Scioglimento di società e assegnazione beni – schema di atto

Repertorio n. _____ Raccolta n. ______

SCIOGLIMENTO CON LIQUIDAZIONE DI SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE ED ASSEGNAZIONE DI BENI AL SOCIO

REPUBBLICA ITALIANA

Il giorno ______ dell’anno duemilasedici _____________

In ______, alle ore ______ Avanti a me dottor ______, Notaio in ______, iscritto nel Collegio Notarile di ______, è comparso:

– XX YY, cittadino italiano, nato a Berlino (Germania) il ______, residente in ______ Berlino – Germania (EE), ______, codice fiscale n. ______  il quale interviene al presente atto sia in proprio, sia in qualità di socio accomandatario e legale rappresentante della società

“ALFA DI XX YY E C. S.A.S.”, con sede legale in  ______ , Via ______ , totale conferimenti euro ______  codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro Imprese di  ______ , iscritta al R.E.A. di ______  al n.______ , munito dei necessari poteri in forza dei vigenti patti sociali.

Detto comparente della cui identità personale io Notaio sono certo,

PREMESSO

– che il comparente è divenuto socio della suddetta società in forza di atto di cessioni di partecipazioni a mio rogito del ______ , rep. n.______ , registrato a______  il  ______ al n.  ______ , iscritto nel Registro delle Imprese di ______  il ______ , n.  ______ , e trascritto presso l’Ufficio del Territorio – Servizio Pubblicità Immobiliare di______  il______  ai nn. ______ ;

– che per effetto del testé citato atto il comparente diveniva unico socio, titolare dell’intero capitale sociale, della medesima società, dichiarandosi edotto dell’onere di ricostituire nel termine di sei mesi (decorrenti dalla data del  ______ ) la pluralità dei soci e della categoria dei soci accomandanti, onde evitare lo scioglimento della società;

– che fino alla data odierna la pluralità dei soci e la categoria dei soci accomandanti non sono state ricostituite e che il medesimo comparente non intende procedervi, essendosi determinato allo scioglimento della società;

– che non sussiste in capo alla società alcuna passività nei rapporti con i terzi e che il patrimonio sociale è rappresentato unicamente dalla proprietà dell’immobile di seguito descritto;

CIO’ PREMESSO,

STIPULA QUANTO SEGUE.

SCIOGLIMENTO E MESSA IN LIQUIDAZIONE

ARTICOLO 1

(Scioglimento)

Il signor XX YY, nella predetta qualità di unico socio, dichiara lo scioglimento, con effetto dalla data ______  odierna, della suddetta società “ALFA DI XX YY E C. S.A.S.“.

ARTICOLO 2

(Nomina del liquidatore)

Il comparente dichiara di nominare se stesso alla carica di liquidatore a tempo indeterminato e di accettare tale carica, con tutti i poteri di amministrazione e rappresentanza della società purché funzionali alla ______  liquidazione del patrimonio sociale.

ARTICOLO 3

(Scritture contabili)

Le scritture contabili saranno conservate dal liquidatore come sopra nominato, con le modalità e per il ______  tempo prescritti dalla legge.

ARTICOLO 4

(Modifiche)

Il signor XX YY si impegna ad apportare al presente atto tutte le modifiche che venissero eventualmente richieste dalle competenti autorità in sede di esecuzione degli adempimenti di legge.

IN SECONDO LUOGO

ASSEGNAZIONE DI BENI AL SOCIO

ARTICOLO 5

(Determinazione del valore patrimoniale della quota)

Il signor XX YY dichiara, sulla base della contabilità sociale e del valore dei beni di proprietà della società, di determinare il valore effettivo del patrimonio sociale e, quindi, della sua quota totalitaria di ______  partecipazione nella società “ALFA DI XX YY E C. S.A.S.“, alla data odierna, nell’importo di euro  _____ .

