Monitoraggio: capitolo chiuso o nuova stagione?

L’idea del monitoraggio degli studi notarili, ossia della raccolta organizzata di dati economici, nasce nei primi anni 90 nel distretto di Milano ed è frutto della ricerca di una maggiore efficacia ed oggettività dell’azione di vigilanza e disciplinare.
Fino ad allora l’esercizio del potere dovere di vigilanza e, conseguentemente, del connesso potere dovere disciplinare era affidato alla personale conoscenza del Collegio Notarile da parte del Presidente e dei Consiglieri e alle segnalazioni che al Consiglio venivano fatte da privati, colleghi o istituzioni; i cosiddetti esposti.
Ciò produceva in molti notai la sensazione, giusta o sbagliata che fosse, di una vigilanza blanda e casuale e di una disparità di trattamento tra chi avesse un percorso storico pulito e chi fosse nuovo del collegio o, peggio ancora, avesse avuto precedenti incidenti di percorso.

di Arrigo Roveda, notaio in Milano Continua a leggere

Monitoraggio: capitolo chiuso o nuova stagione? ultima modifica: 2019-11-06T13:37:44+01:00 da Redazione Federnotizie

Ultim’ora: la Corte Costituzionale nega la legittimazione ad intervenire in giudizio all’Antitrust

La Corte Costituzionale nega la legittimazione ad intervenire in giudizio all’Antitrust.

 

 

 

 

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 93-ter, comma 1-bis, della legge 16 febbraio 1913, n. 89 (Sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili), come introdotto dall’art. 1, comma 495, lettera c), della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020), e dell’art. 8, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato), sollevate in riferimento agli artt. 3, 41 e 117, primo comma, della Costituzione − quest’ultimo in relazione all’art. 106, paragrafo 2, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), come modificato dall’art. 2 del Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, ratificato dalla legge 2 agosto 2008, n. 130 − dal Collegio dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Continua a leggere

Ultim’ora: la Corte Costituzionale nega la legittimazione ad intervenire in giudizio all’Antitrust ultima modifica: 2019-01-31T15:41:20+01:00 da Redazione Federnotizie

Antitrust vs Notariato: si va alla Corte Costituzionale

Prosegue la diatriba tra Antitrust e Notariato ma adesso la questione passa alla Corte Costituzionale; l’Agcm, infatti, con un cambio di rotta rispetto alla comunicazione delle Risultanze istruttorie, ritiene applicabile anche al caso di specie articolo l’art. 93- ter, comma 1-bis della legge 16 febbraio 1913 n. 89, introdotto con la legge 27 dicembre 2017, n. 205, ai sensi del quale “Agli atti funzionali al promovimento del procedimento disciplinare si applica l’art. 8, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287”. L’Agcm ritiene, però, diversamente da quanto già affermato dalla Corte d’Appello di Milano e anche da autorevole dottrina, che la norma sia incostituzionale per contrarietà ai principi comunitari e, ritenendosi pur con qualche dubbio legittimata, rimette la questione alla Corte Costituzionale.

Di seguito, l’ordinanza dell’Agcm pubblicata sul sito dell’Autorità:

 

IL COLLEGIO DELL’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
NELLA SUA ADUNANZA del 3 maggio 2018;

SENTITO il Relatore Professor Michele Ainis;

VISTO l’articolo 23 della legge 11 marzo 1953, n. 87

ha emesso la seguente

ORDINANZA

Continua a leggere

Antitrust vs Notariato: si va alla Corte Costituzionale ultima modifica: 2018-05-08T14:41:55+02:00 da Redazione Federnotizie

Nuovo articolo 93-ter, comma 1-bis, della Legge Notarile: esenzione totale dei notai dalle regole di concorrenza? Contrarietà ai principi comunitari? Niente affatto.

[Articolo a firma dell’Avv. Enzo Marasà e del Prof. Oreste Pollicino pubblicato in precedenza su Medialaws il 27 febbraio 2018]

Il primo gennaio 2018 è entrata in vigore la modifica normativa apportata alla disciplina notarile dalla legge di bilancio 2018 (legge 27 dicembre 2017 n. 205). Più precisamente, il comma 495 dell’art. 1 di questa legge ha aggiunto un comma 1-bis all’art. 93-ter della Legge Notarile (legge 16 febbraio 1913 n. 89), che recita:

Agli atti funzionali al promovimento del procedimento disciplinare si applica l’art 8 comma 2 della legge 10.10.1990 n 287.

