Mistretta: “Dati incoraggianti, ma attenzione al futuro della previdenza!”

Congresso CNN 2016

Il presidente della Cassa Mario Mistretta interviene nuovamente al 51° Congresso Nazionale del Notariato ed evidenzia la responsabilità del suo ruolo. Intende proporre osservazioni e riflessioni e sostiene che occorra avere uno sguardo lontano per guidare oggi il patrimonio comune, pensando al futuro.

Mario MistrettaMistretta riferisce dati  incoraggianti relativi all’anno 2015 e al corrente anno.

Nel suo intervento precedente, ha citato Roosvelt – ricorda Mistretta – non a caso, riferendosi a un momento storico vicino al nostro per analizzare la reazione a una situazione di crisi da parte del leader di in grande Stato. Tutti i guru degli anni trenta non ritenevano la necessità di adottare provvedimenti monetari e di bilancio.. Il Presidente statunitense, però,  modifica ogni cosa nel ’33, all’insaputa della sua stessa delegazione e si dice contrario alla sola leva monetaria, sostenendo l’obiettivo della stabilità del dollaro in futuro. Ha fiducia nella capacità di progredire degli imprenditori e inaugura, in anteprima, la politica keynesiana di massicci investimenti.

Mistretta parla della odierna politica di Donald Trump, che, sostiene il presidente della Cassa, dà ragione alla volontà popolare in opposizione al pensiero globale. Anche noi notai, di fronte all’attuale situazione economica, dobbiamo essere capaci di individuare percorsi rapidi per intervenire sulla crescente disuguaglianza nel nostro mondo.

Mistretta poi mostra alcune slide e indica come l’attività immobiliare sia in crescita nel 2016. Siamo in presenza di un  vero incremento di repertorio e di acquisti immobiliari. In particolare ciò risulta dalle  tendenze univoche dei dati di agosto 2016 su quelli di agosto 2015.

L’andamento del reddito risulta in aumento e i costi stabilizzati: il peso delle uscite rispetto ai ricavi incomincia a decrescere. Ricorda, inoltre, il presidente come il Notariato abbia dimostrato di mantenere le proprie strutture operanti anche in tempi difficili, dimostrando senso sociale. Peraltro, e questo è il dato preoccupante, aumenta la percentuale dei notai con reddito medio mensile basso e, per converso, paiono in aumento le concentrazioni di lavoro.

Altro dato preoccupante indicato da Mistretta e che vi siano notai con reddito inferiore a 2.000 euro al  mese: è un punto di non ritorno. Come superare la nostra disuguaglianza e quali possono essere i percorsi di miglioramento?

Siamo arrivati al massimo della pressione previdenziale, occorre quindi investire con grande prudenza: ogni sbaglio influirebbe immediatamente sull’equilibrio della Cassa. Occorre quindi individuare quale gestione patrimoniale seguire per fare in modo di aumentare l’assistenza  pur in tempi non favorevoli.

Il reddito medio negli ultimi dieci anni è dimezzato e le fasce deboli di reddito soffrono più di altre. La previdenza, al contrario, appartiene a tutti! Conclude con queste parole Mistretta, ricordando infine che verrà indetta una giornata della previdenza per individuare risposte a scenari complessi. Al centro dell’attenzione, c’è anche la necessità di trovare un nuovo piano base sanitario e un piano integrativo. Ricorda, in ultimo, come occorra guardare avanti con  forza, mettendo i giovani in grado di avere opportunità di accumulare risparmi individuali.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove
Mistretta: “Dati incoraggianti, ma attenzione al futuro della previdenza!” ultima modifica: 2016-10-28T17:51:02+02:00 da Antonio Reschigna
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE