Deposito del prezzo e di altre somme presso il notaio (clausole generali).

E’ in corso di pubblicazione, a cura della Redazione, un manuale operativo sul “Deposito Prezzo”, suddiviso in due parti, una generale di inquadramento e una con casi pratici, possibili prassi operative e relative proposte di clausole. Questo è l’Indice: indice.

Dopo aver pubblicato l’articolo Deposito prezzo e contratto preliminare di Daniela Riva pubblichiamo in anteprima (e visibile a tutti) uno degli articoli della seconda parte che saranno contenuti nel manuale.

Formule esemplificative (clausole generali)

di Luca Iberati

Le parti dichiarano che non intendono richiedere il “deposito prezzo” o il deposito di altre somme previsti dall’articolo 1 comma 63 lettera c) della legge 27 dicembre 2013 n. 147 quale modificato dalla legge 4 agosto 2017 n. 124.
Ovvero:
La presente vendita immobiliare è stipulata per il prezzo che le parti dichiarano convenuto in euro 300.000,00 (trecentomila virgola zero zero), dei quali:
– euro 50.000,00 (cinquantamila virgola zero zero) dichiara la parte venditrice di averli ricevuti come appresso precisato dalla parte acquirente alla quale rilascia corrispondente quietanza,
– i residui euro 250.000,00 (duecentocinquantamila virgola zero zero) a saldo, su espressa richiesta della parte acquirente ai sensi dell’art. 1 comma 63 lett. c) L. 27 dicembre 2013 n. 147 modificata con L. 4 agosto 2017 n. 124, le parti convengono che resteranno depositati nell’apposito conto corrente dedicato previsto dalla detta normativa per essere svincolati a favore della parte venditrice volta che saranno eseguite la registrazione e la trascrizione del presente atto ai sensi della normativa vigente e verificata l’assenza di gravami e formalità pregiudizievoli (eventualmente: ulteriori rispetto a quelli risultanti dal presente atto (ovvero: ulteriori rispetto a quelli esistenti alla data odierna)).
Convengono inoltre le parti che in caso contrario, detto importo dovrà essere svincolato a favore della parte venditrice solo dopo che verrà fornita la prova, risultante da apposita visura o da atto pubblico o scrittura privata autenticata, dell’avvenuta estinzione e, ove prevista, cancellazione dei detti eventuali (se del caso: ulteriori) gravami e formalità pregiudizievoli presso i Registri Immobiliari di …. ovvero dovrà essere svincolato a favore di chi verrà stabilito in un ulteriore successivo accordo di tutte le parti ed in conformità ad esso ovvero ancora in seguito ed in conformità a quanto stabilito dal Giudice.
Pertanto io notaio ritiro la suddetta somma di denaro di euro 250.000,00 (duecentocinquantamila virgola zero zero) recata dagli assegni circolari non trasferibili appresso indicati a me notaio intestati, per essere versata sul detto conto corrente a ciò dedicato, previa annotazione nell’apposito Registro Somme e Valori.
Agli effetti dell’art. 35 del D.L. 4 luglio 2006 n. 223 convertito in Legge 4 agosto 2006 n. 248 e successive modifiche, i comparenti, da me notaio resi edotti sulle conseguenze in caso di dichiarazione mendace ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, dichiarano che il suddetto prezzo di euro 300.000,00 (trecentomila virgola zero zero) è regolato come segue:
– euro 50.000,00 (cinquantamila virgola zero zero) sono stati pagati mediante assegno bancario non trasferibile n. . . . . . datato . . . . . tratto sulla Banca . . . . . Agenzia/Filiale . . . . . ,
– i residui euro 250.000,00 (duecentocinquantamila virgola zero zero), destinati al deposito nel conto corrente dedicato secondo quanto sopra precisato, sono portati da tre assegni circolari non trasferibili emessi in data . . . . . dalla Banca . . . . . Agenzia/Filiale . . . . . , recanti i seguenti numeri ed importi:
n. ….. di euro 50.000,00 (cinquantamila virgola zero zero)
n. ….. di euro 100.000,00 (centomila virgola zero zero)
n. ….. di euro 100.000,00 (centomila virgola zero zero)
Convengono le parti che, contestualmente al ricevimento della suddetta somma di euro 250.000,00 (duecentocinquantamila virgola zero zero), la parte venditrice dovrà rilasciare alla parte acquirente, e a spese di quest’ultima, apposita quietanza di saldo del detto residuo prezzo mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da annotarsi a margine della trascrizione del presente atto (ovvero: mediante semplice scrittura privata).
La parte venditrice rinuncia all’ipoteca legale nonostante le come sopra convenute modalità di consegna del saldo prezzo.
In caso di deposito di altre somme ex art. 1 comma 63 lett. c) della citata L. 27 dicembre 2013 n. 147 modificata con L. 4 agosto 2017 n. 124:
Su espressa richiesta della parte acquirente ai sensi del citato articolo 1 comma 63 lett. c) L. 27 dicembre 2013 n. 147 modificata con L. 4 agosto 2017 n. 124, le parti convengono che l’importo di euro ……, rappresentante la somma dalla parte venditrice dovuta all’Amministratore del Condominio di cui fa parte la porzione immobiliare in contratto per spese condominiali arretrate relative all’anno in corso e all’anno precedente ai sensi del quarto comma dell’art. 63 Disp. Att. C.C., come da corrispondente attestazione dello stesso Amministratore che si allega al presente atto sotto la lettera A, sia a me notaio consegnato dalla parte venditrice medesima mediante l’assegno circolare non trasferibile n. ….. emesso in data …… dalla Banca …… Agenzia/Filiale . . . . . per i detti euro ….. che dovranno essere a cura di me notaio pagati all’Amministratore pro tempore del detto Condominio, ritirandone corrispondente quietanza, volta che saranno eseguite la registrazione e la trascrizione del presente atto ai sensi della normativa vigente e verificata l’assenza di gravami e formalità pregiudizievoli (eventualmente: ulteriori rispetto a quelli risultanti dal presente atto (ovvero: ulteriori rispetto a quelli esistenti alla data odierna)).
Convengono inoltre le parti che in caso contrario, detto importo dovrà essere svincolato a favore del detto Amministratore di Condominio solo dopo che verrà fornita la prova, risultante da apposita visura o da atto pubblico o scrittura privata autenticata, dell’avvenuta estinzione e, ove prevista, cancellazione dei detti eventuali (se del caso: ulteriori) gravami e formalità pregiudizievoli presso i Registri Immobiliari di .…. ovvero dovrà essere svincolato a favore di chi verrà stabilito in un ulteriore successivo accordo di tutte le parti ed in conformità ad esso ovvero ancora in seguito ed in conformità a quanto stabilito dal Giudice.
Pertanto io notaio ricevo il detto assegno di euro ….. a me intestato per essere, previa annotazione nell’apposito Registro Somme e Valori, versato nel conto corrente dedicato previsto dalla detta normativa.
Spese e imposte del presente atto, connesse e dipendenti, sono a carico della parte acquirente che, ai sensi del citato art. 1 comma 63 lett. c) L. n. 147/ 2013, ha depositato (ovvero: deposita) l’importo dei tributi, degli onorari e delle altre spese dell’atto medesimo.

Queste clausole saranno destinate anche alla prossima edizione del Formulario degli atti notarili di A. Avanzini, L. Iberati, A. Lovato.

Digiprove sealCopyright secured by Digiprove
Deposito del prezzo e di altre somme presso il notaio (clausole generali). ultima modifica: 2018-04-17T10:14:52+02:00 da Redazione Federnotizie
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE