Concorso Notarile: Riflessioni e Proposte

Non richiesto dal direttore intervengo sul tema dell’accesso e, più nello specifico, del concorso per raccogliere alcuni stimoli contenuti nei precedenti interventi di Paolo Guida, Raffaele Viggiani e Michele Labriola, ma anche nei “Ricordi di un commissario di concorso” del Prof Gianluca Sicchiero.

E proprio da questo ultimo osservatorio che mi sembra necessario partire.
Il prof. Gianluca Sicchiero, commissario di concorso, ha notato nei candidati “una generale assenza di spirito pratico; mi chiedo quanti di loro abbiano mai messo piede in uno studio notarile”.

di Arrigo Roveda, notaio in Milano

Continua a leggere

Concorso Notarile: Riflessioni e Proposte ultima modifica: 2019-10-01T09:00:25+02:00 da Redazione Federnotizie

Accesso al notariato: la posizione dei praticanti notai

Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’avvocato Andrea Fiorelli Bertoli, presidente dell’Apan (Associazione praticanti ed aspiranti notai) in risposta ad un precedente articolo dell’Avv. Prof Gianluca Sicchiero (il quale, contattato dalla redazione, ha comunicato di non voler replicare ulteriormente).

L’ APAN – Associazione praticanti ed aspiranti notai – ringrazia la redazione di Federnotizie, sempre presente e neutrale nei dibattiti interni al notariato, per la possibilità di pubblicare una replica allo scritto, rinvenuto su un blog di uno studio legale, intitolato “Notai: ricordi di un commissario di concorso” a cura dell’Avv. Prof. Gianluca Sicchiero e contestualmente di esprimere alcune considerazioni sulla riforma per accedere alla professione notarile.

di Andrea Fiorelli Bertoli, avvocato e residente di Apan (Associazione praticanti ed aspiranti notai) Continua a leggere

Accesso al notariato: la posizione dei praticanti notai ultima modifica: 2019-09-19T09:40:59+02:00 da Redazione Federnotizie

Prepariamoci al Congresso: accesso al notariato

Il dibattito sull’accesso prosegue senza soste: dopo le riflessioni dei notai Paolo Guida, Raffaele Viggiani e Michele Labriola, la lettera di un candidato e l’articolo di un commissario di concorso, pubblichiamo le riflessioni e le proposte del presidente di Federnotai Giovanni Liotta con l’auspicio che la discussione continui e arrivi anche nelle prossime sedute del Consiglio Nazionale del Notariato.

Il tema dell’accesso al notariato è complesso e scivoloso. Complesso poiché abbraccia numerosi sottotemi quali: la pratica, le modalità di formazione dei praticanti e, quindi, le scuole; il concorso con i profili relativi alle materie su cui testare la preparazione degli aspiranti notai nonché il numero e il tipo di prove; i commissari e la loro individuazione, formazione e motivazione; le regole di funzionamento dei lavori della commissione; il tirocinio successivo al superamento delle prove. Scivoloso poiché coinvolge soggetti e interessi che possono entrare in conflitto: il Ministero che mira a contenere i tempi, i costi e le impugnative sul concorso; i notai e il notariato che prediligono una selezione non frettolosa per non abbassare la qualità della categoria ma anche per proteggere gli interessi pure economici dei notai in esercizio; i praticanti che hanno diritto a tempi certi, costi accessibili e oggettività di giudizio. Continua a leggere

Prepariamoci al Congresso: accesso al notariato ultima modifica: 2019-09-06T09:55:01+02:00 da Giovanni Liotta

Accesso alla professione: riflessioni di un commissario di concorso

Continua il dibattito in tema di accesso alla professione notarile con la pubblicazione di un articolo del Prof. Gianluca Sicchiero, componente della commissione di concorso per notaio indetto con dd 2 ottobre 2017

In un breve racconto pubblicato su um mio blog, che ha avuto un notevole riscontro nel mondo del notariato, ho ricostruito l’avventura del concorso notarile visto dalla parte dei commissari (vedi al riguardo altro precedente articolo di un commissario).

di Gianluca Sicchiero, avvocato e professore ordinario di diritto privato presso l’Università Cà Foscari di Venezia Continua a leggere

Accesso alla professione: riflessioni di un commissario di concorso ultima modifica: 2019-09-04T09:00:52+02:00 da Redazione Federnotizie

L’accesso al notariato: dalle esperienze alle proposte

La lettera del “concorsista” ha riacceso nuovamente la discussione, scatenando le più varie reazioni. A tal riguardo riproponiamo, su sollecitazione dell’autore, un contributo realizzato e diffuso (con il numero di Federnotizie Settembre 2011) in occasione del Congresso di Federnotai del 20/21 maggio 2011 dedicato all’accesso, ma sempre molto attuale.

