La risposta del Presidente della Cassa alle domande di Federnotizie

L’articolo di Federnotizie prima del convegno “La Cassa incontra i notai” non è stato proprio incoraggiante per un CDA che per la prima volta ha deciso di iniziare un percorso di formazione e informazione per tutti i colleghi, cercando di essere permeabile a proposte e dubbi.

“Le risposte che non ci aspettiamo”  è un titolo che sembra già prima   del convegno voler condizionarne gli esiti o condannarli e soprattutto non ha saputo cogliere la novità di questo convegno dove non era la Cassa a parlare (e quindi a dover rispondere) ma tutti gli altri: i professori, le associazioni di categoria, i singoli notai.

Gli interventi dei consiglieri e del Presidente non hanno affermato alcun dogma ma dialetticamente affrontato i temi che sono stati posti alla loro attenzione.

Con questa necessaria premessa, che chiarisce anche la mission del convegno, si può dire, comunque, che di fatto l’evento “La cassa incontra i notai” è stato, sostanzialmente, anche una risposta alle domande che Federnotizie ha rivolto al consiglio di amministrazione del nostro ente di previdenza.

Le tematiche previdenziali sono state affrontate, in primo luogo, avendo consapevolezza dei profili tecnici che le contraddistinguono.

In questa direzione sono da collocare gli interventi effettuati, nella giornata della previdenza, da tre professori universitari di matematica attuariale. Questi hanno offerto una analisi classificatoria delle nostre modalità pensionistiche: sistema misto a ripartizione, con aspetti di capitalizzazione (le entrate previdenziali sono in gran parte utilizzate per pagare le prestazioni pensionistiche correnti; con le rendite del patrimonio accumulato in forza degli attivi previdenziali si pagano le indennità di cessazione).

I professori hanno evidenziato sia l’attuale condizione di equilibrio nei bilanci tecnici attuariali sia i profili di rischio da tenere continuamente monitorati (rischio demografico, rischio normativo – riduzioni delle competenze notarili, aumento degli iscritti alla categoria).

Le tavole rotonde con la partecipazione di un numero elevato di colleghi hanno permesso di ascoltare voci e sensibilità diverse su varie tematiche previdenziali e assistenziali.

Il consiglio di amministrazione della Cassa è ora nelle condizioni di poter assumere, dopo aver ascoltato le riflessioni della categoria, tutte le opportune decisioni necessarie a mantenere nel tempo l’equilibrio previdenziale, senza alterare le caratteristiche mutualistiche nel nostro sistema.

Gli aumenti delle aliquote previdenziali, con i quali abbiamo fatto fronte alla gravissima crisi economica iniziata nel 2008, sono stati il mezzo con il quale abbiamo buying time. Ma il comprare tempo è finito.

Le parole intorno alla previdenza non possono essere più al futuro, devono essere al presente.

L’attività del consiglio della Cassa non parla più al futuro ma parla del futuro. Un futuro che, nel nostro caso, è già in parte tracciato e prevedibile: i crediti previdenziali già maturati.

Previdenza e assistenza sono due facce della stessa medaglia. La capacità di far fronte al tempo e alle situazioni nelle quali siamo più fragili. Occorre realismo e intelligenza.

E’ il tempo di un modello a più canali di assistenza attiva alla categoria.

Un modello che contribuisca ad una rinnovata capacità del notariato di essere presidio dinamico di legalità e certezza, di essere portatore di   una professionalità che sia ricchezza per il paese, attraverso un capitale umano che sia capace di valorizzarsi in sintonia con le forze economiche e sociali più vive del nostro paese.

Ora è il momento dell’azione attraverso i fatti delle decisioni e non le parole delle aspettative.

Mario Mistretta

Risponde il direttore di Federnotizie, Alessandra Mascellaro.

Ringrazio il presidente Mistretta e il Consiglio della Cassa per l’attenzione prestata al nostro giornale.

Il testo a firma del presidente Mistretta evidenzia la buona volontà di “fare” ma la impossibilità di fornire risposte certe a domande concrete che inesorabilmente non sono arrivate né durante il Congresso né ora.

Accolgo l’augurio del presidente Mistretta che scrive e parla di “futuro”, confermando la disponibilità del giornale a dare evidenza alle prossime imminenti decisioni del Consiglio della Cassa e alle proposte di tutte le associazioni di categoria che sono state illustrate durante l’evento solo parzialmente.

L’indirizzo mail di federnotizie è: info@federnotizie.it

Di seguito il precedente articolo firmato dalla redazione di Fedenotizie:

La Cassa incontra i Notai. Le risposte che non ci aspettiamo.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove
La risposta del Presidente della Cassa alle domande di Federnotizie ultima modifica: 2017-06-15T10:29:59+02:00 da Redazione Federnotizie
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE