Si segnala che per la prima volta la Giurisprudenza (ancorché di merito) ha preso in considerazione il tema della rinunziabilità all’azione restitutoria da parte dei potenziali legittimari, essendo il donante ancora in vita. Si tratta del provvedimento del Tribunale di Torino n. 2298/2014.
Per un dibattito critico sulla scuola e l’accesso alla professione
“Scuola” e “accesso” sono strategici: significano qualità nella selezione con ogni conseguente ricaduta futura sia sulla sostanziale capacità dei notai di essere giuristi competenti sia nella percezione esterna di essere una categoria capace di selezionare solamente i migliori.
Start up innovative e deroghe al diritto societario
Start up, come dice la parola stessa, tradotta direttamente dall’inglese, significa letteralmente “avvio”. Con questo termine ci si riferisce all’avvio di un’attività imprenditoriale. Le start up innovative sono società di capitali (costituite anche in forma di cooperative) che per essere denominate tali devono possedere una serie di requisiti, tra cui quello maggiormente qualificante è senz’altro rappresentato dall’essere l’attività svolta legata all’innovazione e alla tecnologia.
Non si tratta di un nuovo tipo societario, ma di una particolare qualificazione attribuita a società di nuova costituzione (o costituite da 48 mesi al massimo) a cui è connesso un regime normativo agevolato sia sotto il profilo sostanziale, sia fiscale, sia giuslavoristico.
Riflessioni in materia di previdenza
a cura di Francesco Felis
La prassi di indicizzare i pagamenti all’IPC, indice dei prezzi al consumo, è, in America, vecchia come la nazione americana. Nel 1780 l’assemblea legislativa del Massachusetts riconobbe che occorreva aumentare la paga dei soldati impegnati nella guerra contro gli inglesi a causa dell’inflazione che si era verificata durante la Rivoluzione.
Il legislatore adottò una formula in base alla quale il soldo dei militari era determinato in proporzione al costo di un paniere di mercato costituito da: 5 staia di grano, 68,5 libbre di carne, 10 libbre di lana di pecora e 16 libbre di cuoio per risolatura.
Venendo a tempi moderni, Continua a leggere
Riforma del registro imprese: il notaio strumento di rilancio
Le recenti novità introdotte dall’art. 20 comma 7-bis del Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91, convertito con Legge 11 agosto 2014 n. 116, hanno rafforzato la centralità del ruolo del notaio e la relativa responsabilità nell’iscrizione degli atti al Registro delle Imprese.
In un’ottica di semplificazione il legislatore, al fine di facilitare e accelerare “ulteriormente” le procedure di iscrizione nel Registro delle Imprese nonché di “rafforzare il grado di conoscibilità” delle vicende relative all’attività dell’impresa, ha previsto che, qualora l’iscrizione sia richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scrittura privata autenticata, il Conservatore debba procedere all’iscrizione immediata dell’atto. Continua a leggere
Protetto: 1. Assicurazione collettiva: passato, presente e (proposte per il) futuro
2. Assicurazione R.C. professionale (maneggiare con cura)
In questi giorni sta per essere predisposto, o è stato predisposto, il nuovo bando per l’assicurazione R.C. professionale. Ogni volta che si parla di assicurazione, soprattutto in periodi come questi, si apre la corsa alle lamentele, e questo è normale, umano e logico.
Lo sappiamo: ogni nuova spesa, piccola o grande che sia, provoca reazioni, suscita sospetti di mala gestione, indigna contro ben noti colleghi.
In realtà la vita della nostra R.C. professionale non è mai stata facile. Continua a leggere
Aste on line: prove tecniche di un verbale di aggiudicazione
a cura di Chiara Mariani
Di seguito un esempio del verbale d’asta da redigere a cura del notaio banditore nel caso di aggiudicazione del lotto
N. … Repertorio N. … Raccolta
VERBALE D’ASTA
relativa al Lotto n.. … nella procedura di vendita di unità immobiliari residenziali libere o occupate facenti parte del programma di dismissione degli immobili di proprieta’ dell'”I.N.A.I.L.”
REPUBBLICA ITALIANA Continua a leggere
Gli ultimi numeri cartacei di Federnotizie
Con il lancio del nuovo sito Federnotizie.it abbiamo raccolto in maniera organica tutti i vecchi numeri di FederNotizie, che si possono ora consultare in formato digitale nella sezione “Archivio storico”.
Di seguito le copertine e i link per accedere agli ultimi numeri del 2014 in formato PDF.
La necessaria presbiopia del notariato
Ho provato a redigere l’elenco delle questioni che la categoria notarile dovrebbe affrontare con precedenza rispetto alle altre per superare le attuali difficoltà e coltivare prospettive migliori e… non sono riuscito a terminarlo: ogni argomento ne portava con sé numerosi altri, la cui trattazione era necessaria per affrontare in modo esauriente il primo.
Discorso di Lauretta Casadei al XLIX Congresso nazionale del Notariato
Come ormai è consuetudine il mio discorso al Congresso Nazionale viene reso pubblico su Federnotizie. Ho anche l’onore che venga pubblicato nel primo numero del nuovo portale Federnotizie che rappresenta una sfida stimolante per la redazione e la Direttrice Alessandra Mascellaro ai quali indirizzo un affettuoso “in bocca al lupo”.
Un sentito grazie alla Direttrice uscente Monica De Paoli, per avere condiviso con me questi tre anni all’insegna del confronto costruttivo tra le nostre visioni complementari del futuro del notariato. Buona lettura a tutti.
“Cari colleghi,
oggi mi rivolgo a voi con moltissima emozione perché questo è il mio ultimo saluto ai colleghi quale presidente di Federnotai. Come sapete, questa giunta è arrivata al termine del proprio mandato e tra poco avremo le elezioni per il suo rinnovo.
Io sono sempre proiettata nel futuro e avrei voluto parlarvi di questo, come al solito, ma le circostanze mi obbligano oggi a rendere il conto di quanto fatto. Continua a leggere