Venerdì 12 ottobre è stata presentata a Palazzo Montecitorio la 15ma Guida per il Cittadino, dal titolo “La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori).
di Francesco Madeo notaio in Roma
La Guida passa in rassegna i principali istituti utilizzabili dalle persone anziane, quali la vendita della nuda proprietà con riserva di usufrutto, la rendita vitalizia, il contratto di mantenimento, la donazione con onere di assistenza, il prestito vitalizio ipotecario, esponendo i pregi e le criticità di ognuno di essi ed evidenziando come permettano all’interessato di ottenere liquidità di denaro oppure di ricevere assistenza morale e/o materiale.
L’importanza di prestare grande attenzione alle esigenze delle persone anziane è testimoniata anche dai dati evidenziati dalla dottoressa Annalisa Cicerchia dell’ISTAT: l’Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo e a gennaio 2018 gli over 65 rappresentano il 22,6% del totale della popolazione italiana; infatti, dal 1991 al 2018 c’è stato un forte aumento della popolazione anziana (over 65 anni) che è passata da 8,7 milioni a 13,6 milioni, in particolare è raddoppiata la quota degli over 80 (da 1 milione 955 mila a 4 milioni 207 mila).
Anche i rappresentanti istituzionali presenti hanno espresso apprezzamento nei confronti dell’iniziativa: in particolare, l’On. Carla Ruocco (Movimento 5 stelle), Presidente della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, ha sottolineato come gli anziani rappresentino una categoria debole che necessita di tutela e come la Guida oggi presentata vada proprio in questa giusta direzione e l’On. Raffaele Nevi (Forza Italia) ha proposto una cooperazione tra le Istituzioni presenti al fine di comprendere se gli strumenti analizzati funzionino ovvero necessitino di modifiche legislative.
Dalle associazioni dei consumatori è stata sottolineata l’essenziale attività di raccolta delle prime istanze dei cittadini in difficoltà e come la collaborazione con il Notariato sia preziosa al fine di fornire corrette risposte rispetto alle esigenze che di volta in volta vengono rappresentate presso gli sportelli per i cittadini sparsi su tutto il territorio nazionale. Maria Stella Anastasi, Lega Consumatori, ha sottolineato in particolare l’importanza di valutare le esigenze specifiche di ogni anziano al fine di raggiungere la tutela che lo stesso desidera e di cucire un abito su misura mediante l’individuazione dello strumento, o della combinazione di strumenti, di tutela più adatti.
La Guida rappresenta quindi uno strumento utile e chiaro per consentire di acquisire alcune informazioni generali da approfondire poi con il notaio di fiducia che può aiutare a scegliere la soluzione migliore per la propria tranqullità e sicurezza.

AUTORE

La Redazione di Federnotizie è composta da notai di tutta Italia, specializzati in differenti discipline e coordinati dalla direzione della testata, composta dai notai Arrigo Roveda e Domenico Cambareri.