I rapporti patrimoniali tra coniugi e nelle unioni registrate nel diritto internazionale privato: i nuovi regolamenti UE 1103/2016 e 1104/2016 e il sistema di common law

Come noto, il Regno Unito comprende tre ordinamenti giuridici – quello dell’Inghilterra e Galles, quello della Scozia (basato in gran parte sul diritto civile) e quello dell’Irlanda del Nord. Il presente contributo mira a illustrare i principi fondamentali che regolano i rapporti patrimoniali tra coniugi e partner civili nel sistema di Inghilterra e Galles, riprendendo l’intervento di Nigel Ready, Scrivener notary presso Cheeswrights a Londra, al Convegno di Torino organizzato da Federnotai in collaborazione con il Consiglio Notarile di Torino il 1 febbraio 2019 a seguito della definitiva entrata in vigore dei Regolamenti 1103/2016 e 1104/2016 il 29 gennaio 2019.

di Carlo Alberto Marcoz, Notaio in Torino e Nigel Ready, Scrivener notary (Honorary Chairman & Former Senior Partner, Cheeswrights, London) – Membro della Commissione Affari Europei (CAE) dell’UINL.

Continua a leggere

I rapporti patrimoniali tra coniugi e nelle unioni registrate nel diritto internazionale privato: i nuovi regolamenti UE 1103/2016 e 1104/2016 e il sistema di common law ultima modifica: 2019-02-08T10:33:01+01:00 da Redazione Federnotizie