NUMERO DI REP. NUMERO DI RACC.

REPUBBLICA ITALIANA

(o quel che ne resta)

L’anno duemilaundici, in

ROMA

L’ACCESSO AL NOTARIATO

DALLE ESPERIENZE

ALLE PROPOSTE Continua a leggere

L’accesso al notariato: dalle esperienze alle proposte ultima modifica: 2019-07-12T08:43:10+02:00 da Antonio di Lizia

Lettera di un “concorsista” in tema di “Accesso al Notariato”

Il dibattito sull’accesso si arricchisce: dopo le riflessioni dei notai Paolo Guida, Raffaele Viggiani e Michele Labriola, riceviamo una lettera indirizzata al direttore dall’avv. Valerio Bianchini il quale ha partecipato a più concorsi. Ovviamente abbiamo deciso di pubblicarla con l’auspicio che la discussione continui e arrivi anche nelle prossime sedute del Consiglio Nazionale del Notariato.

Egregio Notaio,

Mi chiamo Valerio Bianchini, sono un avvocato e un “concorsista” che spera al più presto di diventare suo collega.

Sono al terzo concorso, seconda consegna (al concorso del 2018 sono uno dei pochi fermati alla seconda busta) e mi spacco la schiena sui libri, spendo i miei soldi (parecchi) per le scuole private, due all’anno per diventare sempre più competitivo e continuo a credere nella professione notarile e nel buon esito di questo percorso. Continua a leggere

Lettera di un “concorsista” in tema di “Accesso al Notariato” ultima modifica: 2019-07-10T09:27:22+02:00 da Redazione Federnotizie

Accesso, formazione e scuole del notariato

Prosegue il dibattito virtuale sul tema dell’Accesso al notariato (concorso, pratica, scuole di notariato). Dopo le riflessioni di Paolo Guida e Raffaele Viggiani, pubblichiamo l’articolo di Michele Labriola. Seguirà il contributo di Giovanni Liotta, presidente di Federnotai

 

L’argomento sul quale viene richiesto un contributo di riflessione è di ampia portata, in quanto comporta un esame dell’intero percorso formativo dello studente che a partire dal raggiungimento della laurea arriva a sostenere il concorso notarile.

di Michele Labriola notaio e Consigliere Nazionale del Notariato

Continua a leggere

Accesso, formazione e scuole del notariato ultima modifica: 2019-07-03T10:21:44+02:00 da Redazione Federnotizie

La preparazione al concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa?

Con questo primo articolo di Paolo Guida, si avvia un confronto a più voci sul tema generale dell’Accesso al notariato (concorso, pratica, scuole di notariato) per contribuire al dibattito in corso e ai lavori del Tavolo Tecnico istituito dal Ministro di Giustizia  provando a stimolare un confronto concreto e utile in vista di una riforma ormai richiesta da tutti a gran voce.

Seguiranno gli articoli di Raffaele Viggiani e Michele Labriola.

Con piacere si offre un contributo sul tema del concorso notarile, sperando di stimolare spunti di riflessione in tutti, ed in particolare per il Consiglio Nazionale del Notariato entrante che dovrebbe mettere in calendario una rivisitazione del concorso e della preparazione dei giovani sempre più aderente alle esigenze dell’ordinamento.

di Paolo Guida, notaio in Napoli

Continua a leggere

La preparazione al concorso notarile: attività di servizio, attività d’impresa o attività controllata dall’impresa? ultima modifica: 2019-06-25T10:10:12+02:00 da Redazione Federnotizie

Accesso: scuole pubbliche o scuole private?

PRO & CONTRO

A cura di Angelo Nigro

Raccolgo con piacere l’invito a partecipare al dibattito riguardante l’accesso al Notariato e quindi al dibattito circa il confronto di metodo e finalità didattiche delle scuole di preparazione alla Professione Notarile.

Non a caso mi riferisco alla preparazione alla Professione e non strettamente al Concorso  volendo così anticipare la mia opinione circa il fatto che, quando si parla di preparazione alle prove concorsuali, si commette un grave errore di prospettiva se si pensa che le scuole debbano servire a fornire agli allievi gli strumenti per superare indenni solo e soltanto i fatidici tre giorni.

Dibattito difficile e scivoloso quello che la Redazione di Federnotizie ha coraggiosamente deciso di ospitare permettendo così il confronto tra due idee diverse circa quale dovrebbe essere il ruolo delle scuole Notarili e, quindi, a cosa dovrebbe essere finalizzato l’impegno di coloro che si propongono quali docenti o, qualora si tratti di scuole private, docenti e spesso titolari delle stesse. Continua a leggere

Accesso: scuole pubbliche o scuole private? ultima modifica: 2015-03-17T09:35:27+01:00 da Redazione Federnotizie

Accesso: intervista al Consigliere Nazionale Enrico Maria Sironi

Enrico Maria Sironi, Consigliere Nazionale, responsabile del settore propositivo del CNN, risponde ad alcune domande sulla riforma dell’accesso.

