Seminario “La lingua degli atti notarili e la certezza dei diritti”

Federnotizie e l’Accademia della Crusca, insieme a Ittig-Cnr e Federnotai, con la collaborazione di Federnotai Toscana e il patrocinio del Comitato Regionale notarile della Toscana, organizzano un seminario dedicato al linguaggio degli atti notarili, che avrà luogo venerdì 26 ottobre 2018 dalle ore 10:00 alle ore 17:00 a Firenze presso la sede dell’Accademia della Crusca nella Villa Medicea di Castello.

L’evento è a numero chiuso: i posti disponibili sono 100. L’iscrizione è obbligatoria e prevede una quota di partecipazione (€ 50 + IVA). L’iscrizione sarà considerata valida soltanto a pagamento effettuato!

Il seminario è valido ai fini della formazione continua: verranno assegnati crediti formativi.

Scarica la Locandina in formato PDF dell’evento.


Seminario Federnotizie - Accademia della Crusca


PROGRAMMA

Seminario Accademia Della Crusca - Federnotizie

26 ottobre 2018, ore 10:00-17:00

Accademia della Crusca
Villa Medicea di Castello – Firenze

10:00 – Apertura dei Lavori
Claudio Marazzini – Presidente Accademia della Crusca

Saluti

Giovanni Liotta – Presidente Federnotai
Massimo Palazzo – Fondazione del Notariato
Domenico Chiofalo – Direttore Federnotizie
Giuseppe Mattera – Presidente Comitato Regionale Notarile Toscana e Federnotai Toscana
Vincenzo Gunnella – Presidente del Consiglio Notarile di Firenze

Presiede e Modera

Paolo Grossi – Presidente Emerito della Corte Costituzionale e Accademico della Crusca

10:45 – “Avviene talora che lo scrivere de’ notai sia più che comparabile con quello di certi scrittori?” – Sul linguaggio del diritto e su quello degli atti notarili
Federigo Bambi – Accademia della Crusca, Università di Firenze

11:30 – La chiarezza e la certezza degli atti giuridici: principi e fonti dell’ordinamento
Marina Pietrangelo – Ittig-Cnr

12:15 – Dibattito

12:45-14:45 – Pausa pranzo e visita guidata dell’Accademia

15:00 – Scrivere e riscrivere: un laboratorio per ricostruire un atto notarile

Jacqueline Visconti – Università di Genova
Alessandra Mascellaro – Notaio in Como

16:45 – Chiusura dei lavori
Domenico Chiofalo – Direttore Federnotizie

Discussione


Perché questo seminario?

La lingua degli atti notarili e la certezza dei diritti

Il notaio è, ed è sempre stato, un mediatore: tra il diritto e la vita, perché traduce in forma giuridica le attività che i privati svolgono quando vogliono acquistare un bene, disporre dello loro sostanze per quando avranno smesso di vivere, costituire una società; tra la lingua comune e la lingua tecnica del diritto, perché se deve redigere gli atti usando le espressioni e i costrutti tecnici, deve anche curare che le parti ne comprendano bene il significato e gli effetti, spiegando all’occorrenza i concetti giuridici con un linguaggio piano e semplice, comprensibile anche a chi non sia un giurista.

Solo se il notaio comunica in modo chiaro, oralmente e per iscritto attraverso i suoi atti, risultano garantiti la libertà di scelta dei privati, il diritto a essere informati e in buona sostanza i diritti soggettivi che l’ordinamento riconosce ai cittadini. Il notaio deve essere dunque un utilizzatore consapevole della lingua perché la sua attività non sia vana.

Il corso dovrà servire proprio a questo: mostrare quali siano le caratteristiche tipiche della lingua del diritto, come sia possibile in certa misura temperarne le asprezze e le oscurità non necessarie, per tentare poi di costruire in un laboratorio linguistico con il concorso dei partecipanti un modello di atto notarile più chiaro, sfrondato dalle prolissità inutili, e più facilmente in grado di raggiungere gli obbiettivi che alla funzione notarile competono.


Iscrizioni chiuse!

1. Iscrizioni

Non è più possibile iscriversi al convegno.

Abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti.

Le indicazioni relative al pagamento della quota di iscrizione (punto 2.) sono valide soltanto per chi deve ancora finalizzare il pagamento dopo essersi già iscritto nei giorni scorsi.

2. Paga la quota d’iscrizione

PAGAMENTO CON CARTA DI CREDITO ONLINE

Costo: € 61,00 (€ 50 + IVA). Come fare?

  1. Seleziona il pulsante qui sotto;
  2. Compila i dati personali e clicca su “Info pagamento“;
  3. Inserisci poi i dati della carta e clicca “Paga 61,00 € “.

 

(IN ALTERNATIVA)
PAGAMENTO CON BONIFICO BANCARIO

Cassa Lombarda

  • Importo: € 61,00
  • Beneficiario: ASSONOTAILOMBARDIA
  • IBAN: IT69R0348801601000000025659
  • Causale: Iscrizione [Nome] [Cognome] Seminario Accademia della Crusca

* Al posto di [Nome][Cognome] indicare il nominativo del partecipante.

Seminario “La lingua degli atti notarili e la certezza dei diritti” ultima modifica: 2018-09-05T15:53:38+02:00 da Redazione Federnotizie