[Ultima edizione cartacea] Giunta tribune – Countdown

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Quando ho iniziato a scrivere questo articolo ho dovuto circoscrivere gli argomenti di cui parlare. In questi tre anni la giunta ha fatto veramente tantissime cose e rischiavo di fornire un elenco senz’anima che non avrebbe aggiunto alcun valore a quanto fatto. Ho, invece, pensato di ripercorrere il cammino cercando di evidenziare quale significato abbiamo inteso attribuire alle singole iniziative e quali risultati abbiamo ottenuto a beneficio della categoria.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Intervista del direttore a Corrado Passera

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Corrado Passera è fondatore di Italia Unica e già ministro dello sviluppo economico nel governo Monti.

D. Da ministro a politico per fare ripartire l’Italia. Cosa l’ha spinta e quali sono le maggiori priorità nel programma di Italia Unica per la ripresa economica?

R. La politica non era la scelta più facile: sarebbe stato molto più semplice tornare a fare il mio lavoro di prima, ma ho il grande desiderio di contribuire a cambiare il nostro paese con un grande progetto di sviluppo.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Scrivere sull’ultimo numero “cartaceo” di una rivista

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Scrivere sull’ultimo numero “cartaceo” di una rivista (anche se la carta è stata eliminata da qualche numero, il formato è rimasto lo stesso) è un fatto molto particolare, può sembrare un saluto, ultimo, inappellabile; inoltre, cosa ben più grave, c’è il rischio di un intervento che si divide equamente tra l’agiografico e l’autocelebrativo. Pericolo – in entrambi i casi – da evitare, con molta cura.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Report dall’incontro annuale di Federnotai a Cascina Bergamina

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Cascina Bergamina,
20 settembre 2014.

Sono così tanti anni che vengo all’incontro annuale di FederNotai a Cascina Bergamina, ospite della famiglia Roveda, che fatico a ricordare la prima volta. Forse diciotto, venti anni fa? Non ero già più tanto giovane ma avevo un po’ la sensazione di entrare in un ambiente per iniziati. La mattina andavamo a prendere i colleghi all’aeroporto o negli alberghi e c’era un clima di effervescente collaborazione. C’erano colleghi che venivano da varie regioni d’Italia, colleghi meno giovani, colleghi che non ci sono più e che hanno inciso sul Notariato italiano con la loro personalità e con la loro capacità di comprendere le esigenze dei cambiamenti in corso con acutezza e lungimiranza.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Il voto plurimo: i sistemi europei

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Relazione presentata al convegno di studio Adolfo Beria di Argentine organizzato a Courmayeur il 19-20 settembre 2014, dalla Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale e dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc.

1. Il principio “un’azione, un voto” in Europa

Il titolo della mia relazione richiederebbe forse una descrizione sistematica di numerosi ordinamenti stranieri: compito non facile e comunque già svolto da altri, su sollecitazione della Commissione Europea, nel 2007[1]. I risultati di questo studio sono reperibili senza difficoltà e sono sostanzialmente validi anche oggi. Esistono anche altre fonti alle quali è possibile rivolgersi molto agevolmente per avere il quadro della situazione in Europa e in altri Stati extraeuropei, fra cui alcuni studi di autori italiani, molto accurati e completi.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Il curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati a incapaci

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

1. Fondamento della norma

L’articolo 356 c.c. consente a chi fa una donazione o dispone per testamento a favore di un minore, anche se questi è soggetto alla potestà dei genitori, di nominargli un curatore speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati.

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Il movimento per l’economia positiva arriva in Italia

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata.

Gli scorsi 12 e 13 giugno, all’interno della Comunità di San Patrignano, si è svolto LH Forum, primo convegno internazionale dedicato al tema dell’economia positiva in Italia. È stata una due giorni davvero intensa in cui si sono alternati dibattiti e incontri che hanno coinvolto oltre quaranta relatori provenienti dal mondo accademico, dalle imprese, dalle Istituzioni e dalla società civile, intervenuti di fronte a una platea di oltre 1.500 persone.

A cura di Letizia Moratti

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] I conferimenti in denaro in sede di costituzione di Srl “ordinarie”

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata.