– Riprendiamo il discorso sull’accesso già affrontato da Federnotizie per chiedere qual è lo stato dell’arte relativamente alla riforma e in particolare quali sono gli obiettivi del Consiglio Nazionale del Notariato?

Sugli obiettivi di una riforma dell’accesso alla professione non possono esserci, né ci sono dubbi in seno al CNN: l’interesse tutelato è quello di garantire che i giovani che superano il concorso siano preparati non solo sul piano scientifico-culturale, ma complessivamente come professionisti, capaci di affrontare la sfida a 360 gradi, quindi anche sul piano organizzativo, relazionale (con i clienti) e deontologico. Si tratta di un interesse che accomuna i futuri colleghi, la categoria, lo Stato ed i cittadini, in coerenza anche con l’art.6 del DPR 137/2012 (riforma delle professioni), secondo il quale “Il tirocinio consiste nell’addestramento, a contenuto teorico e pratico, del praticante, ed è finalizzato a conseguire le capacità necessarie per l’esercizio e la gestione organizzativa della professione”. Continua a leggere

Accesso: intervista al Consigliere Nazionale Enrico Maria Sironi ultima modifica: 2015-02-03T16:12:42+01:00 da Alessandra Mascellaro

Riflessioni sulla “questione Notariato”

a cura di Paolo Piccoli

Il mio intervento al Congresso ha suscitato molte dietrologie e qualche preoccupazione sul versante del “si prepara a tornare?”.

Fortunatamente quell’impegno futuro spetta ad altri, ma la passione resta.

Dunque, mi auguro che questo intervento, richiestomi dalla direzione di Federnotizie, venga interpretato per quello che è: una riflessione sulla “questione Notariato” dettata unicamente dall’amore per un ruolo pieno di soddisfazioni, comprese le connesse, pesanti responsabilità.

In estrema sintesi mi sembra che ci siano tre aspetti da tenere in considerazione. Continua a leggere

Riflessioni sulla “questione Notariato” ultima modifica: 2015-01-28T09:50:17+01:00 da Redazione Federnotizie

Accesso: quale futuro per i nostri ragazzi?

“Non è la specie più forte a sopravvivere e nemmeno quella più intelligente, ma la specie che risponde meglio al cambiamento.”

Charles Darwin

Il notariato che cambia sotto i nostri occhi.
Il notariato che subisce strane mutazioni proprio mentre noi all’interno stiamo facendo notariato. Il notariato che cambia chiave e serratura per l’accesso talmente velocemente che quando i praticanti ti chiedono qual è il limite di età per accedere al concorso, anche se sei dentro al sistema e ai problemi di categoria, rischi di rispondere “mi sembra 50 anni, ma controlla perché forse è cambiato qualcosa”.

In meno di 15 anni di professione, ho personalmente assistito:

  • all’introduzione della preselezione informatica;
  • alla modifica della preselezione informatica (nel senso di esonerare dal sostenerla per tre volte consecutive il candidato che l’avesse già superata);
  • alla soppressione della preselezione informatica;
  • alla modifica delle modalità di correzione degli elaborati scritti (che vengono considerati complessivamente e non più singolarmente);
  • all’inserimento del limite delle tre consegne;
  • all’innalzamento del limite di età.

Tralascio la valanga di ricorsi amministrativi che si sono periodicamente scatenati contro un sistema di regole di concorso congegnato come il sistema attuale, ricorsi che in alcuni casi hanno portato all’ammissione “con riserva” di candidati alle prove scritte, alla ricorrezione degli scritti a scapito del sacrosanto principio di segretezza e in diversi altri casi anche alla nomina di notai che erano stati ammessi “con riserva” alla partecipazione al concorso stesso. Continua a leggere

Accesso: quale futuro per i nostri ragazzi? ultima modifica: 2015-01-20T14:45:08+01:00 da Alessandra Mascellaro

Per un dibattito critico sulla scuola e l’accesso alla professione

“Scuola” e “accesso” sono strategici: significano qualità nella selezione con ogni conseguente ricaduta futura sia sulla sostanziale capacità dei notai di essere giuristi competenti sia nella percezione esterna di essere una categoria capace di selezionare solamente i migliori.

Continua a leggere

Per un dibattito critico sulla scuola e l’accesso alla professione ultima modifica: 2014-12-09T17:10:45+01:00 da Francesco Pene Vidari