- Le società con “doppia nazionalità” e il controllo del notaio
- Utili spunti dalla Riforma del Diritto Successorio svizzero recentemente entrata in vigore
- La faticosa Europa delle procure e di EUdoc (con un cenno sul minore emancipato)
- Notai stipendiati
- Dizionario Francese-Inglese dei termini immobiliari
- DAC6: obblighi per i notai di comunicazione nei meccanismi fiscali transfrontalieri
- Stipulare in una lingua UE: si può?
- La costituzione delle SRL tramite piattaforma online è legge
- È l’ora dell’atto notarile a distanza? Uno sguardo all’estero per vedere all’interno
- Studio EXCAS: i Paesi che adottano il Notariato performano meglio
- Brexit e reciprocità: cosa cambia?
- Protetto: Arriva la SRL online… e i Notariati spagnolo e tedesco comunicano
- Convention 2020 – Workshop Commissione Internazionale Il Notaio del 2020 alle prese con le successioni transnazionali e il Certificato Successorio Europeo
- Doing Business: l’Italia ai primi posti della classifica dei trasferimenti immobiliari
- Procure estere: la Cassazione perde una buona occasione
- Dall’Europa via libera (in teoria) alle tariffe (minime e massime) dei professionisti
- Sharia e successioni: la decisione della Corte Europea dei diritti dell’uomo (Caso Molla Sali-Grecia)
- Regimi patrimoniali tra coniugi ed effetti patrimoniali delle unioni registrate: Regolamenti UE 1103 e 1104 del 2016 in vigore dal 29 gennaio
- Nasce la commissione studi internazionali di Federnotai
- Il Regolamento UE n. 650 del 2012 e la legge applicabile alla successione.
- Acquisto di un bene immobile negli Stati Uniti: procedimento e costi
- Società benefit: vademecum pratico per comprendere le “società del futuro”
- L’acquisto di un immobile negli Stati Uniti – Strutture fiscali e tassazione
- Le proposte dei notai d’Europa sulla mobilità transfrontaliera delle società e il fenomeno delle “letterbox companies”
- Comitati di confine: breve storia del Comitato Franco Italiano
- Comitati di confine: Comitato lombardo-ticinese
- Il Certificato Successorio Europeo (CSE): uno strumento nuovo per tutti i cittadini italiani o una discriminazione al rovescio?
- [Ultima edizione cartacea] Il voto plurimo: i sistemi europei
- [Ultima edizione cartacea] Il movimento per l’economia positiva arriva in Italia
Settore internazionale
ultima modifica: 2014-12-16T11:52:52+01:00
da