Resoconto a cura di Lucia Folladori
Nel suo intervento al 54° Congresso Nazionale del Notariato, il Presidente di Federnotai, Giovanni Liotta, esordisce sostenendo che la Direttiva 1151/2019 sulle Srl online non deve essere considerata un’antagonista del Notariato, ma – come concepita in Francia – un’occasione per riaffermare l’importanza del controllo di legalità effettuato dal notaio in sede di costituzione delle Srl.
Il suggerimento è quindi di lavorare per costruire una piattaforma, alternativa nonché più utile alle imprese rispetto a quella già esistente di Infocamere per la costituzione di start-up innovative, attraverso la quale sia possibile procedere alla costituzione di Srl online, ma con la presenza, fondamentale, del notaio.
Tra l’altro, ricorda che la stessa direttiva richiede di dare evidenza tra le informazioni reperibili online ai costi da sostenere in sede di costituzione, e potrebbe quindi offrire uno spunto a livello europeo per legittimare la previsione di un equo compenso.
Il Presidente evidenzia poi la necessità di individuare strumenti di collaborazione tra Consigli Notarili che rendano possibili i compiti di vigilanza all’interno della Regione tutte le volte in cui un notaio stipuli al di fuori del proprio distretto di appartenenza, nell’ambito della competenza regionale.
L’intervento si conclude, infine, con l’auspicio che il codice deontologico diventi strumento centrale nell’opera di sorveglianza dell’attività notarile. A tal fine, il Presidente suggerisce di mantenere il vigente codice, aggiornandolo alla luce delle innovazioni normative e giurisprudenziali consolidate, in modo tale che in esso, e solo in esso, vi siano poche regole, chiare, fondate su principi e basi già condivisi.

AUTORE

La Redazione di Federnotizie è composta da notai di tutta Italia, specializzati in differenti discipline e coordinati dalla direzione della testata, composta dai notai Arrigo Roveda e Domenico Cambareri.