Convegno: “Riforma del Terzo settore, istruzioni per l’uso”
Federnotizie organizza il convegno “Riforma del Terzo Settore: istruzioni per l’uso” che avrà luogo giovedì 8 marzo 2018 dalle ore 14,30 alle ore 19.00 a Milano presso l’Hotel dei Cavalieri Milano, in Piazza Missori, 1.
L’evento è valido ai fini della formazione continua: ai notai che parteciperanno saranno attribuiti 4 crediti formativi, come concordato con la Fondazione del Notariato.
Hotel dei Cavalieri Milano
in Piazza G. Missori, 1 – Milano
Introduzione a cura del notaio Enrico Sironi.
Moderatore e coordinatore: notaio Matteo Mattioni.
Conclusione a cura del notaio Gianluca Abbate.
Relazioni
Prof. avv. Giulio Ponzanelli | Ragioni e modalità della riforma. La nozione di Terzo settore
L’attuazione, per mezzo del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, della delega di cui alla L. 6 giugno 2016, n. 106, è stata solo parziale: in particolare, è mancata la revisione del titolo II del libro I del codice civile, cui il Governo era stato chiamato. Occorre quindi chiarire le ragioni di questa riforma “limitata” e la portata del concetto su cui essa si impernia, quello di Terzo settore.
Prof. e notaio Matteo Ceolin | Gli enti del Terzo settore in generale
Con il D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, la nozione di Terzo settore è diventata a tutti gli effetti nozione di diritto positivo. Il titolo II del provvedimento legislativo fissa i punti chiave della riforma, definendo gli enti del Terzo settore lungo tre direttrici prospettiche: prospettiva tipologica (quali sono gli ETS?); prospettiva del fine immediato (quali sono le attività che gli ETS possono svolgere?); prospettiva del fine mediato (quali sono gli scopi ultimi propri degli ETS?).
Notaio Maria Nives Iannaccone | Acquisto della personalità giuridica per gli enti del Terzo settore: consigli pratici in attesa della piena operatività della riforma
Una prima parte dell’intervento sarà dedicata all’analisi della nuova disciplina inerente l’acquisto della personalità giuridica di fondazioni e associazioni e le loro modifiche; la seconda parte analizzerà le norme applicabili nel periodo transitorio con particolare riferimento agli enti non profit iscritti nei registri attualmente previsti dalle normative di settore ed alle norme del Codice del Terzo settore che possono essere anticipate in attesa della operatività del Registro unico nazionale.
Notaio Nicola Atlante | Organizzazione interna degli enti del Terzo settore: organi, competenze e funzionamento
In sintesi, dopo avere stabilito quali sono gli organi degli enti del Terzo settore previsti dalla disciplina di legge, si svilupperà il tema con particolare riguardo alla individuazione delle loro competenze legali, al loro funzionamento ed alle possibili deroghe statutarie.
Notaio Gabriella Quatraro | La nuova impresa sociale: definizione, attività, regole di funzionamento e clausole statutarie
La riforma dell’impresa sociale (D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 112) è già in vigore. Numerose le novità, tra cui l’estensione del perimetro di attività, la possibilità di distribuire utili, anche se in misura limitata, sgravi e agevolazioni fiscali per chi investe. Ma anche nuovi obblighi e adempimenti e maggior rigore nei controlli interni ed esterni. Analisi dei tratti essenziali dell’impresa sociale post riforma, individuazione dei soggetti che possono acquisire la qualifica di impresa sociale e dei settori di attività di utilità sociale.
Avvocato Gabriele Sepio | La nuova fiscalità dell’impresa sociale alla luce della riforma, tra detassazione degli utili reinvestiti nelle attività d’interesse generale e incentivi fiscali
L’analisi della riforma dell’impresa sociale è completata da una rassegna delle misure fiscali e di sostegno economico previste dal D.Lgs. 112/2017, in particolare in materia di imposte dirette.
Notaio Giovanni Rizzi – Regime fiscale e forme di finanziamento nella nuova disciplina del Terzo settore
Il titolo X del D.Lgs. 117/2017 è dedicato al regime fiscale applicabile agli Enti del Terzo settore: imposte dirette, regime forfetario degli ETS, social bonus, imposte indirette e tributi locali, detrazioni e deduzioni per erogazioni liberali, regimi particolari per le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, disposizioni per la tenuta e conservazione delle scritture contabili. Il titolo IX del D.Lgs. 117/2017 disciplina invece i titoli di solidarietà, quali strumenti di finanziamento degli ETS, ed altre forme di finanza sociale.
Prof. e notaio Andrea Fusaro | Le operazioni straordinarie degli enti non lucrativi
L’art. 42-bis Cod. Civ., di nuova introduzione, apre alla configurabilità di trasformazioni, fusioni e scissioni di associazioni e fondazioni, in passato controverse. Si tratta di chiarirne i termini di applicabilità nell’ambito delle figure contemplate dal libro primo del codice civile, anche nelle vesti di enti del Terzo settore, in particolare valutando l’incidenza del Codice del Terzo settore.
Iscrizioni chiuse!
Le iscrizioni al Convegno sono chiuse.
Nel caso vi siate già iscritti, ma non avete ancora pagato la quota, potete provvedere a saldare l’importo con carta di credito, usando il pulsante qui sotto, oppure con bonifico bancario, secondo le indicazioni riportate di seguito. Attenzione: soltanto a pagamento avvenuto l’iscrizione sarà considerata ultimata.
Soltanto per chi si è già iscritto (prima del 2 marzo) e non ha ancora pagato la quota:
SALDO ISCRIZIONE CON CARTA DI CREDITO ONLINE
Costo: € 61,00 (€ 50 + IVA). Come fare?
Seleziona il pulsante qui sotto;
Compila i dati personali e clicca su “Info pagamento“;
Inserisci poi i dati della carta e clicca “Paga 61,00 € “.
Processing ...
SALDO ISCRIZIONE CON BONIFICO BANCARIO
Importo: € 61,00
Beneficiario: ASSONOTAILOMBARDIA
IBAN: IT69R0348801601000000025659
Causale: Iscrizione [Nome] [Cognome] Convegno Riforma Terzo Settore
Al posto di [Nome] [Cognome] indicare il nominativo del partecipante.
Convegno: “Riforma del Terzo settore, istruzioni per l’uso”
ultima modifica: 2018-01-11T23:25:18+01:00
da Redazione Federnotizie