Con la legge di bilancio 2017 (legge n. 232/2016), sulla scia del successo avuto in altri paesi, come gli Usa, il Giappone, la Francia e la Gran Bretagna) sono stati introdotti anche in Italia i c.d. PIR (piani individuali di risparmio a lungo termine), con lo scopo di attrarre i risparmi delle persone fisiche verso l’economia “reale” del paese, soprattutto verso le piccole e medie imprese.
di Alessandra Bortesi notaio Continua a leggere