ARTICOLO 6

(Assegnazione)

La società “ALFA DI XX YY E C. S.A.S.” in liquidazione, a mezzo del suo liquidatore signor XX YY  (munito degli occorrenti poteri in forza dei patti sociali e della delibera di nomina di cui in primo luogo) assegna, a titolo di liquidazione della quota sociale, allo stesso signor XX YY, che ad uguale titolo accetta, la piena proprietà del seguente bene immobile:

in Comune di  ______, via / piazza   ______ :

appartamento posto al piano ______ , composto di  ______  con annessa cantina al piano _____.

Confini da nord in senso orario dell’appartamento: ______

Confini da nord in senso orario della cantina: ______

Il tutto così censito:

CATASTO FABBRICATI – COMUNE DI  ______           

– Foglio ______ , Mappale  ______, subalterno  ______, indirizzo ______, Piano______, Zona Censuaria ______, Categoria______, Classe______, vani______, superficie catastale totale mq.  ______, superficie totale escluse aree scoperte mq.______,  Rendita Catastale Euro ______.

Ai fini di una migliore identificazione di quanto in oggetto, si allega al presente atto sotto la lettera “A” la relativa planimetria catastale.

Il comparente dichiara che la planimetria e i dati catastali relativi all’immobile in oggetto corrispondono allo stato di fatto dei luoghi. Io notaio attesto che l’immobile risulta intestato catastalmente alla società assegnante in conformità con quanto risulta dai Registri Immobiliari.

ARTICOLO 7

(Precisazioni relative all’immobile oggetto di assegnazione)

L’assegnazione viene convenuta nello stato di fatto e di diritto in cui il bene assegnato si trova, ben noti al socio assegnatario, con tutti gli accessori, accessioni e pertinenze, azioni e ragioni, servitù attive e passive, anche non apparenti e discontinue, subentrando il socio assegnatario in pieno luogo e stato alla società per ogni rapporto relativo.

Nell’assegnazione è compresa la quota di comproprietà dei vani, spazi, servizi ed impianti comuni pari a millesimi _____.

Il socio assegnatario si obbliga a rispettare il regolamento di condominio in vigore.

ARTICOLO 8

(Valore dell’assegnazione)

La società assegnante, mediante il suo liquidatore, ed il socio assegnatario, convengono di attribuire all’assegnazione come sopra convenuta il valore complessivo di euro  ______.

Il socio assegnatario signor XX YY riconosce la corrispondenza tra il valore dell’assegnazione e il valore patrimoniale effettivo della propria quota sociale calcolato con riferimento alla data odierna, e dichiara di non avere pertanto più nulla a pretendere a titolo di liquidazione della medesima quota sociale.

La società assegnante, per quanto possa occorrere, dichiara di rinunciare ad ogni eventuale diritto di ipoteca legale.

ARTICOLO 9

(Possesso e detenzione)

Il socio assegnatario viene immesso nel possesso di quanto a lui trasferito contestualmente alla sottoscrizione del presente atto, nello stato di fatto in cui si trova, che egli dichiara di conoscere ed accettare.

Egli dà atto che l’immobile in oggetto è attualmente condotto in locazione dai signori ______ e che il presente atto determina il subingresso del socio assegnatario alla società nel contratto di locazione in essere, stipulato il   ______ registrato a  ______ il ______, il cui contenuto e la cui durata rimangono invariati. Il socio assegnatario si impegna a dare comunicazione ai conduttori dell’intervenuto suo subingresso nel contratto di locazione.

Conseguentemente, dalla data odierna competono al socio assegnatario – fatti salvi gli effetti del rapporto di locazione in essere – tutti i frutti, gli oneri – pure condominiali – e i tributi relativi ai beni a lui trasferiti, mentre restano a rispettivo favore e carico della società assegnante (per quanto ad essa spettanti, stante il rapporto di locazione in essere) tutti quelli relativi al periodo precedente ad oggi, anche qualora venissero accertati successivamente.

