Consigli notarili e concorrenza: l’ultima pronuncia del Consiglio di Stato

I rapporti tra il Notariato e la Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sono stati complessi. Anzi il Notariato partiva da una posizione che addirittura escludeva che questi rapporti dovessero esserci. Poi le vicende sfociate in contrapposizioni anche giudiziarie hanno portato alcuni punti fermi: la definizione di un perimetro dell’attività d’impresa che comprende anche le professioni intellettuali, l’estraneità dell’attività disciplinare dei Consigli Notarili dal sindacato dell’AGCM ed altro ancora. È giunto il momento di consolidare questi punti fermi, passando dalla contrapposizione al dialogo. Federnotizie è al lavoro per aprire il dialogo.


Con sentenza 29 gennaio 2021 n. 874, la VI sezione del Consiglio di Stato ha definito una vicenda che ha visto protagonisti, su fronti contrapposti, da un lato l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (in prosieguo, breviter, l’Autorità o l’AGCM) e dall’altro il Consiglio notarile di Roma (in prosieguo, breviter, il Consiglio o il CND) e ASNODIM – Associazione Notariato Romano Dismissioni Immobiliari (in prosieguo, breviter, l’Associazione).

A cura di Anselmo Barone Continua a leggere

Consigli notarili e concorrenza: l’ultima pronuncia del Consiglio di Stato ultima modifica: 2021-04-02T08:30:26+02:00 da Redazione Federnotizie

Monitoraggio: capitolo chiuso o nuova stagione?

L’idea del monitoraggio degli studi notarili, ossia della raccolta organizzata di dati economici, nasce nei primi anni 90 nel distretto di Milano ed è frutto della ricerca di una maggiore efficacia ed oggettività dell’azione di vigilanza e disciplinare.
Fino ad allora l’esercizio del potere dovere di vigilanza e, conseguentemente, del connesso potere dovere disciplinare era affidato alla personale conoscenza del Collegio Notarile da parte del Presidente e dei Consiglieri e alle segnalazioni che al Consiglio venivano fatte da privati, colleghi o istituzioni; i cosiddetti esposti.
Ciò produceva in molti notai la sensazione, giusta o sbagliata che fosse, di una vigilanza blanda e casuale e di una disparità di trattamento tra chi avesse un percorso storico pulito e chi fosse nuovo del collegio o, peggio ancora, avesse avuto precedenti incidenti di percorso.

di Arrigo Roveda, notaio in Milano Continua a leggere

Monitoraggio: capitolo chiuso o nuova stagione? ultima modifica: 2019-11-06T13:37:44+01:00 da Redazione Federnotizie

Ultim’ora: la Corte Costituzionale nega la legittimazione ad intervenire in giudizio all’Antitrust

La Corte Costituzionale nega la legittimazione ad intervenire in giudizio all’Antitrust.

 

 

 

 

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 93-ter, comma 1-bis, della legge 16 febbraio 1913, n. 89 (Sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili), come introdotto dall’art. 1, comma 495, lettera c), della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020), e dell’art. 8, comma 2, della legge 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato), sollevate in riferimento agli artt. 3, 41 e 117, primo comma, della Costituzione − quest’ultimo in relazione all’art. 106, paragrafo 2, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), come modificato dall’art. 2 del Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, ratificato dalla legge 2 agosto 2008, n. 130 − dal Collegio dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Continua a leggere

Ultim’ora: la Corte Costituzionale nega la legittimazione ad intervenire in giudizio all’Antitrust ultima modifica: 2019-01-31T15:41:20+01:00 da Redazione Federnotizie

Notariato e Antitrust: si pronuncia la Corte d’Appello di Milano

Ecco alcuni stralci del provvedimento della Corte d’Appello di Milano del 14 marzo 2018 (R.G. 1168/2017) sulla questione dei rapporti tra Antitrust e Notariato, anche alla luce della nuova norma della Legge Antitrust (su cui si rinvia anche a precedente approfondimento)

“Rileva la Corte d’Appello che i principi della concorrenza e del mercato devono ritenersi inapplicabili agli organi del Consiglio notarile, che, quando esercitano la funzione disciplinare, non regolano l’attività economica svolta dai notai nell’offrire servizi sul mercato, ma, con prerogative tipiche dei pubblici poteri, adempiono, in sostanza, a una funzione sociale fondata sul principio di solidarietà…

…………….

Continua a leggere

Notariato e Antitrust: si pronuncia la Corte d’Appello di Milano ultima modifica: 2018-04-13T18:37:20+02:00 da Redazione Federnotizie

Armiamoci…e partiamo!

I fatti in sintesi:

  • un notaio del Distretto di Milano viene condannato in via definitiva (dopo i giudizi sempre confermati di Coredi, Corte d’Appello e Corte di Cassazione) ed è soggetto ad altri procedimenti in corso di definizione per aver violato (anche) le norme che richiedono la personalità della prestazione;

  • il notaio suddetto presenta esposto all’Antitrust;

Continua a leggere

Armiamoci…e partiamo! ultima modifica: 2018-02-26T09:17:42+01:00 da Domenico Chiofalo