Si è svolto ieri a Milano, in un’aula gremita di partecipanti, il secondo convegno organizzato da Federnotizie dal titolo “PROFILI DI INTERNAZIONALITA’ NELL’ATTIVITA’ NOTARILE: CASI PRATICI”.
L’iniziativa portata avanti da Federnotizie si colloca all’interno della promozione di un’approfondita conoscenza del diritto internazionale alla luce di una sempre più diffusa richiesta di competenza in tale ambito nell’attività notarile.
Con questo convegno Federnotizie ha voluto sperimentare un target comunicativo moderno ed efficace, le relazioni si sono volte nel rispetto delle tempistiche e sono state incisive e incalzanti, principalmente incentrate su questioni derivanti da casi pratici.
Sono state trattate le problematiche di diritto internazionale relative al regime patrimoniale fra i coniugi, agli incapaci minori di età e sono stati presentati i progetti Bartolus ed EUfides, eccellenze del notariato europeo, volti a promuovere una sempre più snella, veloce e sicura circolazione dei documenti in ambito europeo.
Il convegno si è occupato di diritto islamico in ambito successorio e delle peculiarità che caratterizzano la finanza islamica rispetto agli istituti giuridici del nostro ordinamento. Una particolare attenzione è stata data ai testamenti che presentano profili di internazionalità nonché all’utilizzo dei testamenti all’interno di diversi stati.
Ha coordinato i lavori Francesco Cancellato, direttore de Linkiesta.
Federnotizie ringrazia tutti i partecipanti che con il loro intervento hanno dato anche un sostegno concreto alla rivista.
La galleria di immagini dell’evento

AUTORE

Nata nel 1971, è notaio dall’anno 1999 con studio a Lonato del Garda e Chiari (BS). È stata docente della Scuola di Notariato della Lombardia dal 1999 al 2004 per il Corso di volontaria giurisdizione e consigliere dell’Ufficio Studi presso il Consiglio Notarile di Brescia. Organizza corsi e tiene seminari e conferenze. In particolare, si occupa di diritto comparato, successioni internazionali e antiriciclaggio.