Al via il 54° Congresso Nazionale del Notariato

Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Firenze

 

Apertura del Congresso Nazionale del Notariato

Prende il via, a  Firenze, il 54° Congresso Nazionale del Notariato. La redazione di Federnotizie, come ogni anno, riporterà sintesi degli interventi, videointerviste, approfondimenti. Seguiteci online, anche su Twitter (@federnotizie) o sulla nostra Pagina Facebook.

Al via il 54° Congresso Nazionale del Notariato ultima modifica: 2019-11-07T15:52:47+01:00 da Redazione Federnotizie

Semplificare vigilando: proposte per un Paese che cresce nel rispetto della Legge

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Seconda Tavola Rotonda - Congresso Nazionale del Notariato 2019

La seconda tavola rotonda della seconda giornata di Congresso Nazionale del Notariato è dedicata a “Semplificare vigilando: proposte per un Paese che cresce nel rispetto della Legge”.

Sul palco della Fortezza da Basso, a Firenze salgono i rappresentanti della politica: Maria Elena Boschi, Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, IV; Pietro Grasso, Commissione Giustizia, LeU; Emanuele Pellegrini, Commissione Giustizia del Senato, Lega; Marco Osnato, Commissione Parlamentare per l’attuazione del federalismo Fiscale della Camera dei Deputati, FdI; Alessandra Riccardi, Commissione Giustizia del Senato, M5S; Felice Maurizio D’Ettore, Commissione Bilancio, FI. La moderazione è affidata a Giulio Biino, Consigliere Nazionale del Notariato con delega alla Comunicazione.

Di seguito la redazione di Federnotizie, con un lavoro corale di Eleonora Di Renzo, Clara Trimarchi, Matteo Verzì e Federica Nardo, vi propone una sintesi degli interventi. Continua a leggere

Semplificare vigilando: proposte per un Paese che cresce nel rispetto della Legge ultima modifica: 2019-11-08T15:10:43+01:00 da Clara Trimarchi

La “Legalità come garanzia del sistema Paese” secondo Cafiero de Raho, Giovanni Salvi e Gennaro Vecchione

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

 

Prima Tavola Rotonda - Congresso Nazionale del Notariato 2019

La prima tavola rotonda del 54° Congresso Nazionale del Notariato, che si tiene nella cornice della Fortezza da Basso, a Firenze, è dedicata alla “Legalità come garanzia del sistema Paese“. Intervengono Federico Cafiero de Raho, Procuratore Nazionale Antimafia, Giovanni Salvi, Procuratore Generale di Roma e Gennaro Vecchione, Vice Direttore Generale DIS, Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza. Il Vice Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Gianpaolo Marcoz, ne modera gli interventi. Di seguito riportiamo il resoconto degli interventi.

Continua a leggere

La “Legalità come garanzia del sistema Paese” secondo Cafiero de Raho, Giovanni Salvi e Gennaro Vecchione ultima modifica: 2019-11-08T13:01:38+01:00 da Matteo Mattioni

Dalla revisione della disciplina in materia successoria all’equo compenso, l’intervento del Guardasigilli al Congresso del Notariato 2019

Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Firenze

Intervenendo al 54° Congresso Nazionale del Notariato il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede si dichiara onorato di potersi confrontare con i notai sul tema della “Legalità al centro, per crescere nel rispetto della Legge”, prescelto come tema del Congresso stesso.

Il ministro sottolinea come non possano esistere percorsi di crescita socialmente equa e duratura se non nel rispetto della legalità. La Giustizia non si trova soltanto negli uffici giudiziari, come spesso si è portati a ritenere, ma insita nella garanzia e nel rispetto delle regole ed entra nell’aula del giudice solamente nel caso di mancato rispetto delle norme. Continua a leggere

Dalla revisione della disciplina in materia successoria all’equo compenso, l’intervento del Guardasigilli al Congresso del Notariato 2019 ultima modifica: 2019-11-07T20:37:53+01:00 da Annalisa Annoni

Il sindaco di Firenze Nardella e il vicepresidente CSM Ermini al Congresso 2019

Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Firenze

Cerimonia d’apertura a più voci: i rappresentanti della politica e della categoria, come da tradizione, prendono la parola per dare il benvenuto ai partecipanti.

Dario Nardella, sindaco di Firenze

Il sindaco di Firenze, dopo i saluti di benvenuto e i ringraziamenti alle autorità e ai presenti, evidenzia subito il ruolo rilevate del notaio, in particolare nell’ambito della lotta all’antiriciclaggio; esprime quindi la sua preoccupazione per il calo delle vocazioni a cui si assiste negli ultimi tempi.

Dario Nardella

Evidenzia poi l’importanza del tema della formazione e dell’accesso alla professione, che appaiono centrali e devono essere affrontati insieme ad una discussione più ampia sul sistema della scuola e dell’istruzione. Continua a leggere

Il sindaco di Firenze Nardella e il vicepresidente CSM Ermini al Congresso 2019 ultima modifica: 2019-11-07T18:40:23+01:00 da Antonio Reschigna

Mattarella: “Al notaio compete il controllo preventivo di legalità”

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Come da tradizione, giunge e viene letto, durante la cerimonia di apertura del Congresso Nazionale del Notariato, il telegramma del Presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella. Questo è il testo integrale.

