Welfare aziendale e fringe benefits negli studi notarili

A cura di Massimo D’Amore
notaio in Vaprio d’Adda

L’espressione “Welfare aziendale” indica l’insieme delle iniziative che il datore di lavoro può intraprendere per migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti e di conseguenza rendere più appetibile il posto di lavoro.

Le forme che può assumere il welfare aziendale sono le più varie: assicurazione medica per il dipendente e per la sua famiglia, auto, telefono e computer aziendali, asili nido aziendali e via dicendo.

Volendo limitare la nostra indagine a ciò che accade negli studi notarili non possiamo non riconoscere che “grazie” al COVID la stragrande maggioranza dei nostri studi ha per la prima volta sperimentato lo smartworking che, fino al 31 dicembre 2022, può essere concesso in modalità semplificata e senza obbligo di accordi individuali.

Non sono reperibili fonti affidabili sui numeri che lo smartworking ha avuto nel nostro settore da marzo 2020 ad oggi ma, se da un lato pare sicuro un certo ridimensionamento del fenomeno dopo la fase acuta della pandemia, sarebbe miope non pensare al fatto che la possibilità di lavorare da casa alcuni giorni alla settimana possa rappresentare per i dipendenti un fattore determinante per la scelta dello studio in cui lavorare.

Continua a leggere

Welfare aziendale e fringe benefits negli studi notarili ultima modifica: 2022-11-25T08:30:48+01:00 da Redazione Federnotizie

Federnotai ha un nuovo presidente e una nuova giunta

Edoardo Rinaldi è il nuovo Presidente nazionale di Federnotai. Ad affiancarlo come vice Presidente, il notaio Valentina Crescimanno (distretto di Palermo) . Il Segretario sarà il notaio Elena Peperoni (distretto di Brescia). Domenico Parisi (distretto di Genova) è il Tesoriere.

Gli altri componenti della giunta Federnotai per il prossimo triennio sono i notai: Iolanda Carnevale; Lucia Folladori; Emanuela Lo Buono; Jacopo Ricciotti; Eugenio Stucchi.

Pubblichiamo di seguito il discorso di Edoardo tenuto il 24 settembre in occasione dell’elezione della nuova giunta. Per chi preferisse il video, si può vedere su YouTube al link: https://www.youtube.com/vfk8YkM1nxU


Care Colleghe,

Cari Colleghi,

La Giunta di Federnotai che vi accingete a votare è formata da notai che si sono distinti nella loro attività, per incarichi ricoperti o per attività didattica in ambito giuridico, e che hanno deciso di mettere a disposizione della categoria la propria, preziosissima, energia. La squadra che presento è composta in maggioranza da donne e ciò rispecchia il futuro della nostra professione, meritocratica e egualitaria, dove le donne sono in numero sempre crescente.

Soprattutto, con orgoglio, vi invito a votare un gruppo che si è unito intorno a un programma che parte da una precisa idea di Notariato.

Come sempre vediamo il notaio al centro dei negozi giuridici, quale interprete e tutore di regole privatistiche a soddisfazione degli interessi di cittadini e imprese.

Un notaio imparziale mediatore degli interessi di parti e, quindi, innanzitutto difensore e scudo delle parti deboli.

Un notaio che concilia il rispetto delle norme con l’esigenza di velocizzare le attività economiche del nostro Paese. Continua a leggere

Federnotai ha un nuovo presidente e una nuova giunta ultima modifica: 2021-10-06T08:30:40+02:00 da Redazione Federnotizie

Congresso Federnotai 2021

Appunti di Maria Rosaria Lenti e Beatrice Ratti su una tavola (quasi) rotonda per un nuovo modello deontologico e disciplinare.

Nell’ambito del Congresso Federnotai 2021 si è svolta una tavola rotonda sulle prospettive di riforma del sistema disciplinare moderata da Giuseppe Mattera, Vicepresidente di Federnotai.

Di questo dibattito riteniamo utile lasciare una sintetica traccia.

Introducendo i lavori Mattera ha ricordato come nel 2007 sia stato sostituito il sistema disciplinare, pur in assenza di una riforma radicale.

Sono ancora troppe le sanzioni formali, mentre sarebbe opportuno attribuire una maggiore rilevanza alla condotta. Ciò anche sulla base del rilievo da parte della Corte dei Conti in relazione all’attività degli Archivi e al riscontro di una drastica riduzione della violazione di cui all’art. 28 della legge notarile (da 1.400 casi a poche decine).

Viene evidenziato come alcune norme formali siano anacronistiche. Per esempio, la nullità per effetto della mancanza dell’indicazione del Comune nell’atto non ha più senso in relazione alla competenza regionale.

La Riforma della deontologia deve tenere presente, tuttavia, che “sono cambiate le foglie ma devono essere mantenute le radici”. Per una buona riforma non si può prescindere dall’affidabilità della categoria e dalla tutela degli interessi pubblici e privati. Continua a leggere

Congresso Federnotai 2021 ultima modifica: 2021-10-01T08:40:05+02:00 da Maria Rosaria Lenti

Congresso Federnotai 2021: il discorso conclusivo del Presidente Giovanni Liotta

Guarda l’intervento finale del presidente in carica di Federnotai, Giovanni Liotta, al Congresso Nazionale 2021. Nella sintesi dei lavori tenuti a Roma, il 23 settembre 2021, il presidente Liotta ha riepilogato brevemente i nodi relativi alla professione notarile – alcuni già sciolti, altri in corso di risoluzione – affrontati dalla federazione in questi ultimi anni di attività associativa, a tutela dei cittadini e del ruolo di garanzia dei notai italiani.

 

 

Congresso Federnotai 2021: il discorso conclusivo del Presidente Giovanni Liotta ultima modifica: 2021-09-27T08:30:23+02:00 da Giovanni Liotta

“Ho attivato lo Smart Working e ho chiesto un contributo ad E.BI.PRO: ecco come ho fatto”

Abbiamo ricevuto una comunicazione dal notaio Francesco Santopietro (presidente dell’Associazione sindacale notai della Lombardia- Guido Roveda) che ci ha spiegato, in attesa di ricevere formale risposta, come procedere per attivare le agevolazioni di E.BI.PRO.

Ho acquistato un pc portatile per attivare lo smart working per un dipendente dello studio in ossequio alle disposizioni legislative ministeriali contenenti misure urgenti di contenimento del virus COVID-19. Continua a leggere

“Ho attivato lo Smart Working e ho chiesto un contributo ad E.BI.PRO: ecco come ho fatto” ultima modifica: 2020-03-20T16:30:08+01:00 da Redazione Federnotizie

Prepariamoci al Congresso: 2^ puntata “A” come Assicurazione

Il Congresso di Firenze si avvicina, il Regolamento congressuale che lo governa impone una serie di passaggi procedurali prodromici tra i quali la presentazione degli ordini del giorno e l’iscrizione al dibattito libero nonché la possibilità di organizzare, a cura del CNN, uno specifico dibattito su un tema di rilievo attuale per la categoria.
Con questo secondo articolo Federnotai prosegue il percorso di avvicinamento all’assise annuale dei notai, stimolando il dibattito con Pillole, o poco più, che affrontino temi più o meno noti e preparino il terreno. La prima Pillola è stata dedicata all’accesso al notariato; questa seconda tratta un tema, forse meno approfondito nei dibattiti ma di enorme importanza: il sistema assicurativo del notariato. Continua a leggere

Prepariamoci al Congresso: 2^ puntata “A” come Assicurazione ultima modifica: 2019-10-03T09:00:15+02:00 da Giovanni Liotta

Musica per l’estate: la playlist di Federnotizie

Come da tradizione, anche quest’anno la redazione vuole augurare buone vacanze con leggerezza.

Dopo i consigli di letture, qualche ricetta estiva e l’enigmistica notarile, siamo passati alla musica.

In redazione abbiamo selezionato 20 brani musicali – di diverso genere per soddisfare tutti i gusti – con qualche attinenza con il mondo del notariato.

Troverete canzonette, arie note, musiche con testi irriverenti o più composti, alcune attinenti a storie di cambiamenti di casa, altre a testamenti, altre dedicate a colleghi, altre infine con piccoli richiami al nostro lavoro.

Per tutte c’è un richiamo a noi, a quello che siamo, a quello che facciamo.