Continua a leggere

Nuovo articolo 93-ter, comma 1-bis, della Legge Notarile: esenzione totale dei notai dalle regole di concorrenza? Contrarietà ai principi comunitari? Niente affatto. ultima modifica: 2018-02-28T18:15:53+01:00 da Redazione Federnotizie

Armiamoci…e partiamo!

I fatti in sintesi:

  • un notaio del Distretto di Milano viene condannato in via definitiva (dopo i giudizi sempre confermati di Coredi, Corte d’Appello e Corte di Cassazione) ed è soggetto ad altri procedimenti in corso di definizione per aver violato (anche) le norme che richiedono la personalità della prestazione;

  • il notaio suddetto presenta esposto all’Antitrust;

Continua a leggere

Armiamoci…e partiamo! ultima modifica: 2018-02-26T09:17:42+01:00 da Domenico Chiofalo

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte seconda)

Nella seconda parte della tavola rotonda si è affrontato in particolare il tema della ricerca effettuata dai due economisti dell’Istituto Bruno Leoni sull’assistenza dei notai in merito costituzione di società a responsabilità limitata semplificate. Continua a leggere

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte seconda) ultima modifica: 2018-01-15T13:30:22+01:00 da Lodovica De Stefano

Compensi e concorrenza

di Arturo Brienza

L’art 147 L.N. resiste ancora al vento delle liberalizzazioni che ha spazzato via la tariffa obbligatoria con l’obbiettivo di garantire l’utente-consumatore mediante la creazione di un mercato efficiente ed economico. Tuttavia è evidente che l’interprete, adeguandosi al mutato quadro normativo, deve ritenere l’espressione “illecita concorrenza” equivalente a quella di “concorrenza sleale” ed impegnarsi in una elaborazione della casistica che produce effetti distorsivi della concorrenza sul mercato. Continua a leggere

Compensi e concorrenza ultima modifica: 2017-02-10T07:48:18+01:00 da Redazione Federnotizie

Antitrust, Consiglio di Notarile di Milano e funzione di vigilanza. Invasione di campo?

Il direttore di Federnotizie, Alessandra Mascellaro, intervista il Presidente del Consiglio Notarile di Milano, Arrigo Roveda, in merito alla vicenda che – a seguito di un servizio pubblicato da “L’Espresso” nel dicembre 2016 – ha coinvolto il Consiglio Notarile di Milano stesso (e  tutto il notariato).

Approfondimenti:

  • segnaliamo il link dove potrete leggere il servizio de “L’Espresso” e ascoltare la registrazione della conversazione tenuta presso lo studio professionale del notaio Paolo De Martinis con il Sovrintendente dell’Archivio notarile di Milano: “Il notaio abbassa le tariffe? I suoi colleghi lo processano”;
  • la delibera adottata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in data 11 gennaio 2017 di avvio dell’istruttoria nei confronti del Consiglio Notarile di Milano: Istruttoria 803

L’intervista è stata girata lunedì 16 gennaio 2017.

Il Consiglio Notarile di Milano in una nota diffusa alle agenzie di stampa il 17 gennaio 2017  ha replicato in modo deciso all’istruttoria aperta dall’Agcm rigettando ogni addebito e sollecitando l’intervento “del Ministro di Giustizia perché ribadisca la sua esclusiva autorità gerarchica sui Consigli Notarili nello svolgimento da parte degli stessi dello specifico compito di vigilanza ad essi attribuito dalla legge nell’interesse della collettività e si adoperi per ripristinare il corretto equilibrio dei poteri di ciascuna Autorità dell’Ordinamento“: COMUNICATO STAMPA.pdf

Antitrust, Consiglio di Notarile di Milano e funzione di vigilanza. Invasione di campo? ultima modifica: 2017-01-18T11:17:20+01:00 da Redazione Federnotizie