scambio, garantendone la tenuta, senza ricorrere ad un’autorità terza che ne sancisca la validità.
Per questo la rete ha subito provato a sostenere che Blockchain possa sostituire notai, Istituzioni, esperti d’arte, che possa garantire proprietà intellettuale ed elezioni politiche.
Ma come funziona la Blockchain? Continua a leggere