Legge di bilancio 2021 – Interventi diretti a favorire la successione e la trasmissione delle imprese

La Legge di Bilancio 2021 (già approvata dalla Camera dei Deputati e approvato in via definitiva al Senato ma non ancora pubblicato) prevede all’art. 1 commi 270-273 alcuni interventi per favorire la successione e la trasmissione delle imprese.

In primo luogo il comma 270 individua una ulteriore finalità del c.d. “Fondo per la crescita sostenibile” di cui all’art. 23 del D.L. 83/2012 convertito con modificazioni nella L. 134/2012,  con l’introduzione di una nuova lettera c-ter nel comma 2 del citato art. 23, che prevede, tre le finalità del Fondo, il finanziamento di interventi diretti a salvaguardare l’occupazione e a dare continuità all’esercizio di attività imprenditoriali. Continua a leggere

Legge di bilancio 2021 – Interventi diretti a favorire la successione e la trasmissione delle imprese ultima modifica: 2020-12-29T17:01:50+01:00 da Valentina Varlese

Legge di bilancio 2021 – Nuove agevolazioni per i trasferimenti di terreni agricoli

La legge di bilancio 2021 (approvata il 27 dicembre alla Camera e approvato in via definitiva al Senato ma non ancora pubblicato) prevede (art. 1 comma 41) una nuova agevolazione fiscale relativa agli atti di trasferimento dei terreni agricoli.

Ai sensi dell’art. 2, comma 4-bis, del Decreto Legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla Legge 26 febbraio 2010, n. 25, in caso di atti traslativi a titolo oneroso di terreni agricoli (come tali definiti dagli strumenti urbanistici vigenti) e relative pertinenze, posti in essere a favore di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, è già prevista un’agevolazione fiscale rispetto alla disciplina ordinaria: Continua a leggere

Legge di bilancio 2021 – Nuove agevolazioni per i trasferimenti di terreni agricoli ultima modifica: 2020-12-28T13:36:16+01:00 da Matteo Verzì

Decreto “Cura Italia” – Misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese

Nel titolo IV del DL n. 18 del 17 marzo 2020 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020) sono previste misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese.

Passiamo in rassegna le principali (a prima vista) norme di interesse (anche) notarile, rinviando a successivi approfondimenti di temi specifici.

Continua a leggere

Decreto “Cura Italia” – Misure fiscali a sostegno della liquidità delle famiglie e delle imprese ultima modifica: 2020-03-18T21:08:35+01:00 da Annalisa Annoni

Legge Bilancio 2018 – Trattamento tributario delle convenzioni in materia urbanistica-edilizia e dei relativi atti attuativi

La norma

Art. 1, comma 88, legge 27 dicembre 2017 n. 205

All’articolo 20 della legge 28 gennaio 1977, n. 10, dopo il primo comma sono inseriti i seguenti:

«Il trattamento tributario di cui al primo comma si applica anche a tutti gli atti preordinati alla trasformazione del territorio posti in essere mediante accordi o convenzioni tra privati ed enti pubblici, nonché’ a tutti gli atti attuativi posti in essere in esecuzione dei primi. 

La disposizione di cui al secondo comma si applica a tutte le convenzioni e atti di cui all’articolo 40-bis della legge provinciale di Bolzano 11 agosto 1997, n. 13, per i quali non siano ancora scaduti i termini di accertamento e di riscossione ai sensi della normativa vigente o rispetto ai quali non sia stata emessa sentenza passata in giudicato.” Continua a leggere

Legge Bilancio 2018 – Trattamento tributario delle convenzioni in materia urbanistica-edilizia e dei relativi atti attuativi ultima modifica: 2018-01-23T10:55:30+01:00 da Giovanni Rizzi

Legge di bilancio 2018 – Agevolazioni per il settore dell’agricoltura

1. AGEVOLAZIONI IN MATERIA PREVIDENZIALE PER L’IMPRENDITORIA GIOVANILE IN AGRICOLTURA.

L’art. 1, commi 117 e 118, legge 27 dicembre 2017 n. 205, al fine di promuovere forme di imprenditoria giovanile in agricoltura, riconosce ai giovani coltivatori ed imprenditori agricoli agevolazioni nel settore previdenziale.

