È l’ora dell’atto notarile a distanza? Uno sguardo all’estero per vedere all’interno

Con i tre brevi approfondimenti di oggi si dà uno sguardo a quello che accade in Francia, Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito. 

È noto che la pandemia in atto ha mostrato la necessità di fronteggiare le impossibilità e i gravi disagi, per i cittadini e per le imprese, di essere presenti davanti al notaio per sottoscrivere atti che le loro esigenze patrimoniali e personali richiedono. I notariati di quei Paesi hanno saputo rispondere a quelle esigenze con prontezza ed efficienza.

Come è altrettanto noto, in Italia un contributo, di grande rilievo ma di ambito limitato, è stato fornito inizialmente dal Consiglio notarile di Milano che ha ammesso la legittimità, nel periodo emergenziale, di utilizzare come procuratori per gli atti da stipularsi i dipendenti e collaboratori del notaio stesso nonché la possibilità che le assemblee delle società possano tenersi con tutti i partecipanti collegati con mezzi di audio-videoconferenza (massima 187 della Commissione Massime del Consiglio notarile di Milano), possibilità quest’ultima fatta poi propria, per il periodo emergenziale, dal legislatore. Continua a leggere

È l’ora dell’atto notarile a distanza? Uno sguardo all’estero per vedere all’interno ultima modifica: 2021-04-07T08:30:10+02:00 da Domenico Cambareri

Lockdown un anno dopo

È passato un anno.

Era il 10 marzo del 2020 quando tutta l’Italia imparava il significato della parola “lockdown”.

Un significato lugubre che ancora oggi condiziona le nostre vite. Abitudini sconvolte. Socialità ridotta. Spostamenti limitati. Un nuovo e diverso modo di lavorare. Smart working è un’altra parola che abbiamo dovuto imparare e che, ormai è cosa scontata, cambierà il nostro modo di lavorare e i luoghi del nostro lavoro. Irreversibilmente.

Certo ci sono lavori che continueranno a essere necessariamente svolti in presenza. Il chirurgo, il panettiere, l’idraulico…

E il notaio??? Continua a leggere

Lockdown un anno dopo ultima modifica: 2021-03-10T13:24:53+01:00 da Arrigo Roveda

Tornando a casa…Semicronaca del semicongresso semionlai di semiFedernotai – semi2020

Tornando a casa… che avevo detto che non tornavo per pranzo, perchè impegnato con il congresso di Federnotai. E infatti non posso tornare e mi morirò di fame, forse posso rimediare con un modesto cestino da asporto, collo obtorto.

E’ appena terminato in Congresso onlai di Federnotai, oltre 650 iscritti, 350 collegati sulla piattaforma, più piatta che in forma.

Alle 9 e 30 spaccate, circa alle 10 e 10, si è dato inizio con l’intervento del Presidente Giovanni Liotta, dopo qualche esitazione iniziale è comparso il Presidente Ezio Leotta, e molti sono entrati in confusione, il collegamento ne ha risentito e tanti hanno gridato al furto d’identità. I due Presidenti, past e post, invece, in pieno accordo, al contrario degli omologhi americani, hanno accettato di rimandare le elezioni previste durante il congresso: non si sono fidati del voto a distanza, per timore di brogli e irregolarità, hanno avuto perplessità per l’accertamento della identità dei votanti, non potendosi accertare, vieppiù, il luogo dell’avvenuta votazione, pena la perdita della territorialità che deve restare limitata alla competenza delle Corti di Appello, senza appello.

Il Presidente Giuliani, nel frattempo, scalpitava per non dire la sua e infatti non l’ha detta. Al contrario del Presidente Nardone che, appena entrato in video, ha cassa…to la piattaforma che è andata in crash, e se n’è andato ad approvare il bilancio della Cassa, promettendo di ritornare se, a sua volta la Cassa non fosse andata in crash. Molti, soprattutto quelli vicino alla pensione, hanno gridato in coro “e che crash”, ma non si è sentito niente perchè i microfoni erano silenziati. Continua a leggere

Tornando a casa…Semicronaca del semicongresso semionlai di semiFedernotai – semi2020 ultima modifica: 2020-12-01T09:34:22+01:00 da Antonio di Lizia

Ministro Bonafede: “Avanti con le riforme”

Alfonso BonafedeCome sappiamo quest’anno il Congresso del Notariato è stato “sostituito” dalla Convention e, in quella sede, il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede si è giustamente limitato ai saluti istituzionali; a noi sembrava però essenziale conoscere (e far conoscere) il pensiero del nostro Ministro di riferimento su alcuni importanti temi di interesse per la categoria, soprattutto in questo difficile periodo.

