Rassegna delle più recenti decisioni giurisprudenziali in materia di agevolazioni “prima casa”

1. Introduzione.

Con una certa frequenza vengono sottoposte al giudizio della Corte di cassazione questioni in materia di agevolazione per l’acquisto della prima casa, materia disciplinata, come noto, dalla nota II bis all’art. 1 della tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. 131/1986.
Tale norma prevede l’applicazione della imposta di registro con l’aliquota ridotta del 2 per cento per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di case di abitazione non censite in catasto in categoria A/1, A/8 o A/9, e agli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione relativi alle stesse, purché ricorrano le seguenti condizioni: Continua a leggere

Rassegna delle più recenti decisioni giurisprudenziali in materia di agevolazioni “prima casa” ultima modifica: 2020-02-14T08:30:04+01:00 da Michele Laffranchi

DL Crescita: nuove agevolazioni fiscali per la valorizzazione edilizia

Il Decreto Legge n. 34 del 30 aprile 2019, recante Misure urgenti per la crescita economica, approvato dal Consiglio dei Ministri n. 53 del 4 aprile 2019 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 100 del 30/04/2019, introduce una nuova interessante agevolazione fiscale per i recuperi edilizi, ancorché in via temporanea. Il Provvedimento è entrato in vigore il 1 maggio 2019. Continua a leggere

DL Crescita: nuove agevolazioni fiscali per la valorizzazione edilizia ultima modifica: 2019-05-02T08:34:49+02:00 da Annalisa Annoni

Le agevolazioni fiscali nei trasferimenti immobiliari

Raffaele Trabace

Il comma quarto dell’art. 10, D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, disponeva che in relazione agli atti di cui ai commi 1 e 2 (vale a dire agli atti rientranti nell’ambito di applicazione dell’art. 1 della tariffa parte prima del T.U.R.) dovevano considerarsi soppresse, salvo alcune eccezioni, tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie, anche se previste in leggi speciali.

Varie disposizioni successive, modificative e integrative, da una parte incrementavano in maniera esponenziale il numero delle “eccezioni” e, dall’altro, oltre a ripristinare agevolazioni soppresse, salutavano la nascita di nuovi regimi agevolati, taluni a tempo determinato altri a regime. Continua a leggere

Le agevolazioni fiscali nei trasferimenti immobiliari ultima modifica: 2017-07-03T07:45:21+02:00 da Redazione Federnotizie

Le agevolazioni fiscali per le vendite nelle procedure esecutive

DECRETO-LEGGE 14 febbraio 2016, n. 18, convertito con legge 8 aprile 2016 n. 49, in vigore dal 15 aprile 2016.

Con il D.L. 18/2016, convertito in legge 49 del 15 aprile 2016, le vendite nell’ambito delle procedure esecutive giudiziarie, fallimentari o concorsuali, risultano fortemente agevolate anche se solo fino al 31.12.2016.

1) Se acquirente è una impresa, la relativa vendita sconta le imposte fisse di registro, ipotecarie e catastali di euro 200,00 cadauna, a condizione che dichiari di rivendere entro 2 anni dall’acquisto; Continua a leggere

Le agevolazioni fiscali per le vendite nelle procedure esecutive ultima modifica: 2016-07-23T15:14:14+02:00 da Valentina Rubertelli

Agevolazioni fiscali prima casa

novita1

La norma Art. 1, c. 55, legge 28 dicembre 2015 n. 208

55. All’articolo 1, nota II-bis), della tariffa, parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, è aggiunto, in fine, il seguente comma:

«4-bis. L’aliquota del 2 per cento si applica anche agli atti di acquisto per i quali l’acquirente non soddisfa il requisito di  cui alla lettera c) del comma 1 e per i quali i requisiti di cui alle lettere a) e b) del medesimo comma si verificano senza tener conto dell’immobile acquistato con le agevolazioni elencate nella lettera c), a condizione che quest’ultimo immobile sia alienato entro un anno dalla data dell’atto. In mancanza di detta alienazione, all’atto di cui al periodo precedente si applica quanto previsto dal comma 4». Continua a leggere

Agevolazioni fiscali prima casa ultima modifica: 2016-01-15T07:10:34+01:00 da Giovanni Rizzi

“Ripristino” delle agevolazioni fiscali per edilizia economica e popolare e trasferimenti di immobili pubblici

A decorrere dal 12 novembre 2014, con Legge di conversione del D.L. “Sblocca Italia”, il legislatore ha limitato la portata della norma soppressiva di esenzioni ed agevolazioni tributarie di cui all’art. 10, comma 4, del D.Lgs. n. 23/2011 (una vera mannaia fiscale[1] con decorrenza 1° gennaio 2014). Continua a leggere

“Ripristino” delle agevolazioni fiscali per edilizia economica e popolare e trasferimenti di immobili pubblici ultima modifica: 2014-12-09T18:58:08+01:00 da Valentina Rubertelli