Convention 2020 – Disputatio “Studio associato: una scelta obbligata?”

Notariato Convention 2020

La Disputatio “STUDIO ASSOCIATO: UNA SCELTA OBBLIGATA?” ha trattato l’attualissimo tema della opportunità/necessità di organizzare la professione notarile in forma associata in un contesto quale quello attuale in cui le economie di scala possono essere particolarmente utili sotto vari profili.

Il Professore Alessandro Hinna (Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) ha presentato una analisi volta a rispondere al quesito su quale sia il modello ideale di organizzazione degli studi professionali e quali opportunità, minacce o problematiche derivano dalla scelta di associarsi.

di Lucia Folladori e Federica Nardo

Continua a leggere

Convention 2020 – Disputatio “Studio associato: una scelta obbligata?” ultima modifica: 2020-11-07T10:53:42+01:00 da Redazione Federnotizie

Intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione – Bozza di Verbale sottoscritto solo dal notaio

Emergenza Coronavirus - Compra un libro e fai beneficenza

La Massima n. 187, appena elaborata dalla Commissione Massime e approvata dal Consiglio Notarile di Milano, è certamente frutto di una riflessione volta a ridurre al minimo la prossimità delle persone, in piena applicazione delle recenti direttive per il contenimento del contagio da coronavirus (e sempre in attesa di leggere in Gazzetta Ufficiale l’eventuale testo definitivo della norma sulle assemblee societarie che dovrebbe essere contenuta nel Decreto “Cura Italia”).

di Dario Restuccia, notaio in Milano

Continua a leggere

Intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione – Bozza di Verbale sottoscritto solo dal notaio ultima modifica: 2020-03-17T11:54:21+01:00 da Redazione Federnotizie

RASSEGNA DELLE DETRAZIONI FISCALI – ANNO 2020

La legge stabilità 2020, legge 27 dicembre 2019 n. 160 (pubblicata in G.U. n. 304 del 30 dicembre 2019 supplemento ordinario n. 45/L):

a) all’ art. 1, comma 175, ha previsto la proroga delle detrazioni fiscali:
– per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (art. 1, c. 175, lett. b), n. 1), Legge 160/2019)
– per l’acquisto di unità immobiliari in edifici soggetti ad interventi di restauro o ristrutturazione edilizia (art. 1, c. 175, lett. b), n. 1, Legge 160/2019)
– per l’acquisto o la realizzazione di box auto o parcheggi a servizio di unità abitative (art. 1, c. 175, lett. b), n. 1, Legge 160/2019)
– per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili (cd. “ecobonus”) (art. 1, c. 175, lett. a), n. 1, Legge 160/2019) Continua a leggere

RASSEGNA DELLE DETRAZIONI FISCALI – ANNO 2020 ultima modifica: 2020-01-13T08:30:55+01:00 da Giovanni Rizzi

Interviene nuovamente la Cassazione in tema di Fondo patrimoniale: si alla deroga ex art. 169 c.c.

Pur in presenza di figli minori … si deve ritenere che la disciplina legale sancita dall’art. 169 cod. civ. – e quindi la preventiva autorizzazione del giudice alla alienazione di beni del fondo – si renda applicabile solo in mancanza di deroga prevista nell’atto di costituzione del fondo patrimoniale.
(Cass., Sez. I, ord., 4 Settembre 2019, n. 22069)

L’ordinanza della Cassazione in commento affronta un tema attuale quanto spinoso: la deroga all’autorizzazione giudiziale ai sensi dell’art. 169 cod. civ., in presenza di figli minori, per “alienare, ipotecare, dare in pegno o comunque vincolare i beni del fondo patrimoniale”.

di Margherita Caccetta, notaio in attesa di nomina Continua a leggere

Interviene nuovamente la Cassazione in tema di Fondo patrimoniale: si alla deroga ex art. 169 c.c. ultima modifica: 2019-12-03T11:21:40+01:00 da Redazione Federnotizie

Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo: occorre il controllo rigoroso del notaio

L‘emendamento (con il relativo subemendamento) che assegnava ad avvocati e commercialisti la possibilità di autenticare le cessioni e gli affitti d’azienda è stato ritirato. Dopo il parere contrario del  Dipartimento per gli  Affari Giuridici e Legislativi del Ministero della Giustizia è arrivato anche il parere negativo del Procuratore Nazionale Antimafia e Antiriciclaggio. Continua a leggere

Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo: occorre il controllo rigoroso del notaio ultima modifica: 2019-04-13T13:07:05+02:00 da Domenico Chiofalo