Tornando a casa…Semicronaca del semicongresso semionlai di semiFedernotai – semi2020

Tornando a casa… che avevo detto che non tornavo per pranzo, perchè impegnato con il congresso di Federnotai. E infatti non posso tornare e mi morirò di fame, forse posso rimediare con un modesto cestino da asporto, collo obtorto.

E’ appena terminato in Congresso onlai di Federnotai, oltre 650 iscritti, 350 collegati sulla piattaforma, più piatta che in forma.

Alle 9 e 30 spaccate, circa alle 10 e 10, si è dato inizio con l’intervento del Presidente Giovanni Liotta, dopo qualche esitazione iniziale è comparso il Presidente Ezio Leotta, e molti sono entrati in confusione, il collegamento ne ha risentito e tanti hanno gridato al furto d’identità. I due Presidenti, past e post, invece, in pieno accordo, al contrario degli omologhi americani, hanno accettato di rimandare le elezioni previste durante il congresso: non si sono fidati del voto a distanza, per timore di brogli e irregolarità, hanno avuto perplessità per l’accertamento della identità dei votanti, non potendosi accertare, vieppiù, il luogo dell’avvenuta votazione, pena la perdita della territorialità che deve restare limitata alla competenza delle Corti di Appello, senza appello.

Il Presidente Giuliani, nel frattempo, scalpitava per non dire la sua e infatti non l’ha detta. Al contrario del Presidente Nardone che, appena entrato in video, ha cassa…to la piattaforma che è andata in crash, e se n’è andato ad approvare il bilancio della Cassa, promettendo di ritornare se, a sua volta la Cassa non fosse andata in crash. Molti, soprattutto quelli vicino alla pensione, hanno gridato in coro “e che crash”, ma non si è sentito niente perchè i microfoni erano silenziati. Continua a leggere

Tornando a casa…Semicronaca del semicongresso semionlai di semiFedernotai – semi2020 ultima modifica: 2020-12-01T09:34:22+01:00 da Antonio di Lizia

Convention 2020 – Workshop Antiriciclaggio

Notariato Convention 2020

Con qualche minuto di ritardo, terminati i saluti istituzionali e previo intermezzo pubblicitario di Notartel su “notbox”, prende l’avvio il workshop dal titolo “DIALOGO CON L’UIF: EVOLUZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO TRA DINAMICHE EUROPEE E NUOVE SFIDE DEL DIGITALE”.

Dirige i lavori Vincenzo Gunella che, dopo i saluti di rito, illustra le tematiche che propone di presentare insieme agli altri componenti della Commissione Antiriciclaggio. Continua a leggere

Convention 2020 – Workshop Antiriciclaggio ultima modifica: 2020-11-06T10:00:03+01:00 da Clara Trimarchi

Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da COVID-19: il nuovo documento dell’UIF

L’epidemia da coronavirus ha comportato non solo una grave crisi sanitaria ma anche una crisi economico-finanziaria di vaste proporzioni con code che si trascineranno nei prossimi anni. La crisi in atto ha generato un clima di allarme non solo sulle carenze sanitarie, ma anche sul rischio che criminalità organizzata e delinquenza comune possano trarre profitto e lucrare sia dall’impoverimento e dallo stato di necessità che ha colpito cittadini e mondo dell’impresa, sia dall’appropriazione e distrazione delle risorse pubbliche che lo Stato intende erogare per far fronte alle carenze di liquidità e per far ripartire l’economia.

di Marco Krogh, notaio in Mugnano di Napoli Continua a leggere

Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da COVID-19: il nuovo documento dell’UIF ultima modifica: 2020-04-22T08:30:52+02:00 da Redazione Federnotizie

Ruolo del Notariato: quali lezioni dal recente parere della Procura Nazionale Antimafia?

Sembra di poter affermare oggi con una certa sicurezza che tutti i competenti apparati dello Stato italiano, dalla Banca d’Italia alla Guardia di Finanza alla Direzione nazionale Antimafia, attraverso l’efficienza del Notariato nell’applicazione delle prescrizioni antiriciclaggio (cfr infra, nota 3) e la credibilità così acquisita sul campo giorno dopo giorno, abbiano maturato la convinta consapevolezza che esso è una struttura non fungibile nel sistema dell’ordine pubblico economico, e addirittura necessaria e non rinunziabile per il successo degli obiettivi.

di Cesare Licini, notaio in Pesaro

Continua a leggere

Ruolo del Notariato: quali lezioni dal recente parere della Procura Nazionale Antimafia? ultima modifica: 2020-01-09T09:30:16+01:00 da Redazione Federnotizie

Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo: occorre il controllo rigoroso del notaio

L‘emendamento (con il relativo subemendamento) che assegnava ad avvocati e commercialisti la possibilità di autenticare le cessioni e gli affitti d’azienda è stato ritirato. Dopo il parere contrario del  Dipartimento per gli  Affari Giuridici e Legislativi del Ministero della Giustizia è arrivato anche il parere negativo del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiriciclaggio. Continua a leggere

Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo: occorre il controllo rigoroso del notaio ultima modifica: 2019-04-13T13:07:05+02:00 da Domenico Chiofalo

La normativa antiriciclaggio: pillole di novità tra vecchia e nuova disciplina

L’entrata in vigore del d.lgs. 90/2017 di recepimento della Quarta Direttiva comunitaria si accompagna, come ormai noto, ad importanti novità nell’operare quotidiano del professionista, che si vede chiamato ad abbandonare certi lidi sicuri (uno per tutti: l’esonero apodittico dagli obblighi di adeguata verifica per gli istituti di credito) per approcciare agli obblighi antiriciclaggio con uno sguardo “a tutto tondo” e con una sempre maggiore consapevolezza del cd. “approccio basato sul rischio” in vista della cd. “mappatura del rischio”.

di Laura Piffaretti, notaio in Lecco e Sara Carioni, notaio in Fara Gera d’Adda Continua a leggere

La normativa antiriciclaggio: pillole di novità tra vecchia e nuova disciplina ultima modifica: 2018-12-14T10:14:42+01:00 da Redazione Federnotizie

Pagamento in Bitcoin e antiriciclaggio: quali rischi?

Il Consiglio Nazionale del Notariato (Cnn), con la risposta a Quesito n. 3-2018/B, affronta la questione del pagamento del prezzo di una compravendita immobiliare mediante bitcoin e la risolve, in sintesi, con un monito: adelante con juicio! Continua a leggere

Pagamento in Bitcoin e antiriciclaggio: quali rischi? ultima modifica: 2018-03-14T12:23:57+01:00 da Redazione Federnotizie

Ma tu ce li hai i bitcoin?

Ma tu ce li hai i Bitcoin? E puoi comprarci la casa? Nelle cene con gli amici è ormai frase d’obbligo; non c’è lontano cugino, collega, amico, che tra uno spritz e una birra non metta in mezzo il tema criptovaluta. E giù tutti gli stereotipi già vissuti ai tempi del boom della Borsa.

Continua a leggere

Ma tu ce li hai i bitcoin? ultima modifica: 2018-02-05T10:40:09+01:00 da Dario Restuccia

Antiriciclaggio: decreto di recepimento della IV Direttiva. Cosa cambia?

 Laura Piffaretti

Il Decreto Legislativo n. 90 del 25 maggio 2017 di recepimento della IV Direttiva UE in materia di antiriciclaggio (Direttiva n.2015/849) è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.140 del 19 giugno 2017 (entrata in vigore del provvedimento: 4 luglio 2017).

Il decreto in oggetto (per una precisa scelta legislativa in tal senso) riscrive integralmente, anziché emendarlo, il D. Lgs. n.231/2007. Continua a leggere

Antiriciclaggio: decreto di recepimento della IV Direttiva. Cosa cambia? ultima modifica: 2017-06-22T08:06:16+02:00 da Redazione Federnotizie

L’inventario quale atto giuridico volontario e la sua utilità

La redazione degli inventari in ambito civile e commerciale è attività notarile di lunga tradizione per cui uno scritto in materia può apparire di poco interesse, ma qualche spunto “contemporaneo” a riguardo può forse essere di stimolo per ulteriori riflessioni sia di natura civilista che fiscale.

L’inventario si pone come ricognizione fedele di beni, rectius, attività e passività, tramite l’attività di verbalizzazione di un pubblico ufficiale e la relativa valutazione per mezzo dell’attività di uno stimatore. Continua a leggere

L’inventario quale atto giuridico volontario e la sua utilità ultima modifica: 2015-12-04T10:09:42+01:00 da Francesco Pene Vidari

“Voluntary disclosure”, “scudo fiscale” e disciplina antiriciclaggio

La cosiddetta “voluntary disclosure”, come lo “scudo fiscale”, non esime dall’adempimento degli obblighi in materia di disciplina antiriciclaggio.
Lo ha precisato il MEF con provvedimento in data 12 gennaio 2015. Continua a leggere

“Voluntary disclosure”, “scudo fiscale” e disciplina antiriciclaggio ultima modifica: 2015-03-09T12:28:54+01:00 da Valentina Rubertelli