ARTICOLO 10

(Garanzie)

La società assegnante, a mezzo del suo liquidatore, presta le più ampie garanzie da ogni ipotesi di evizione: in particolare garantisca la piena titolarità dei diritti assegnati, e la libertà dei beni in oggetto da diritti di terzi, diritti di prelazione, da pesi e formalità pregiudizievoli, vincoli derivanti da pignoramento o sequestro, oneri anche urbanistici, diritti reali o personali (ad eccezione dei diritti di godimento dei conduttori in locazione), azioni in atto o minacciate, privilegi anche fiscali, da vizi.

Essa garantisce inoltre la regolarità di quanto in oggetto sotto il profilo urbanistico e catastale e l’abitabilità dell’immobile medesimo.

Le spese inerenti a quanto in oggetto sono a carico del socio assegnatario a far data da oggi, tenendo conto degli effetti del più volte citato contratto di locazione.

La società assegnante – sempre fatti salvi gli effetti della locazione – garantisce di essere in regola con il pagamento: a) di tutti i tributi relativi ai beni in oggetto, obbligandosi a corrispondere quelli eventualmente dovuti anche se accertati o iscritti a ruolo dopo la stipula del presente atto, ma riferiti al periodo precedente; b) di tutti gli oneri di ordinaria e straordinaria manutenzione fino alla data della consegna degli immobili in oggetto; c) di tutti gli oneri relativi alle utenze fino alla data del trasferimento di quanto in oggetto.

La società assegnante dichiara, e il socio assegnatario ne prende atto, che non sono state deliberate dall’assemblea del condominio spese relative ad opere di manutenzione straordinaria ancora da eseguire o in corso di esecuzione.

La società assegnante, con riferimento a tutti gli impianti presenti all’interno dell’immobile in oggetto, presta espressamente garanzia in ordine alla conformità dei medesimi alle vigenti disposizioni di legge e di regolamento in materia di sicurezza.

ARTICOLO 11

(Provenienza)

In ordine alle provenienze di quanto in oggetto, la società assegnante, come sopra rappresentata, indica i seguenti titoli e le relative formalità:______.

ARTICOLO 12

(Trascrizione)

Il comparente chiede la trascrizione del presente atto presso il competente Ufficio del Territorio – Servizio Pubblicità Immobiliare – con pieno esonero del Conservatore da ogni responsabilità.

ARTICOLO 13

(Diritto di famiglia)

Il socio assegnatario signor XX YY dichiara di essere coniugato secondo il regime patrimoniale legale vigente nell’ordinamento della Repubblica Federale di Germania (art. 1363, paragrafo 2, BGB): pertanto, la proprietà dell’immobile assegnatogli gli spetta in via esclusiva.

ARTICOLO 14

(Disciplina urbanistica)

Il signor XX YY, nella sua predetta qualità di liquidatore della società assegnante, ai sensi dell’art. 40 Legge 28 febbraio 1985 n. 47 (e successive integrazioni fra cui l’art. 39 della Legge 23 dicembre 1994 n. 724 e l’art. 2 comma 58 della Legge 23 dicembre 1996 n. 662), previa ammonizione ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 sulle conseguenze penali delle dichiarazioni mendaci o reticenti, dichiara che la costruzione dell’immobile in oggetto è iniziata anteriormente al giorno 1 settembre 1967 e che dopo tale data non sono intervenute modifiche tali da richiedere provvedimenti autorizzativi.

Si allega al presente atto, sotto la lettera “B” l’Attestato di Prestazione Energetica relativo all’immobile in oggetto, dichiarando la società assegnante, come sopra rappresentata, che non sono intervenute cause di invalidità, decadenza o perdita di efficacia del medesimo Attestato.

Il socio assegnatario, per quanto possa occorrere, dichiara quindi di avere ricevuto le informazioni e la documentazione relative alla prestazione energetica dell’immobile in oggetto.

