Per agevolare i neo-notai vincitori di concorso nell’iscrizione a ruolo, alleghiamo la modulistica richiesta dal Consiglio Notarile di Milano. Si tratta naturalmente di modelli proposti a titolo di esempio. Si suggerisce comunque di contattare il Consiglio Notarile di appartenenza per verificarne la completezza.
A cura di Andrea Sala.
- Dichiarazione di cancellazione ad altri albi professionali (.DOC)
- Richiesta sigillo (.DOC)
- Richiesta smart-card (.DOC)
- Autocertificazione apertura di studio (.DOC)
- Scelta giorni di assistenza (.DOC)
- Foglio Notizie (.DOC)
- Informativa privacy Zecca dello Stato (.PDF)
FN – Elenco documenti per iscrizione a Ruolo notai prima nomina (.DOC)
1 – Provvedere all’eventuale cancellazione da Albo degli Avvocati o Procuratori e impieghi incompatibili (art. 2 comma I, della Legge 16.2.1913 n. 89);
2 – Fare richiesta (anche via e-mail) tramite il Consiglio del sigillo notarile, inviando una comunicazione con l’indicazione esatta della dicitura da approntare e l’indicazione se verrà ritirato direttamente dall’interessato o se verrà fatto pervenire al Consiglio Notarile di competenza. Nel caso il notaio dovesse ritirare personalmente il sigillo alla Zecca, il Consiglio dovrà fare una delega per il ritiro e il notaio dovrà, con una comunicazione, esonerare il Consiglio da ogni responsabilità;
3 – Fare richiesta (anche via e-mail) al Consiglio della smart-card indicando i dati anagrafici, codice fiscale, indirizzo mail e indirizzo presso il quale recapitare la smart-card e allegando copia della carta di identità e del codice fiscale;
4 – Chiedere al Presidente del Consiglio l’iscrizione a Ruolo (carta da bollo da € 16,00), presentando:
- Autocertificazione apertura di studio per il Comune assegnato;
- Scelta giorni di assistenza allo studio;
- Ricevuta della tassa per le concessioni governative (art. 42 del regolamento) versata su bollettino di conto corrente postale n. 8003 con causale di versamento “iscrizione albi professionali – ruolo notai” per l’importo di Euro 168,00 (in posta si trovano gli appositi bollettini precompilati);
- Quietanza della Tesoreria Regionale dove è situata l’Università in cui ci si è laureati comprovante il pagamento della tassa universitaria per abilitazione all’esercizio professionale Ruolo notarile (art. 4 L. 8.12.1956 n. 1738) – per l’importo rivolgersi alla Regione dove è situata l’Università (per la Regione Lombardia questa tassa è disapplicata (Bollettino Ufficiale del 17.2.2005 – 3° suppl. straor. Sez. VI art. 59));
- Quietanza della tassa pagata al Consiglio (art. 30 Regolamento e 32 Tariffa); (si può pagare anche il giorno dell’iscrizione a ruolo);
- Copia autentica del verbale di giuramento da prestarsi nel Tribunale da cui dipende la sede assegnata;
- Copia fotostatica del codice fiscale;
- Foglio Notizie compilato con dati anagrafici per Cassa Nazionale.
5 – Prendere appuntamento per effettuare l’iscrizione a ruolo alla presenza del Presidente del Consiglio Notarile in quell’occasione verrà ritirato il sigillo e verrà fatta depositare la firma (art. 101 L.N. e 40 Regolamento);
6 – Portare all’Archivio Notarile, previo appuntamento con il Sovrintendente, i registri per la vidimazione.
Per l’invio telematico del Modello Unico occorre richiedere l’abilitazione all’Agenzia delle Entrate.
Per qualsiasi dubbio o informazione rivolgersi a Notartel tel. 06.36769306.
