Accettazione tacita dei donatari: un ricorso di Giovanni Liotta

On.le TRIBUNALE DI MESSINA

Ricorso ai sensi dell’art. 2674 bis c.c. avverso trascrizione con riserva.

Il sottoscritto Giovanni Liotta, notaio in XXX, con studio in XXX, via YYY, ove elegge domicilio agli effetti del presente ricorso, pec giovanni.liotta@postacertificata.notariato.it, propone ricorso avverso la trascrizione effettuata con riserva ai sensi dell’art. 2674 bis c.c. in data 19 aprile 2017 ai nn. 9263/7104 dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale delle Entrate di Messina – Ufficio Provinciale Territorio – Servizio di Pubblicità Immobiliare di Messina, con sede in Messina, via F.lli Bandiera snc, email pubblica  dp.messina.uptmessina@agenziaentrate.it.

A tal fine il sottoscritto espone quanto segue:

  1. in data 7 aprile 2017 ha ricevuto un atto pubblico di donazione tra i signori xxxx e i di lei figli e tra loro fratelli yyyy, relativo all’appartamento sito in Messina, da essi ereditato ex lege dal defunto coniuge e padre zzzz; in detto atto la madre, riservandosi l’usufrutto vitalizio sulla quota di 6/9 indivisi, ha donato la (nuda) proprietà per la quota indivisa di 4/6 in parti uguali ai figli; si precisa per quanto consta al sottoscritto, che il detto bene costituiva l’unico immobile ereditario ed era la casa adibita a residenza familiare e di tale ultimo profilo vi è evidenza documentale;
  2. in data 19 aprile 2017 è stato eseguito l’invio agli uffici competenti di copia autentica del detto atto di donazione e della documentazione a corredo inclusa la nota di trascrizione, mediante il cosiddetto Modello Unico Informatico – MUI – per le formalità di registrazione, trascrizione e voltura, con richiesta anche di trascrizione a titolo di accettazione tacita d’eredità ai sensi dell’art. 2648, comma 3, c.c. e, pertanto, “contro” il defunto e “a favore” dei suoi eredi sopra indicati;
  3. in particolare con la formalità del 19 aprile 2017 nn. 9263/7104, sopra indicata, il Conservatore dei R.R.I.I. di Messina, su richiesta del sottoscritto ha eseguito la trascrizione con riserva, e avendo “gravi e fondati dubbi sulla trascrivibilità” dell’atto anche quale “accettazione tacita d’eredità”;
  4. le motivazioni verbalmente riferite dal Conservatore, circa i detti gravi e fondati dubbi, attengono alla circostanza che la donazione in discorso costituirebbe sì titolo per la trascrizione di accettazione tacita d’eredità per la madre donante ma non anche per i figli donatari per i quali nessun elemento che importi la suddetta accettazione tacita risulterebbe dalla donazione; il Conservatore avrebbe, pertanto, certamente trascritto ai sensi dell’art. 2648 c.c. ove la nota di trascrizione per accettazione tacita d’eredità fosse stata predisposta “a favore” del coniuge donante e “contro” il defunto” per la proprietà della quota da ella ereditata.

Il sottoscritto ritiene, di contro, che vi siano nel caso di specie e senza alcuna pretesa di generalizzare la soluzione del medesimo ad altri casi, i presupposti per la trascrizione di cui all’art. 2648, comma 3, c.c. proprio per come la relativa nota è stata predisposta e, pertanto, a favore di tutti i coeredi del defunto e contro quest’ultimo per l’intera quota indivisa di proprietà del defunto caduta in successione.

Di ciò si cercherà di dare prova qui di seguito, con considerazioni specifiche del caso concreto ma dedicando prima poche righe, funzionali al ragionamento, alla nozione di accettazione tacita d’eredità e alla sua trascrizione. Le norme di riferimento sono l’art. 476 c.c. e il citato comma 3 dell’art. 2648 c.c. Continua a leggere

Accettazione tacita dei donatari: un ricorso di Giovanni Liotta ultima modifica: 2021-09-24T08:30:09+02:00 da Giovanni Liotta

Alcune considerazioni in tema di accettazione tacita e voltura catastale

A seguito della recente ordinanza della Corte di cassazione del 22 gennaio 2020, n. 1438, si rinnova il dibattito sull’idoneità della voltura catastale a integrare i presupposti dell’accettazione tacita di eredità.

Gli atti che importano accettazione tacita di eredità sono i più vari. Tra le numerose fattispecie ritenute idonee dalla giurisprudenza vi è la presentazione della voltura catastale da parte del chiamato all’eredità. Tale inquadramento ha dato vita ad una serie di pronunce contrastanti della stessa Corte di cassazione, creando un certo disorientamento nella prassi. Parimenti, in dottrina non si riscontra piena uniformità.

di Lorezo Favaretto, dottore in Giurisprudenza

Continua a leggere

Alcune considerazioni in tema di accettazione tacita e voltura catastale ultima modifica: 2020-07-21T08:30:40+02:00 da Redazione Federnotizie

La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità: un sondaggio sulle prassi

La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità rappresenta uno dei temi più spinosi della quotidiana attività notarile, sia dal punto di vista dell’analisi legislativa dell’istituto, sia in ottica relazionale nei rapporti con il cliente. A tutt’oggi la questione dell’interpretazione dell’art. 2648, comma 3, cod. civ. – sulla quale si innestano esigenze di risparmio fiscale – divide gli operatori. Il presente articolo vuole illustrare i risultati di un recente sondaggio condotto presso un campione di notai per comprendere quale sia l’attuale stato dell’arte in tema di trascrizione dell’accettazione tacita.

di Lorenzo Favaretto, dottore in Giurisprudenza Continua a leggere

La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità: un sondaggio sulle prassi ultima modifica: 2020-01-20T12:22:09+01:00 da Redazione Federnotizie

Questioni in tema di certificato notarile ex art. 567 c.p.c. alla luce di recenti pronunce giurisprudenziali

La Corte di Cassazione in alcune recenti sentenze ha affrontato questioni di sicuro interesse (tra le quali quella dell’accettazione tacita dell’eredità)per il notaio chiamato a redigere il certificato notarile di cui al secondo comma dell’art. 567 c.p.c. nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari.

Scopo del presente contributo è quello di analizzare la tematica della certificazione notarile alla luce di tali pronunce giurisprudenziali al fine di verificare se, ed entro quali limiti, le stesse possano incidere sulle prassi redazionali del certificato.

Continua a leggere

Questioni in tema di certificato notarile ex art. 567 c.p.c. alla luce di recenti pronunce giurisprudenziali ultima modifica: 2019-07-23T10:37:31+02:00 da Michele Laffranchi