DAC6: obblighi per i notai di comunicazione nei meccanismi fiscali transfrontalieri

Il percorso verso una Unione Europea più compiutamente unita, seppur con lentezza (si pensi alle misure adottate dalla Commissione l’anno scorso contro l’evasione fiscale e la fiscalità aggressiva, e quindi anche contro i paradisi fiscali), continua anche sul fronte fiscale.

È immaginabile che una effettiva armonizzazione di taluni tributi e una penetrante politica fiscale europea trovino realizzazione in un arco temporale ragionevolmente breve. Le spinte provenienti dalla stessa Italia e, in particolare, dal Presidente del Consiglio Draghi ne sono la riprova.

È un bene che i notai siano costantemente informati, presenti e efficientemente operativi anche su questi fronti al fine di continuare ad offrire alla comunità economica di riferimento prestazioni sempre di alto livello.

Il CNN ha mostrato attenzione al riguardo, approvando e pubblicando nel febbraio di quest’anno lo studio su “Gli obblighi DAC6 nell’attività notarile” a fronte della Circolare dell’Agenzia delle Entrate n.2/E/2021 del 10 febbraio 2021 portante primi chiarimenti al Decreto Legislativo n.100 del 30 luglio 2020 (recepimento della Direttiva “DAC6” – UE 2028/822 del Consiglio, del 25 maggio 2028 recante modifiche alla Direttiva 2011/16/UE).

I notai sono espressamente contemplati fra i soggetti professionisti (“Intermediari”) tenuti agli obblighi di comunicazione secondo i rispettivi standard di conoscenza. L’adempimento a questo obbligo e il pensiero dei notai che non può non correre immediatamente agli obblighi di segnalazione di cui alle norme antiriciclaggio giustificano un approfondimento dell’argomento, approfondimento che, sinergicamente, il Consiglio notarile di Milano e Federnotizie offriranno il prossimo 4 ottobre 2021 dalle ore 18 alle ore 20 con questo Webinar.

Il webinar si colloca da una parte negli incontri mensili di aggiornamento che il Consiglio notarile di Milano organizza per i notai dei suoi Collegi e dall’altra sul fronte di una sinergia che Federnotizie inizia a mettere a disposizione per ampliare questi incontri a tutti i notai italiani interessati.

Come leggerete nel programma l’approfondimento è coordinato dal relatore Professor Francesco Tundo, Ordinario di Diritto Tributario presso l’Università di Bologna che traccerà i profili della DAC 6 di rilevanza per la professione notarile. Il relatore Ten. Col. t.SPEF Fabio Antonacchio, Capo Ufficio Operazioni del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Milano, svolgerà alcune prime riflessioni sull’attività di controllo e i punti di contatto con la disciplina anti-riciclaggio. I relatori Angelo Bonfatti e Luigi Caltagirone di Intesa Sanpaolo S.p.A. – Divisione IMI CIB, Deal Advisory, racconteranno il Modello interno, le prime esperienze e i casi pratici in un Gruppo Internazionale bancario che frequentemente incrocia le fattispecie contigue ai meccanismi transfrontalieri rilevanti per DAC6.

L’evento è aperto a tutti i notai. Il Consiglio Nazionale del Notariato ha riconosciuto 2 crediti formativi in materia deontologica.

 

 

DAC6: obblighi per i notai di comunicazione nei meccanismi fiscali transfrontalieri ultima modifica: 2021-10-01T08:42:27+02:00 da Domenico Cambareri
Vuoi ricevere una notifica ogni volta che Federnotizie pubblica un nuovo articolo?
Iscrivendomi, accetto la Privacy Policy di Federnotizie.
Attenzione: ti verrà inviata una e-mail di controllo per confermare la tua iscrizione. Verifica la tua Inbox (o la cartella Spam), grazie!


AUTORE