SEMICRONACA SEMISERIA
Personaggi ed interpreti
IN – Il Notaro ( ovvero il passato)
TN – The Notary (ovvero il futuro)
(per gli interpreti V. Tornando a casa 2017)
di Grazie Prevete, notaio in Torino Continua a leggere
SEMICRONACA SEMISERIA
Personaggi ed interpreti
IN – Il Notaro ( ovvero il passato)
TN – The Notary (ovvero il futuro)
(per gli interpreti V. Tornando a casa 2017)
di Grazie Prevete, notaio in Torino Continua a leggere →
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Continua a leggere →Il Professor Alessandro Brambilla descrive come funziona il sistema finanziario del sistema previdenziale: mostra e commenta alcune slide relative al bilancio del sistema previdenziale italiano, ai redditi generati dalle erogazioni previdenziali pari a un terzo dei redditi dichiarati in Italia, alla dimensione del sistema previdenziale, al numero di occupati rispetto ai pensionati (lo scorso anno 23 milioni di occupati e 16 milioni di pensionati) ed ancora commenta slide relative al numero delle prestazioni e al rapporto tra pensione media e contributo medio (per la nostra Cassa è 1,34); evidenzia infine che la spesa per welfare è costata 462 miliardi, il 54% di tutta la spesa e il 57% di tutte le entrate; riferisce anche che in futuro non potrà estendersi la spesa assistenziale che è pari a quella previdenziale, il che porta a utilizzare tutti i contributi sociali. Continua a leggere →
L’ultima Disputatio della seconda giornata di Convention riguarda Tecnologia, deontologia e… futuro, prendendo spunto da una veloce e appassionata prolusione del prof. Maurizio Ferraris: “Una nuova deontologia per una professione al passo con le nuove tecnologie?”
I disputantes sono Michele Manente e Mario Marino
I temi in ballo con l’avvento digitale, per i notai, sono i “soliti tre”. Anche se si è notato che, su tutto, continua ad aleggiare il “convitato pietra” di queste giornate: l’atto (e la contrattazione) a distanza. Continua a leggere →
La Disputatio “STUDIO ASSOCIATO: UNA SCELTA OBBLIGATA?” ha trattato l’attualissimo tema della opportunità/necessità di organizzare la professione notarile in forma associata in un contesto quale quello attuale in cui le economie di scala possono essere particolarmente utili sotto vari profili.
Il Professore Alessandro Hinna (Professore Associato di Organizzazione Aziendale presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) ha presentato una analisi volta a rispondere al quesito su quale sia il modello ideale di organizzazione degli studi professionali e quali opportunità, minacce o problematiche derivano dalla scelta di associarsi.
di Lucia Folladori e Federica Nardo
Serata effervescente quella del Dopo Convention di venerdì 5 novembre, che ha visto un saluto speciale e un brindisi del notaio Maurizio Luraghi, presidente del Consiglio Notarile di Bergamo e la partecipazione straordinaria del Consigliere nazionale Giulio Biino, organizzatore della Convention. Tra gli ospiti del Live Streaming, moderati dal direttore Domenico Chiofalo, i notai Rosaria Bono, Ludovico Capuano, Antonio Di Lizia, Giovanni Liotta, Eliana Morandi, Arrigo Roveda e Gabriele Sciumbata.
Se vuoi guardare il video della prima serata, clicca:
Il workshop della Commissione Internazionale è iniziato con una ampia sintesi delle attività della Commissione di Diritto Internazionale da parte della coordinatrice Valentina Rubertelli. In particolare la Commissione si è occupata della condizione di reciprocità, ha aggiornato il Vademecum CSE implementato con Massime ed esempi di tecnica redazionale, ha predisposto la Creazione del Registro Sussidiario dei Certificati Successori Europei. È in corso l’elaborazione di un Vademecum sul Diritto Musulmano e un Vademecum sugli atti provenienti dall’estero e in lingua straniera. Continua a leggere →
Il Coordinatore della Commissione Studi Pubblicistici notaio Matteo Gallione introduce i lavori e sottolinea la necessità di tracciare lo stato dell’arte in materia urbanistica, stante l’alluvionale produzione normativa e la crescita esponenziale delle questioni interpretative.
