Affrontiamo nuovamente il tema della rinuncia alla quota di proprietà con la pubblicazione di una bozza contrattuale: il caso è quello sempre più frequente di una persona, già contitolare con il proprio coniuge di una prima casa di abitazione acquistata con le agevolazioni, che intende procedere all’acquisto agevolato di una nuova prima casa: come soluzione alternativa alla vendita o alla donazione tra coniugi, si propone un atto che molto spesso rispecchia la reale volontà dei coniugi: la rinuncia alla comproprietà della prima casa di abitazione; l’effetto sarà l’espansione della proprietà a favore dell’altro coniuge e il rinunciante potrà così acquistare con le agevolazioni una nuova prima casa (qualora ne sussistano i requisiti), avvalendosi altresì del credito d’imposta per il riacquisto (se avverrà nei termini di legge).
Leggi i precedenti articoli:
Due questioni in tema di rinuncia a quota di proprietà………..di Michele Laffranchi
Rinuncia abdicativa al diritto di proprietà……di Daniela Riva
(bozza messa a disposizione da Vito Moliterni, notaio in Lacchiarella)
Repertorio n. Raccolta n.
RINUNCIA A QUOTA DI COMPROPRIETA’ IMMOBILIARE
REPUBBLICA ITALIANA
Il (data)
In (comune) via …
Avanti a me dottor … notaio in … iscritto nel Collegio notarile del distretto di …sono comparsi:
– A..nata in …il …domiciliata in …Codice Fiscale .
– B..nato in …il …domiciliato in …Codice Fiscale
Detti comparenti, della cui identità personale io notaio sono certo, stipulano quanto segue:
ARTICOLO 1
(Consenso ed oggetto)
A. dichiara di rinunciare puramente e semplicemente alla quota di 1/2 (un mezzo) del diritto di proprietà alla stessa spettante sugli immobili di seguito descritti:
in Comune di … complesso immobiliare composto da: abitazione … descrizione
dati catastali
Confini da nord in senso orario:
Per una migliore identificazione di quanto in oggetto si allega sotto la lettera “A”, la planimetria catastale relativa al fabbricato.
La parte rinunciante, per quanto occorrer possa, dichiara che i dati catastali e le planimetrie relative ai beni in oggetto sono conformi allo stato di fatto.
Per effetto della presente rinuncia il signor B, già titolare della quota di 1/2 (un mezzo) della piena proprietà di quanto in oggetto, diventerà pieno ed esclusivo proprietario dei beni oggetto del presente atto in virtù dell’accrescimento ex lege della propria quota di proprietà ex Art. 1104 c.c..
Il signor B accetta, per quanto occorrer possa, l’accrescimento della sua quota, acconsentendo che tale accrescimento sia fatto constare nei Registri Immobiliari e Catastali.
ARTICOLO 2
(Precisazioni)
La presente rinuncia viene convenuta nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano con tutti gli accessori, accessioni e pertinenze, azioni e ragioni, servitù attive e passive, anche non apparenti e discontinue.
ARTICOLO 3
(Valore)
Ai fini fiscali e di iscrizione del presente atto a repertorio le parti dichiarano che il valore di quanto in oggetto è pari ad euro…
ARTICOLO 4
(Possesso)
Per effetto della presente rinuncia il signor B. viene immesso nel possesso della quota di diritto oggetto di rinuncia relativa ai beni in oggetto contestualmente alla firma del presente atto, nello stato di fatto in cui essi si trovano.
ARTICOLO 5
(Provenienze)
Quanto in oggetto è pervenuto alla parte rinunciante in forza di atto di compravendita del notaio …in data … repertorio n. … trascritto a … il … ai nn. ..
ARTICOLO 6
(Trascrizione)
I comparenti richiedono la trascrizione del presente atto (a favore di B, con relativa voltura, per effetto dell’accrescimento e contro il rinunciante) presso il competente Ufficio del Territorio – Servizio di Pubblicità Immobiliare, con pieno esonero del Conservatore da ogni responsabilità.
ARTICOLO 7
(Rinuncia all’ipoteca legale)
Si rinuncia ad ogni eventuale diritto di ipoteca legale.
ARTICOLO 8
(Diritto di famiglia)
Ai sensi dell’art. 2659 C.C.:
A e B dichiarano di essere tra loro coniugati in regime di separazione dei beni;
ARTICOLO 9
(Disciplina Urbanistica e Ape)
Ai sensi dell’art. 40 Legge 28 febbraio 1985 n. 47 (e successive integrazioni fra cui l’art. 39 della Legge 23 dicembre 1994 n. 724 e l’art. 2 comma 58 della Legge 23 dicembre 1996 n. 662) la parte rinunciante – dichiara, previa ammonizione ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 sulle conseguenze penali delle dichiarazioni mendaci o reticenti, che le opere relative ai cespiti in oggetto sono state iniziate anteriormente al 1 settembre 1967, e che successivamente a tale data non sono state apportate modifiche tali da richiedere provvedimenti autorizzativi.
Non ricorrono i presupposti per l’allegazione dell’Attestato di Prestazione Energetica relativo a quanto in oggetto trattandosi di mera rinuncia abdicativa che non comporta trasferimento di immobili.
ARTICOLO 10
(Disciplina Fiscale)
REGISTRAZIONE – Trattandosi di rinuncia a diritto senza alcun corrispettivo il presente atto è soggetto ad imposta secondo quanto previsto dal D.Lgs. 31 ottobre 1990 n. 346.
A tale riguardo A dichiara di essere coniugata con B.
Ai sensi dell’art. 13 Legge 18 ottobre 2001 n. 383 e dell’art. 69 Legge 21 novembre 2000 n. 342 le parti richiedono per il presente atto, avendo ad oggetto locali destinati ad abitazione non appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze, l’esenzione dall’imposta di donazione e l’applicazione delle imposte ipotecaria e catastale in misura fissa. All’uopo il signor B ai sensi della nota II-bis all’art. 1, Tariffa Parte I, D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, dichiara quanto segue, per usufruire delle suddette agevolazioni:
– di risiedere nel Comune ove è ubicato quanto trasferito con agevolazioni;
– di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel Comune ove è ubicato quanto in oggetto;
– di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione da esso medesima acquistata con le agevolazioni di cui alle norme elencate alla lettera c) della nota II bis sopra richiamata.
Il signor B si dichiara edotto delle conseguenze fiscali derivanti dal trasferimento a titolo oneroso o gratuito di quanto in oggetto prima del decorso del termine di cinque anni dalla data odierna.
IMPOSTA DI BOLLO – Il presente atto sconta l’imposta di bollo ai sensi dell’art. 1, comma 1-bis, Allegato A – Tariffa, al D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 642, come aggiunto dall’art. 3 quinquies D.Lgs. 18 dicembre 1997 n. 463.
ARTICOLO 11
(Varie)
Le spese del presente atto sono suddivise come per legge.
Le parti mi dispensano espressamente dalla lettura di quanto allegato.
E richiesto io notaio ho ricevuto il presente atto, del quale ho dato lettura ai comparenti che lo sottoscrivono alle ore ….
Consta di otto facciate su quattro fogli scritti da me notaio in parte a mano e in parte con mezzi elettronici.
Firmato:
A
B
notaio (impronta del sigillo)

AUTORE

La Redazione di Federnotizie è composta da notai di tutta Italia, specializzati in differenti discipline e coordinati dalla direzione della testata, composta dai notai Arrigo Roveda e Domenico Cambareri.