- Riflessioni sulla vendita dello studio notarile
- Che fine ha fatto la vecchia bozza del nuovo codice deontologico?
- Deontologia e Congresso. Un passo in avanti mancato
- Costituzione di parte civile del CND e condanna al risarcimento del danno
- Lealtà fiscale e decoro della professione
- Il Notaio, il procacciatore e il trattamento economico dei dipendenti
- La tempestività dell’azione disciplinare
- Occasionalità dell’illecito disciplinare: la Cassazione si pronuncia
- Non punibilità per tenuità del fatto. Altre riflessioni in tema di procedimento disciplinare
- Appunti per una riforma del procedimento disciplinare (anche in vista del Congresso Nazionale)
- L’insostenibile presenza del notaio presso agenzie di mediazione
- Tempestività dell’azione disciplinare
- Atto di conferma: un colpo di spugna?
- Le clausole che limitano il rilascio di copie sono contrarie alla Legge
- Consigli notarili e concorrenza: l’ultima pronuncia del Consiglio di Stato
- Assemblee in audio-videoconferenza. Diamo i numeri: 106, 187, 45, VIII
- Convention 2020 – Workshop – Direttiva UE sulle Srl Online
- Se l’oggetto sociale va in fumo…
- Basta soldi sporchi! Petizione per la riduzione del contante in tempo di Covid-19
- Protetto: Convegno “Atto a distanza: pro e contro”. L’intervento di Dario Restuccia sull’Atto a distanza nel panorama internazionale
- SoS Procura Digitale (versione aggiornata)
- Protetto: La costituzione online della società a responsabilità limitata. Una delle possibili ipotesi attuative: Il c.d. verbale notarile costitutivo
- Parte finalmente il Registro telematico dei testamenti
- Pubblicato il Regolamento concernente la banca dati nazionale delle DAT
- Miglioriamo iStrumentum: il video con l’analisi dei bachi del software
- Monitoraggio: capitolo chiuso o nuova stagione?
- Convegno “Blockchain, Smart Contract e Notariato”: resoconti degli interventi ed interviste
- Sos Atto Informatico: come utilizzare iStrumentum e la firma grafometrica; i tutorial di Federnotizie
- Riusciranno i notai a non essere disintermediati nel mondo telematico? Parte II
- Riusciranno i notai a non essere disintermediati nel mondo telematico?
(Parte I) - Rinuncia abdicativa al diritto di proprietà: continua la “querelle”….(aggiornamento)
- Corte d’Appello di Brescia: confermato il no all’aumento di capitale mediante conferimento di criptovaluta
- Resoconto del Seminario Accademia della Crusca-Federnotizie “La lingua degli atti notarili”
- SoS Procura Digitale
- Conferimento di criptovaluta in sede di aumento di capitale
- Come può migliorare Federnotizie?
- Un modello d’impresa centrato sull’essere umano
- Antitrust vs Notariato: si va alla Corte Costituzionale
- Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) tra libertà del cittadino e responsabilità del notaio
- Notariato e Antitrust: si pronuncia la Corte d’Appello di Milano
- Le preoccupazioni di Banca d’Italia e delle autorità europee sulle valute virtuali
- Ma tu ce li hai i bitcoin?
- Protetto: Atti di quietanza relativi a operazioni di surroga: la decisione Co.re.di e il parere del Ministero
- Protetto: Piangersi addosso: lo sport preferito dai notai
- Protetto: Mancata copertura assicurativa del notaio: un caso interessante al vaglio della Co.Re.Di. Lombardia
- Protetto: La dichiarazione di conformità catastale. Una decisione della CO.RE.DI. Lombardia
- Compensi e concorrenza
- Nuova pubblicazione Federnotizie: “Rassegna di giurisprudenza in materia deontologica”
- Protetto: Da quattro amici al bar alla pubblica piazza. Come nasce il gruppo “Notai d’Italia”.
- Protetto: Facebook, il gruppo “Notai d’Italia” e quattro amici al bar
Deontologia professionale
ultima modifica: 2014-12-16T11:44:21+01:00
da