Pertanto obiettivo dell’incontro è quello di illustrare le due principali e differenti consuetudini operative in Italia, al fine di realizzare un proficuo confronto e – ambiziosamente – di tracciare un modus operandi condiviso.
di Maria Rosaria Lenti e Camilla Marasco
Il consigliere di amministrazione della Cassa Nazionale del Notariato Lauretta Casadei esordisce elogiando la solidità e la lungimiranza della nostra Cassa, anche se non mancano preoccupazioni per gli sviluppi futuri.
Secondo il presidente Giambattista Nardone la Cassa è solida ed è vigile, attenta all’evoluzione dei mercati finanziari e pronta da intervenire per salvaguardare gli interessi della nostra previdenza, nonostante la grave crisi corrente, più grave di altre crisi, che ha acuito rischi demografici e finanziari di un sistema a ripartizione attenuata. Continua a leggere →
È stata accolta con un ottimo successo di pubblico la prima serata del Dopo Convention di Federnotizie, il Live Streaming ideato dalla nostra testata per discutere, con numerosi ospiti e in diretta, i temi di maggiore interesse emersi (e anche quelli non emersi) durante la giornata della Notariato Convention 2020. Il dibattito, visibile in contemporanea sul nostro canale YouTube, via Twitter e Facebook, è stato molto acceso e ha affrontato temi caldi, dall’atto a distanza alla relazione tecnica, dalle questioni di politica interna del Cnn all’esercizio in sicurezza della professione in tempo di Covid. Di seguito potete visualizzare la differita della prima serata:
Se vuoi guardare il video della seconda serata clicca:
Durante il Workshop della Commissione Esecuzioni Immobiliari sono state esaminate le quattro proposte fatte dal Notariato all’audizione del Consiglio Nazionale del Notariato alla Commissione Giustizia Senato della Repubblica del 7 luglio 2020 sul DDL AS 1662: “DELEGA AL GOVERNO PER L’EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE E PER LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI STRUMENTI dI RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE”. Il dettaglio delle proposte è consultabile su CNN notizie del 29 luglio 2020. Continua a leggere →
Il Presidente della Commissione Studi Tributari Diego Barone, a inizio lavori, ha sottolineato come il tema della riforma fiscale sia di grande attualità e come da più parti si auspichi una riforma del sistema fiscale italiano. Barone ha però evidenziato come spesso l’attenzione sia concentrata sulle imposte dirette, sulla temuta tassa patrimoniale, sull’IVA in relazione a beni di più ampio consumo, evidenziando come invece ci si dovrebbe chiedere se sia necessaria anche una riforma dell’imposta di registro e quali potrebbero essere le linee guida di una sua riforma. Continua a leggere →
Con qualche minuto di ritardo, terminati i saluti istituzionali e previo intermezzo pubblicitario di Notartel su “notbox”, prende l’avvio il workshop dal titolo “DIALOGO CON L’UIF: EVOLUZIONE DELL’ANTIRICICLAGGIO TRA DINAMICHE EUROPEE E NUOVE SFIDE DEL DIGITALE”.
Dirige i lavori Vincenzo Gunella che, dopo i saluti di rito, illustra le tematiche che propone di presentare insieme agli altri componenti della Commissione Antiriciclaggio. Continua a leggere →
Il workshop a cura della Commissione Studi Civilistici del CNN si è incentrato sul tema “Il Notariato e la riforma del diritto successorio” ed è stato animato dai notai Cesira De Michele (moderatrice e relatrice), Carmine Romano (relatore), Raffaele Lenzi (relatore), Marino Sannino (moderatore della chat).
Il tema è stato introdotto da Cesira De Michele, che ne ha ricordato la scottante attualità, specialmente alla luce delle note criticità legate alla circolazione degli immobili di provenienza donativa e alle altrettanto note istanze, formulate dalla dottrina più autorevole, di riforma del diritto delle successioni e particolarmente della successione necessaria. Continua a leggere →
Dopo una breve presentazione, il moderatore Vincenzo Gunnella passa la parola al vicepresidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giampaolo Marcoz, il quale comunica che uno dei rami del Parlamento ha recepito la Direttiva UE 2019/1151 stabilendo che la costituzione delle Srl online debba avvenire per atto pubblico redatto da notaio. Continua a leggere →
Convention 2020. Ore 15.10 del 5 novembre 2020: inizia la prima Convention online della storia del Notariato italiano. Nonostante qualche problemino tecnico e rigorosamente mascherati, conducono le danze i colleghi Giulio Biino (Responsabile della Comunicazione del CNN) e Monica Tardivo, coadiuvati dall’assistente Olivia Maniscalco.