Alla fonte delle parole – Fiducia….e Notariato

Qualche anno fa venni invitata a tenere un seminario sulle tecniche delle narrazione presso la sede di Federnotai Lombardia. Forse qualcuno, leggendo oggi, si ricorderà dell’articolo meravigliato che scrissi al termine della conferenza proprio su queste pagine: sapevo pochissimo (quasi nulla, lo ammetto) della delicata professione del notaio, ma ciò che mi colpì durante quel primo incontro fu il patto di lealtà e di fiducia sottinteso a ogni attività notarile. Inoltre, cosa che non avrei giurato prima di conoscervi, mi divertii (niente azzeccagarbugli né montagne di scartoffie, per intenderci) e inaugurai dei rapporti di amicizia e di stima che proseguono ancora oggi.

Continua a leggere

Alla fonte delle parole – Fiducia….e Notariato ultima modifica: 2019-11-26T09:00:34+01:00 da Andrea Marcolongo

Il notaio, la fiducia e la misura eroica

Due anni, due primavere: questo è il tempo che è trascorso dall’ultima volta in cui ho scritto per voi su queste pagine “virtuali”.

Vi raccontavo, ricordo, di storytelling, l’arte di raccontare storie: le nostre, quelle che ci definiscono nel mondo, come professionisti e come esseri umani, ciascuno a modo suo. Ciascuno con la sua storia. Continua a leggere

Il notaio, la fiducia e la misura eroica ultima modifica: 2018-04-06T10:05:24+02:00 da Andrea Marcolongo

La lingua geniale

andrea

… in tutte le librerie dal 22 settembre, Laterza editore.

Innanzitutto questo libro parla di amore: il greco antico è stata la storia più lunga e bella della mia vita.

Non importa che sappiate il greco oppure no.

Se sì, vi svelerò particolarità di cui al liceo nessuno vi ha parlato, mentre vi tormentavano tra declinazioni e paradigmi. Se no, ancora meglio. La vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire. Continua a leggere

La lingua geniale ultima modifica: 2016-09-22T15:14:21+02:00 da Redazione Federnotizie

Raccontarsi come notai, un esercizio di libertà

Congresso Federnotai 2016

Chi è il notaio? Come raccontare la sua professione nel 2016? Andrea Marcolongo, ispiratrice del percorso di storytelling “IONOTAIO”, ai microfoni di Federnotizie, intervistata da Stefano Poeta.

Per un approfondimento (a cura di Andrea Marcolongo): “Raccontare la funzione del notaio: un esercizio di storytelling“.

Raccontarsi come notai, un esercizio di libertà ultima modifica: 2016-06-30T15:42:21+02:00 da Redazione Federnotizie

L’arte dello storytelling: come di questi tempi, se non sai raccontare cosa hai fatto, di fatto non hai fatto nulla

“Finché le gazzelle non sapranno raccontare le loro storie, i leoni saranno sempre protagonisti dei racconti di caccia.”

(Proverbio africano)

Storytelling, ovvero, semplicemente, raccontare.
Narrami o Musa, così iniziano i poemi omerici. Raccontami una storia, chiedono i bambini prima di addormentarsi.

Raccontare e raccontarsi è un istinto innato dell’essere umano. Tutti noi siamo delle storie, ogni giorno: il nostro modo di camminare, di parlare, la camicia scelta la mattina nell’armadio e il vino ordinato al ristorante raccontano molto di ciò che siamo. Continua a leggere

L’arte dello storytelling: come di questi tempi, se non sai raccontare cosa hai fatto, di fatto non hai fatto nulla ultima modifica: 2015-10-22T14:21:05+02:00 da Andrea Marcolongo