A tutti buon ascolto e buone vacanze!

Le didascalie sono a cura del nostro “responsabile scientifico” Matteo Mattioni

Continua a leggere

Musica per l’estate: la playlist di Federnotizie ultima modifica: 2019-08-09T09:00:15+02:00 da Redazione Federnotizie

Come può migliorare Federnotizie?

Carissimi lettori,
in questi anni la versione online di Federnotizie ha permesso alla redazione di comunicare con voi in maniera molto rapida e diretta, più velocemente di quanto non fosse avvenuto in passato, quando non utilizzavamo tecnologie Web. Vorremmo per questo che ci aiutaste a capire se stiamo facendo bene.

Compila il questionario…

Continua a leggere

Come può migliorare Federnotizie? ultima modifica: 2018-06-07T11:21:44+02:00 da Redazione Federnotizie

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) tra libertà del cittadino e responsabilità del notaio

A poco più di due mesi dall’entrata in vigore della Legge 219/2017, noi notai dobbiamo essere pronti ad applicare le norme in materia di DAT offrendo risposte certe ai cittadini che sceglieranno di rivolgersi a noi.

di Giovanni Liotta, presidente di Federnotai Continua a leggere

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) tra libertà del cittadino e responsabilità del notaio ultima modifica: 2018-05-02T09:39:27+02:00 da Giovanni Liotta

Verso il voto: le domande dei notai alle forze politiche

Il Notariato deve partecipare ai dibattiti politici, giuridici, sociali e culturali? Per noi la risposta è: Sì! Dobbiamo esserci quando possiamo portare un contributo di idee e di proposte nell’interesse della collettività.

Abbiamo già sperimentato in recenti occasioni come sia importante andare in campo aperto per confrontarsi ma anche per stimolare la discussione. Sicuramente la campagna elettorale di questi giorni in vista del voto politico del 4 marzo rappresenta un’ulteriore occasione per “partecipare” e (provare a) creare dibattito. Continua a leggere

Verso il voto: le domande dei notai alle forze politiche ultima modifica: 2018-02-08T10:51:52+01:00 da Domenico Chiofalo

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte prima)

La Tavola rotonda (Prima parte)

Modera il dibattito Debora Rosciani, giornalista di Radio 24-Il Sole 24 Ore.

Viene data la parola al professor Andrea Goldstein (Chief Economist, Nomisma), il quale è interrogato sul rapporto Doing Business (pubblicato ogni anno dalla Banca Mondiale), che analizza la disciplina normativa e fiscale che riguarda l’intero ciclo di vita delle imprese. Nell’ultima rilevazione, la quale consiste in una formazione composita di Paesi, l’Italia risulta al 46° posto sui 190 presi in considerazione recuperando posizioni rispetto al 2012, con particolare miglioramento della efficienza delle transazioni immobiliari posizionandosi in tale ambito al 23° posto. In particolare, dal rapporto emerge come l’Italia abbia costi e tempi in linea con gli altri Paesi OCSE. Continua a leggere

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? – Tavola rotonda del Convegno del 12 gennaio 2018 (Parte prima) ultima modifica: 2018-01-12T20:03:49+01:00 da Lodovica De Stefano

Notariato ed efficienza: un costo o un valore?

Il 12 gennaio a Milano (Hotel dei Cavalieri, Piazza Missori,1 si terrà il convegno “Notariato ed efficienza: un costo o un valore?”. Il notariato è un costo oppure un valore? È vero che si oppone a ogni cambiamento? È contrario alla concorrenza? Fuori dal mondo notarile, spesso le risposte a queste domande appaiono scontate.

Federnotizie ha organizzato un dibattito pubblico per discutere con chi parla linguaggi diversi o ha già manifestato le proprie idee critiche su notai e notariato, con l’obiettivo di infrangere pregiudizi e luoghi comuni e per un confronto aperto sui temi più controversi.

Non è più possibile iscriversi all’evento! E’ prevista (per chi desidera seguire a distanza) la diretta dalla Pagina Facebook di Federnotizie.

  Continua a leggere

Notariato ed efficienza: un costo o un valore? ultima modifica: 2018-01-10T14:11:34+01:00 da Redazione Federnotizie