L’art. 9 del D.L. 28 giugno 2013, n. 76 – convertito dalla Legge 9 agosto 2013, n. 99 – ha abolito l’obbligo in precedenza previsto dal legislatore a carico dei soci di una Società a Responsabilità Limitata in sede di atto costitutivo di versare in banca almeno il 25% del capitale sottoscritto in denaro (in caso di società pluripersonale), o l’intero capitale sottoscritto (in caso di società unipersonale), e nel contempo:

  • ha modificato il comma 4 dell’art. 2464 c.c. che ora è del seguente letterale tenore: «Alla sottoscrizione dell’atto costitutivo deve essere versato all’organo amministrativo nominato nell’atto costitutivo almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro e l’intero soprapprezzo o, nel caso di costituzione con atto unilaterale, il loro intero ammontare. I mezzi di pagamento sono indicati nell’atto (omissis)»;
  • ha introdotto un nuovo comma 4 nell’art. 2463 c.c., il quale stabilisce che «l’ammontare del capitale può essere determinato in misura inferiore a euro diecimila, pari almeno a un euro. In tal caso i conferimenti devono farsi in denaro e devono essere versati per intero alle persone cui è affidata l’amministrazione».

A cura di Filippo Laurini

Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Il potere legislativo della Cassa

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata.

L’art. 12 dello Statuto recita che l’Assemblea plenaria è costituita da tutti gli associati. L’Assemblea plenaria elegge i componenti dell’Assemblea dei rappresentanti e i membri del Consiglio di Amministrazione.

Tutte le altre funzioni attribuite all’Assemblea dal presente Statuto e dal Codice Civile sono esercitate dall’Assemblea dei rappresentanti. L’art. 17 dello Statuto dispone, tra l’altro, che l’Assemblea dei rappresentanti: a) deliberi sulle modificazioni e le integrazioni dello Statuto. Continua a leggere

[Ultima edizione cartacea] Complimenti direttore (2011-2014)

Articolo pubblicato sull’ultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata.

KALEIDOSCOPIO
Caro direttore,
ho letto due mesi fa, con una certa stupefatta emozione, il suo corsivo di fine mandato: non mi ero resa conto che già quasi tre anni erano passati – mi è sembrato un soffio – da quando si è assunta il compito, arduo, di dirigere FN in tempi particolarmente complessi e difficili non solo per il Notariato, ma per tutta la società nel suo complesso, imprigionata com’è, ancora oggi, nelle pastoie della “crisi” e sospesa fra un immobilismo distruttivo e l’incapacità, la paura o l’ostruzionismo a rinnovare o a rinnovarsi dal suo interno facendo leva su alcune splendide competenze che, nonostante il diffuso pessimismo, in Italia continuano a esserci, politiche e non.

Continua a leggere

[Penultima edizione cartacea] Il bosco di pietra, corsivo di mezza estate e di fine mandato

Articolo pubblicato sulla penultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Forse un corsivo d’agosto dovrebbe avere toni lievi e sospesi come un’amaca, ma questo è anche il penultimo del mio mandato, e così, per evitare un autococcodrillo d’autunno, condivido oggi con voi alcune riflessioni sui tre anni trascorsi. E farlo mi pare anche più rispettoso, perché se a qualche lettore verrà voglia di commentare, sarò felice di pubblicare e rispondere al rientro dalle vacanze, ancora da direttore.

Continua a leggere

[Penultima edizione cartacea] Giunta tribune – Dalle riforme per noi stessi ai progetti per gli altri

Articolo pubblicato sulla penultima edizione cartacea di Federnotizie del 2014, che riportiamo in continuità con la tradizione della testata. 

Il Congresso nazionale di Federnotai del 2012 era dedicato al notaio del futuro e all’avvenire della nostra categoria. Le riflessioni di quei giorni e i contributi dei tanti colleghi che vi presero parte sono alla base delle iniziative che abbiamo intrapreso nei due anni successivi sui temi della concorrenza tra notai, della gestione economica dello studio, della protezione dei nuovi tipi di famiglia presenti nella società italiana, della semplificazione normativa, della riforma dell’ordinamento e del sistema previdenziale notarile.

Continua a leggere