ARTICOLO 15

(Disciplina fiscale)

A) SCIOGLIMENTO E MESSA IN LIQUIDAZIONE

REGISTRAZIONE – La decisione di scioglimento della società è soggetta ad imposta di registro in misura fissa.

B) ASSEGNAZIONE DI IMMOBILE AL SOCIO

1) IMPOSTE INDIRETTE:

IMPOSTE APPLICABILI – La presente assegnazione, avendo per oggetto un immobile ad uso abitativo assegnato da impresa che non lo ha costruito e che non vi ha eseguito i lavori di cui alle lettere c), d), e) dell’art. 31 L. 5 agosto 1978 n. 457, ovvero di cui alle lettere c), d), e) dell’art. 3, D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, è soggetta ad IVA, ma esente da tale imposta ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 8bis, D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni.

Su richiesta della parte acquirente, ai sensi dell’art. 1, comma 497, L. 23 dicembre 2005 n. 266, la base imponibile delle imposte di registro, ipotecaria e catastale applicabili al presente atto è costituita non dal valore commerciale come sopra determinato, ma dal valore dei beni in oggetto determinato ai sensi dell’art. 52, commi 4 e 5, D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, e ammonta quindi ad euro  ______ .                                 

Poiché:

a) si tratta di immobile ad uso abitativo con annessa cantina pertinenziale che non rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;

b) ricorrono i requisiti di cui alla Nota IIbis all’art. 1, Tariffa Parte Prima, D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131;

c) si tratta di assegnazione a socio alla quale si applica l’agevolazione prevista dall’art. 1, commi da 115 a 120, L. 28 dicembre 2015 n. 208 (c.d. “Legge di Stabilità 2016”);

il presente atto è soggetto ad imposta di registro con aliquota dell’1%, e ad imposte ipotecaria e catastale in misura fissa.

A tale fine, il socio assegnatario dichiara, per fruire delle agevolazioni di cui si tratta:

– di essere cittadino italiano residente all’estero, regolarmente iscritto all’A.I.R.E., e che l’immobile in oggetto costituisce l’unica casa di abitazione di sua proprietà nel territorio italiano;

– di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel Comune ove è ubicato quanto in oggetto;

– di non essere titolare, neppure per quote, neanche in regime di comunione legale, su tutto il territorio italiano dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione da lui medesimo acquistathttps://www.federnotizie.it/wp-admin/edit.phpa con le agevolazioni di cui alle norme elencate alla lettera c) della nota II bis sopra richiamata.

Il socio assegnatario si dichiara edotto delle conseguenze fiscali derivanti dal trasferimento a titolo oneroso o gratuito di quanto in oggetto prima del decorso del termine di cinque anni dalla data odierna.

La fattura corrispondente alla presente assegnazione sarà emessa dalla società assegnante nei modi e nei termini previsti dalla legge.

IMPOSTA DI BOLLO – L’imposta di bollo viene assolta contestualmente alla registrazione del presente atto per via telematica.

B.2) IMPOSTE DIRETTE:

Ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva di cui all’art. 1, comma 116, della citata L. 28 dicembre 2015 n. 208, la società assegnante, come sopra rappresentata, richiede – ai sensi del comma 117 del medesimo articolo 1 – che il valore normale dell’immobile assegnato sia determinato nell’importo di euro _____ .                                                  

Le spese del presente atto sono a carico della società per quanto attiene allo scioglimento e a carico del socio assegnatario per quanto riguarda l’assegnazione dell’immobile.

Il comparente mi dispensa dalla lettura di quanto allegato.

Del presente atto, scritto da me notaio in parte a mano e in parte con mezzi elettronici su  ______ facciate di  ______ fogli, ho dato lettura al comparente che lo sottoscrive alle ore

Firmato:    XX YY

(NOTAIO) – SIGILLO

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove
Scioglimento di società e assegnazione beni – schema di atto ultima modifica: 2016-02-15T06:41:06+01:00 da Carmelo Di Marco
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE