Educare alla legalità

Congresso Federnotai 2016

a cura di Rosaria Bono

Acto & Norma è il titolo di una collana di libri dedicati ai ragazzi, più o meno dell’età della scuola media, in cui non si parla in modo tradizionale di educazione civica, ma si raccontano le avventure nel futuro di due teenagers, Acto e Norma appunto, al servizio della LISA (Legal International Security Agency) diretta da Sir Notary.

Dall’altra parte della barricata il NOM (Nuovo Ordine Mondiale) comandato da Lord Sinejure, un impero economico criminale potente e crudele che architetta continuamente nuove truffe e raggiri, con metodi moderni, come ad esempio il furto d’identità digitale. Continua a leggere

Educare alla legalità ultima modifica: 2016-07-02T14:15:07+02:00 da Redazione Federnotizie

C’era una volta una regola. Fiaba sulla legalità.

Congresso Federnotai 2016

IL PIACERE DELLE REGOLE
LE REGOLE DEL PIACERE

Siam mica qui a raccontar le favole

Che cosa volete di più dalla vita?
Un lucano … infatti.

C’era una volta … un lucano.

Ed è quella la favola che avrei voluto raccontarvi oggi, sebbene quella non sia propriamente una favola, ma una leggenda. Quantunque per l’occasione potrebbe anche assumere i caratteri di una tragedia in funzione catartica. E in poche parole ho già sfoggiato “sebbene”, “quantunque” e “catartica”… e ho detto tutto.

Quest’anno pensavo che non sarei stato chiamato a chiudere il congresso di Federnotai, almeno per due motivi.

In primis perchè qualcun altro era già impegnato a chiudere tutto il notariato e da più parti si paventava che non saremmo giunti a mangiare il panettone.

Devo, con un cauto sollievo, invece constatare che abbiamo già mangiato la colomba pasquale e che festeggiamo l’arrivo del nuovo Salvatore (Lombardo) del notariato.

God save the CNN. Continua a leggere

C’era una volta una regola. Fiaba sulla legalità. ultima modifica: 2016-07-02T10:56:34+02:00 da Antonio di Lizia

L’intervento del notaio come applicazione concreta dei principi costituzionali

Congresso Federnotai 2016

Io non sono un esperto di diritto costituzionale, quindi non oso addentrarmi in una analisi del rapporto tra l’intervento del notaio e la realizzazione dei principi e delle regole della Costituzione che richiederebbe ben altra competenza.

Desidero invece affrontare il tema che da titolo al mio intervento con gli strumenti intellettuali del notaio, conducendo il ragionamento – con qualche licenza creativa che permetto a me stesso e che spero “scandalizzi” qualcuno – lungo tre diverse linee di sviluppo destinate, come vedremo, a confluire in un’unica direzione. Continua a leggere

L’intervento del notaio come applicazione concreta dei principi costituzionali ultima modifica: 2016-06-30T17:50:13+02:00 da Carmelo Di Marco

Note dal Congresso di Federnotai

Congresso Federnotai 2016

a cura di Benedetta Pedroli

Presentazione del progetto di comunicazione “ionotaio”

Andrea Marcolongo, storyteller: Lo storytelling, accostato al mondo notarile, può definirsi come la ricerca di un modo per informare la gente su ciò che realmente è la vostra funzione, illustrando e raccontando cosa davvero fa il notaio (e non cosa si pensa che faccia).

È’ fondamentale trasmettere l’impegno che giornalmente ognuno di voi, quale pubblico ufficiale e garante della legalità, pone nel proprio lavoro per consentire a tutti di comprendere che tutto parte dal rapporto umano, dalla comprensione, dalla ricerca concreta della soluzione ottimale ai problemi che i clienti vi sottopongono.

Le regole tra avventura e passione. Presentazione del fumetto “Acto e Norma”

Rosaria Bono, notaio: Non si vince un pregiudizio da una affermazione contraria.

Il Notaio subisce un pregiudizio radicato e costante nel tempo e proprio per questo lo storytelling si pone come elemento fondamentale per modificare nel pubblico la percezione della funzione, agendo sulla sfera emozionale e sulla condivisione dei valori.

Il progetto di Acto e Norma è finalizzato ad insegnare la cultura della legalità ai ragazzi, usando il loro linguaggio e coinvolgendoli nella comprensione di ciò che è giusto e corretto.

Mai come oggi, infatti, i nostri giovani sono smarriti, aggressivi e concentrati solo sul mondo “social”  e sull’apparenza.” Continua a leggere

Note dal Congresso di Federnotai ultima modifica: 2016-06-30T16:45:26+02:00 da Redazione Federnotizie

Combattere l’illegalità: le iniziative WikiMafia e MafiaMaps

Congresso Federnotai 2016

Federnotizie incontra Pierpaolo Farina, ideatore di WikiMafia e MafiaMaps, servizio Internet e APP per diffondere la cultura della legalità in Italia. Intervista a cura di Antonio Teti.

Combattere l’illegalità: le iniziative WikiMafia e MafiaMaps ultima modifica: 2016-06-30T16:35:24+02:00 da Redazione Federnotizie

Raccontarsi come notai, un esercizio di libertà

Congresso Federnotai 2016

Chi è il notaio? Come raccontare la sua professione nel 2016? Andrea Marcolongo, ispiratrice del percorso di storytelling “IONOTAIO”, ai microfoni di Federnotizie, intervistata da Stefano Poeta.

Per un approfondimento (a cura di Andrea Marcolongo): “Raccontare la funzione del notaio: un esercizio di storytelling“.

Raccontarsi come notai, un esercizio di libertà ultima modifica: 2016-06-30T15:42:21+02:00 da Redazione Federnotizie

Insegnare la legalità nelle scuole con “Impariamo a condividere il mondo”

Congresso Federnotai 2016

Sabrina Gasparini, autrice insieme a Rosalisa Battistella dei volumi ACTO & NORMA, ai microfoni di Rosaria Bono per raccontare a Federnotizie alcune iniziative di formazione alla legalità nelle scuole italiane promosse insieme a Federnotai.

Insegnare la legalità nelle scuole con “Impariamo a condividere il mondo” ultima modifica: 2016-06-30T14:50:20+02:00 da Redazione Federnotizie

Stella: professionisti difensori della legalità e del diritto

Congresso Federnotai 2016

La redazione di Federnotizie incontra Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni. Francesco Santopietro lo intervista su Brexit, legalità, lavoro autonomo e deleghe di funzioni della Pubblica Amministrazione ai professionisti.

Stella: professionisti difensori della legalità e del diritto ultima modifica: 2016-06-30T13:57:26+02:00 da Redazione Federnotizie

Mazzoli: contro l’illegalità burocrazia più snella e stop a norme contraddittorie

Congresso Federnotai 2016

Federnotizie incontra Marco Mazzoli, professore di Politica Economica all’Università di Genova, intervenuto oggi al Congresso Federnotai 2016. Intervista a cura di Patrizia Antognazza.

Leggi anche l’articolo di Marco Mazzoli: Gli effetti dell’illegalità sull’economia nazionale.

Mazzoli: contro l’illegalità burocrazia più snella e stop a norme contraddittorie ultima modifica: 2016-06-30T13:18:35+02:00 da Redazione Federnotizie

Notariato e nuove forme di comunicazione

Congresso Federnotai 2016

Federnotizie incontra il Direttore della Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato, Massimiliano Levi, che commenta le due iniziative di comunicazione (progetto video “IoNotaio” e pubblicazione “Acto & Norma”) promosse da Federnotai durante il Congresso 2016. Intervista a cura di Patrizia Antognazza.

Notariato e nuove forme di comunicazione ultima modifica: 2016-06-30T12:53:18+02:00 da Redazione Federnotizie

Gli effetti dell’illegalità sull’economia nazionale

Congresso Federnotai 2016

intervento a cura di Marco Mazzoli
(Professore di Politica Economica – Università di Genova)

Introduzione

Che l’illegalità diffusa abbia dei costi economici e sociali altissimi è un fatto ovvio e noto: i furti generano perdite di reddito significative per le persone, per le imprese e per la pubblica amministrazione, così come le frodi assicurative o di altra natura e i crimini contro le persone e le proprietà.

L’ammontare, a livello macroeconomico, dei costi generati dall’attività criminale ed illegale è conoscibile solo con una certa approssimazione, poiché si tratta di un dato stimato sulla base di metodologie statistiche (oppure econometriche, come in Ardizzi et al., 2012) che hanno un certo margine di errore.

Tuttavia, oltre a questo genere di costi che definiremo “diretti” e che descriveremo brevemente nel paragrafo 2, esiste un altro genere di costi, “indiretti” imputabili all’illegalità diffusa e alle modifiche permanenti da essa generate nel comportamento collettivo o nella percezione del rischio e dell’incertezza degli individui.

Continua a leggere

Gli effetti dell’illegalità sull’economia nazionale ultima modifica: 2016-06-30T12:40:17+02:00 da Redazione Federnotizie

Raccontare la funzione del notaio: un esercizio di storytelling

Congresso Federnotai 2016

Dal Congresso di Federnotai

Chissà se avete mai sentito parlare di storytelling – l’arte comunicativa più innovativa di questi anni Dieci.

Se sì, forse avrete le idee un po’ confuse, perché questa parola è quasi sempre (purtroppo) associata solo a politici o a campagne elettorali.

Se no, meglio: la vostra curiosità sarà una pagina bianca da riempire.

In entrambi i casi, avrò modo di raccontarvi – eccolo subito qui, il bisogno di racconto! – che cosa sia lo storytelling, perché è tanto importante per il notariato e, soprattutto, una delle esperienze professionali più inaspettate e sorprendenti della mia carriera, che ho vissuto grazie a Federnotai Lombardia. Continua a leggere

Raccontare la funzione del notaio: un esercizio di storytelling ultima modifica: 2016-06-30T10:49:26+02:00 da Andrea Marcolongo