Il D. Lgs. 183/2021 di recepimento della direttiva UE 2019/1151 per l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario prevede nuove regole in tema di nomina di amministratori nelle Spa e nelle Srl.
Tanto per cambiare, la norma lascia alcuni punti dubbi, per cui si ritiene utile fornire qualche prima clausola utilizzabile già da oggi, proponendo alcune primissime risposte da “prima lettura” della norma, secondo la quale al primo comma dell’art. 2383 c.c. – in tema di Spa – è inserito il seguente periodo: «La nomina è in ogni caso preceduta dalla presentazione, da parte dell’interessato, di una dichiarazione circa l’inesistenza, a suo carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate nei suoi confronti in uno Stato membro dell’Unione europea», aggiungendo altresì al primo comma dell’art. 2475 c.: «Si applica l’articolo 2382».
Partiamo da alcune piccole questioni applicative:
- La norma si applica anche per la prima nomina?
- certamente sì (i destinatari saranno ovviamente i soci e non la società)
- La norma si applica in tema di trasformazione?
- Visto che la società esiste già, probabilmente si applica in caso di “nuova nomina” e non in caso di “conferma” degli amministratori
- La dichiarazione si applica anche alla nomina dei liquidatori?
- In dottrina si ritiene di sì, e le nuove norme non spostano i termini attuali della questione
- La dichiarazione deve essere preventiva rispetto alla nomina o può intervenire tra la nomina e l’accettazione di carica/deposito al R.I.?
- La ratio dovrebbe far pensare la dichiarazione debba accompagnare l’accettazione di carica/deposito al R.I., ma la lettera della legge fa pensare inequivocabilmente che debba precedere la (delibera di) nomina
- La dichiarazione deve avere la forma scritta?
- Evidentemente sì, anche a fini probatori
- La dichiarazione deve avere la forma di “dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”?
- non essendo richiesto dalla legge, è da escludere
- La dichiarazione è da allegare alla nomina?
- non essendo richiesto dalla legge, è da escludere
- La dichiarazione è da depositare al Registro delle Imprese?
- non essendo richiesto dalla legge, è da escludere
- Il R.I. ha diritto di verificare la sussistenza dei requisiti?
- Probabilmente non potrà entrare nel merito, ma potrà (dovrà?) verificare l’esistenza dell’attestazione
Proponiamo quindi qualche clausola che eviti problemi e sia più completa e, al contempo, leggera possibile, a seconda delle varie situazioni:
Atto costitutivo SpA – A comporre il primo organo amministrativo, avendo preso atto ai sensi dell’art. 2383 c.c., della dichiarazione – fatta pervenire ai soci – circa l’inesistenza, a proprio carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate in uno Stato membro UE, vengono nominati, fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio che chiuderà il …, i sig.: …
All’organo amministrativo vengono attribuiti tutti i poteri per la gestione della società/i seguenti poteri: …
Atto costitutivo Srl – A comporre il primo organo amministrativo, avendo preso atto ai sensi dell’art. 2475 c.c., della dichiarazione – fatta pervenire ai soci – circa l’inesistenza, a proprio carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate in uno Stato membro UE, vengono nominati, fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio che chiuderà il …/fino a revoca o dimissioni, i sig.: …
All’organo amministrativo vengono attribuiti tutti i poteri per la gestione della società/i seguenti poteri: …
Nomina assembleare di amministratori SpA – A comporre l’organo amministrativo, avendo preso atto ai sensi dell’art. 2383 c.c., della dichiarazione – fatta pervenire alla società – circa l’inesistenza, a proprio carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate in uno Stato membro UE, vengono nominati, fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio che chiuderà il …, i sig.: …
All’organo amministrativo vengono attribuiti tutti i poteri per la gestione della società/i seguenti poteri: …
Nomina assembleare di amministratori Srl – A comporre l’organo amministrativo, avendo preso atto ai sensi dell’art. 2475 c.c., della dichiarazione – fatta pervenire alla società – circa l’inesistenza, a proprio carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate in uno Stato membro UE, vengono nominati, fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio che chiuderà il …/fino a revoca o dimissioni, i sig.: …
All’organo amministrativo vengono attribuiti tutti i poteri per la gestione della società/i seguenti poteri: …
Trasformazione da Srl a SpA – Quale organo amministrativo della società nel nuovo tipo societario, avendo preso atto ai sensi degli artt. 2383 e 2475 c.c., della dichiarazione – fatta pervenire alla società – circa l’inesistenza, a proprio carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate in uno Stato membro UE, vengono nominati/confermati, fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio che chiuderà il …, i sig.: …
All’organo amministrativo vengono attribuiti/confermati tutti i poteri per la gestione della società/i seguenti poteri: …
Trasformazione da SpA a Srl – A comporre l’organo amministrativo, avendo preso atto ai sensi degli artt. 2383 e 2475 c.c., della dichiarazione – fatta pervenire alla società – circa l’inesistenza, a proprio carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate in uno Stato membro UE, vengono nominati/confermati, fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio che chiuderà il …/fino a revoca o dimissioni, i sig.: …
All’organo amministrativo vengono attribuiti/confermati tutti i poteri per la gestione della società/i seguenti poteri: …
Nomina di liquidatori Srl – Avendo preso atto della dichiarazione – fatta pervenire alla società – circa l’inesistenza, a proprio carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate in uno Stato membro UE, viene nominato liquidatore il sig. … [segue indicazione dei poteri]
Nomina di liquidatore Srl – Avendo preso atto della dichiarazione – fatta pervenire alla società – circa l’inesistenza, a proprio carico, delle cause di ineleggibilità previste dall’articolo 2382 e di interdizioni dall’ufficio di amministratore adottate in uno Stato membro UE, viene nominato liquidatore il sig. … [segue indicazione dei poteri]
AUTORE
