Copie autentiche certificate dagli avvocati (e ausiliari del giudice): brevi note

Gli interventi normativi sul processo telematico e tra questi, principalmente, il D.L. 179/2012, modificato dal D.L. n. 90/2014 e dalla L. n. 132/2015, hanno ampliato il novero dei soggetti autorizzati ad autenticare documenti (analogici ed informatici) attribuendo anche agli avvocati, oltre che agli ausiliari del giudice, uno specifico potere di autenticare le copie degli atti giudiziari se estratti dal fascicolo informatico ove sono contenuti, che in precedenza risultava facoltà attribuita in via esclusiva all’attività delle cancellerie.

Ne consegue che anche i notai, spesso deputati a documentare in sede negoziale – mediante allegazione formale ai propri atti – provvedimenti emessi in sede processuale, si sono trovati a dover fare i conti con l’innovazione introdotta, dovendo previamente accertare quali copie siano certificabili conformi dagli avvocati (ed ausiliari del giudice) e quali siano le condizioni affinché queste possano essere legalmente equiparate all’originale.

di Ruben Israel

Continua a leggere

Copie autentiche certificate dagli avvocati (e ausiliari del giudice): brevi note ultima modifica: 2017-09-05T07:45:15+02:00 da Redazione Federnotizie

Concorrenza e Notariato: vulnerabilità esterna e fragilità interna

Con il varo del ddl “concorrenza” del 20 febbraio il Governo italiano manifesta ancora una volta la volontà di mettere in discussione le caratteristiche basilari del sistema delle libere professioni nel nostro Paese.

L’attacco, questa volta, si indirizza in modo preminente verso i notai (che vedrebbero ridurre drasticamente il loro ambito di attività in ambito immobiliare e societario), gli avvocati (con il paventato ingresso dei soci di capitale nelle loro società professionali) e i farmacisti (i quali, malgrado qualche opinione tanto festante quanto frettolosa, rischiano di essere inseriti all’interno delle catene commerciali della grande distribuzione). Continua a leggere

Concorrenza e Notariato: vulnerabilità esterna e fragilità interna ultima modifica: 2015-03-03T09:37:50+01:00 da Carmelo Di Marco