                                                                     

Continua a leggere

Legge di bilancio 2018 – Agevolazioni per il settore dell’agricoltura ultima modifica: 2018-01-15T11:01:29+01:00 da Giovanni Rizzi

Detrazioni Irpef – Anno 2018

Rassegna aggiornata con le disposizioni della Legge 27.12.2017 n. 205 (legge di Bilancio 2018)   

                                                                     

1. DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO

L’art. 4, D.L. 6.12.2011, n. 201, convertito con L. 22 dicembre 2011, n. 214 ha reso definitive (introducendo una nuova norma, l’art. 16bis, nel testo Unico sulle Imposte dei Redditi di cui al DPR 917/1986) le agevolazioni IRPEF relativamente ad interventi di recupero edilizio gia previste dalla legge 449/1997, successivamente più volte prorogate. Continua a leggere

Detrazioni Irpef – Anno 2018 ultima modifica: 2018-01-11T11:34:59+01:00 da Giovanni Rizzi

Agevolazione “prima casa” e reiterazione dei benefici

La possidenza di un’abitazione agevolata, anche se ritenuta non idonea a fini abitativi, non consente la reiterazione dei benefici.

La titolarità di un immobile acquistato fruendo dei benefici “prima casa”, per quanto ritenuto dal contribuente inidoneo a realizzare i suoi concreti bisogni abitativi, preclude allo stesso di avvalersi nuovamente delle agevolazioni per l’acquisto di un’altra abitazione.

E’ il principio sancito dalla Corte con Ordinanza, Sez. 6, n. 14740/2017. Continua a leggere

Agevolazione “prima casa” e reiterazione dei benefici ultima modifica: 2017-09-11T07:48:40+02:00 da Raffaele Trabace

Proroga delle agevolazioni per cessioni e assegnazioni ai soci – Aspetti problematici

Raffaele Trabace

L’art. 1, comma 565, legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di stabilità 2017) pubblicata nella G.U. n. 297 del 21-12-2016 – Suppl. Ordinario n. 57, proroga i termini delle agevolazioni per le trasformazioni e le assegnazioni/cessioni a soci con una disposizione del seguente letterale tenore:

“Le disposizioni dell’articolo 1, commi da 115 a 120, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, si applicano anche alle assegnazioni, trasformazioni e cessioni poste in essere successivamente al 30 settembre 2016 ed entro il 30 settembre 2017.

I versamenti rateali dell’imposta sostitutiva di cui al comma 120 del citato articolo 1 della legge n. 208 del 2015 sono effettuati, rispettivamente, entro il 30 novembre 2017 ed entro il 16 giugno 2018.”

Come si ricorderà le agevolazioni in commento erano scadute il  30 settembre 2016 ed appare pertanto singolare che le disposizioni che contengono la proroga, che entrano in vigore il 1° gennaio 2017, estendano i benefici anche alle cessioni/assegnazioni poste in essere successivamente al 30 settembre 2016. Continua a leggere

Proroga delle agevolazioni per cessioni e assegnazioni ai soci – Aspetti problematici ultima modifica: 2016-12-29T08:31:48+01:00 da Redazione Federnotizie

Proroga agevolazioni vendite giudiziarie

Legge di Stabilità 2017: Modifica e proroga del termine per le agevolazioni fiscali relative ai trasferimenti immobiliari nell’ambito delle vendite giudiziarie

L’art. 1 comma 32 della c.d. Legge di Stabilità 2017 (oggi contenuta nella prima sezione della Legge di Bilancio), nel testo approvato senza emendamenti dal Senato, modifica l’agevolazione fiscale prevista dall’art. 16 del D.L. 18/2016, convertito con modificazioni dalla L. 49/2016, estendendone l’ambito di operatività.

Tale agevolazione prevede che i trasferimenti immobiliari determinati da procedure di espropriazione o da fallimenti, perfezionati dal 16 febbraio 2016 al 31 dicembre 2016, siano assoggettati alle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di Euro 200 ciascuna. Continua a leggere

Proroga agevolazioni vendite giudiziarie ultima modifica: 2016-12-15T06:37:59+01:00 da Clara Trimarchi

La Legge sul “Dopo di noi”: accenni

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 22 giugno 2016 n. 112 sul “DOPO DI NOI” in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare (in vigore dal 25 giugno 2016).

QUALE LO SCOPO DELLA LEGGE? Continua a leggere

La Legge sul “Dopo di noi”: accenni ultima modifica: 2016-06-27T12:41:46+02:00 da Valentina Rubertelli

“Ripristino” delle agevolazioni fiscali per edilizia economica e popolare e trasferimenti di immobili pubblici

A decorrere dal 12 novembre 2014, con Legge di conversione del D.L. “Sblocca Italia”, il legislatore ha limitato la portata della norma soppressiva di esenzioni ed agevolazioni tributarie di cui all’art. 10, comma 4, del D.Lgs. n. 23/2011 (una vera mannaia fiscale[1] con decorrenza 1° gennaio 2014). Continua a leggere

“Ripristino” delle agevolazioni fiscali per edilizia economica e popolare e trasferimenti di immobili pubblici ultima modifica: 2014-12-09T18:58:08+01:00 da Valentina Rubertelli