Ringraziamo quindi il Ministro per aver accettato la nostra intervista realizzata da Antonio Teti e Domenico Chiofalo.


A causa dell’emergenza sanitaria in corso, il “sistema giustizia” ha reagito approntando metodi che consentissero lo svolgimento di udienze a distanza. L’articolo 106 del Decreto Cura Italia ha confermato la possibilità per il notaio di verbalizzare le assemblee delle società tenutesi in video-conferenza con la sua sola sottoscrizione. Ministro, Lei ritiene che si possa avviare un rapido percorso legislativo che permetta, almeno durante questa fase di emergenza, di stipulare anche atti notarili negoziali a distanza (tema su cui la categoria è divisa), così salvaguardando la certezza e la speditezza dei traffici giuridici?  

Continua a leggere

Ministro Bonafede: “Avanti con le riforme” ultima modifica: 2020-11-18T11:46:31+01:00 da Antonio Teti

Convention 2020 – Disputatio “Una nuova deontologia per una professione al passo con le nuove tecnologie?”

Notariato Convention 2020

L’ultima Disputatio della seconda giornata di Convention riguarda Tecnologia, deontologia e… futuro, prendendo spunto da una veloce e appassionata prolusione del prof. Maurizio Ferraris: “Una nuova deontologia per una professione al passo con le nuove tecnologie?”

I disputantes sono Michele Manente e Mario Marino

I temi in ballo con l’avvento digitale, per i notai, sono i “soliti tre”. Anche se si è notato che, su tutto, continua ad aleggiare il “convitato pietra” di queste giornate: l’atto (e la contrattazione) a distanza. Continua a leggere

Convention 2020 – Disputatio “Una nuova deontologia per una professione al passo con le nuove tecnologie?” ultima modifica: 2020-11-07T11:21:41+01:00 da Giovanni De Marchi

Protetto: Convegno “Atto a distanza: pro e contro”. L’intervento di Dario Restuccia sull’Atto a distanza nel panorama internazionale

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Protetto: Convegno “Atto a distanza: pro e contro”. L’intervento di Dario Restuccia sull’Atto a distanza nel panorama internazionale ultima modifica: 2020-05-12T08:30:31+02:00 da Redazione Federnotizie

Atto a distanza: è arrivato il momento?

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

Il 10 marzo (data in cui tutta l’Italia è diventata “zona rossa”) costituisce senza alcun dubbio lo spartiacque formale tra due epoche. Ognuno di noi spera che torni tutto come prima, ma sappiamo che, in ogni caso, molte cose cambieranno anche quando finirà lo stato di emergenza.
Bisogna prendere atto che in questo contesto sono mutate le esigenze e i parametri per tutta una serie di questioni di cui si dibatteva prima dell’emergenza. Continua a leggere

Atto a distanza: è arrivato il momento? ultima modifica: 2020-03-26T19:41:39+01:00 da Domenico Chiofalo

Srl on line e Atto a distanza: trasparenza, comunicazione e partecipazione

Nel bilancio preventivo del Cnn si fa riferimento ad un piano di comunicazione esterno e ad un rafforzamento della comunicazione interna, ma ancora non si sa quali iniziative concrete si intenda intraprendere.

Nell’attesa che ci vengano comunicate proviamo a fare qualche riflessione su una questione specifica: srl on line e atto a distanza. Continua a leggere

Srl on line e Atto a distanza: trasparenza, comunicazione e partecipazione ultima modifica: 2019-11-27T10:07:41+01:00 da Domenico Chiofalo