Manuale di pensionamento

La finestra sul cortile

 

È giunto il giorno fatidico. Giorno? Fatidico? Certo, il giorno aspettato o temuto del pensionamento.

Si diffonde nell’aria una musica soave (potrebbe essere la Primavera di Vivaldi o la Primavera di Sinding o Hendel a scelta) e il notaio, ormai libero da agende, ap­puntamenti, preventivi e clienti, danza felice su un prato fiorito…

ALT non è proprio così o almeno non ora, sarà così prima o poi. Quando?

Beh, dipende. Dipende da cosa? Leggete e capirete.

di Grazia Prevete

Continua a leggere

Manuale di pensionamento ultima modifica: 2022-12-16T08:30:09+01:00 da Redazione Federnotizie

El mè Testament

La finestra sul cortile

Si presenta con in mano questo foglio. Arrabbiato con quel padre sempre così fuori dal comune. Fino all’ultimo atto.

Ho letto il foglio che mi mostrava, l’ho riletto. L’ho guardato negli occhi e gli ho detto: “Suo padre non poteva fare cosa più bella. Ha trasformato il diritto in poesia”.

 

El mè Testament

Intant che la testa

l’è amno serena

vori scrivv on

quei coss per l’ultima scena!

Continua a leggere

El mè Testament ultima modifica: 2022-06-03T08:30:39+02:00 da Redazione Federnotizie

La finestra sul cortile

I boomers ricorderanno, quando Federnotizie era su carta, la rubrica “La finestra sul cortile” nata per merito dell’inimitabile penna di Franco Cavallone, primo traduttore dei Peanuts, insomma l’inventore di Joe Falchetto e della “toffoletta”. Era una rubrica che raccontava le storie della professione, il lato umano, le emozioni ma anche le piccolezze, allegrie e amarezze. Con grande ironia. Difficile far meglio, ma le storie che la nostra bellissima professione racconta non devono andare perse. Eccovi la prima.

La finestra sul cortile

Il bibliofilo che non ti aspetti

…e poi, alla fine di un lungo venerdì, prendi stancamente la tua bici, pedali 5 km, arrivi dal vecchietto che ti ha chiamato per cambiare il suo testamento (e che credi di ricordare vagamente di vista), e vieni accolto da un arzillo novantaquattrenne che dimostra almeno vent’anni di meno, che vive da solo e col quale trovi subito un’intesa, appena capito che devi solo aumentare i decibel della conversazione.

Come prima cosa ti accoglie domandandoti se il “Carlo De Marchi” di cui ha letto un articolo sulla rivista Studi Cattolici che ha in mano è tuo parente (cosa che in effetti non puoi negare). Continua a leggere

La finestra sul cortile ultima modifica: 2022-04-15T08:30:19+02:00 da Giovanni De Marchi