Saluto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Congresso Nazionale CNN 2019

Mattarella: “Al notaio compete il controllo preventivo di legalità” ultima modifica: 2019-11-07T16:49:34+01:00 da Redazione Federnotizie

La sfida italiana ed europea delle Srl online secondo Giovanni Liotta (Federnotai)

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Giovanni Liotta

Resoconto a cura di Lucia Folladori

Nel suo intervento al 54° Congresso Nazionale del Notariato, il Presidente di Federnotai, Giovanni Liotta, esordisce sostenendo che la Direttiva 1151/2019 sulle Srl online non deve essere considerata un’antagonista del Notariato, ma – come concepita in Francia – un’occasione per riaffermare l’importanza del controllo di legalità effettuato dal notaio in sede di costituzione delle Srl. Continua a leggere

La sfida italiana ed europea delle Srl online secondo Giovanni Liotta (Federnotai) ultima modifica: 2019-11-08T18:35:05+01:00 da Redazione Federnotizie

La relazione del presidente del CNN Cesare Felice Giuliani

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Cesare Felice Giuliani

Nel pomeriggio della seconda giornata del 54° Congresso Nazionale del Notariato interviene anche il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Cesare Felice Giuliani, che espone alla categoria i punti salienti sui quali il CNN sta concentrando le proprie attività e la propria attenzione.

Primo punto saliente è quello relativo alla Direttiva Europea in tema di costituzione online delle Srl, che dovrà essere recepita e attuata dai singoli Stati entro il 2021. Il Presidente sottolinea come il Notariato italiano non possa restare indietro rispetto a un’eventuale accelerazione del legislatore che ci trovi impreparati. Evidenzia come il CNN sia già in collegamento con i notariati dei principali Paesi europei, con particolare riferimento a quelli che hanno un sistema e un’organizzazione simili a quelli italiani, e che l’intenzione è quella di creare congiuntamente una piattaforma che possa essere utilizzata da tutti i Paesi in questione, adatta alle norme del singolo Stato. Il tutto per essere più coesi nell’ambito del Parlamento Europeo al fine di ribadire che il Notariato vuole comunque essere presente con il proprio ruolo essenziale di presidio della legalità anche nel caso in cui prevalga la scelta per il controllo da remoto. Continua a leggere

La relazione del presidente del CNN Cesare Felice Giuliani ultima modifica: 2019-11-08T18:05:04+01:00 da Antonio Reschigna

Gli interventi d’apertura di Nardone (Cassa) e Giuliani (CNN)

Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Firenze

Alla cerimonia inaugurale del LIV Congresso Nazionale del Notariato il Presidente della Cassa Nazionale, Giambattista Nardone, sottolinea come la funzione di garanzia del notariato continui a costituire una risorsa indispensabile per il Paese, come indicato anche nel messaggio inviato oggi dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il Notariato costituisce un’istituzione che, proponendosi quale controllore della legalità, assicura pace sociale e sviluppo economico adeguato, e rappresenta dunque un bene a cui il nostro Paese, caratterizzato da numerosi fenomeni di illegalità, esplicita o diffusa, non può rinunciare. Continua a leggere

Gli interventi d’apertura di Nardone (Cassa) e Giuliani (CNN) ultima modifica: 2019-11-07T20:07:05+01:00 da Antonio Teti

Il saluto del presidente dell’Unione Internazionale del Notariato (UINL) Josè Marqueño De Llano

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Egregie Autorità qui presenti, Egregio Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Egregio Presidente del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea, Notaio Pierre-Luc Vogel,

Gentili Colleghi e Colleghe, Signore e Signori,

tra pochi giorni si concluderà il mio mandato come presidente dell’UINL. Mandato durato tre anni e durante il quale sono stati organizzati tre Congressi del Notariato italiano, nel 2017, nel 2018 e quello che ha inizio oggi.

In qualità di Presidente dell’Unione ho voluto essere presente in questi Congressi non solo per incontrare dei buoni amici e prendere parte ad uno dei Notariati più forti e prestigiosi dell’Unione, ma anche perché mi sento in debito con questo Notariato. Ho ben chiaro che il dovere di qualsiasi responsabile di una organizzazione, è quello di ringraziare pubblicamente per il lavoro svolto da uno dei suoi membri per il perseguimento dell’interesse generale dell’organizzazione alla quale appartiene. Ed è proprio per questo che ho un debito come presidente nei confronti del Notariato italiano.

Continua a leggere

Il saluto del presidente dell’Unione Internazionale del Notariato (UINL) Josè Marqueño De Llano ultima modifica: 2019-11-07T19:40:51+01:00 da Redazione Federnotizie

Saluto del Presidente del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (CNUE) Pierre-Luc Vogel

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Signor Presidente, Signor Presidente dell’Unione internazionale del Notariato, caro Notaio Marqueño De Llano,

Signore e Signori rappresentanti delle più alte Autorità,

Care Colleghe, cari Colleghi,

è per me un grande onore, nella veste di Presidente del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea, intervenire da questo podio. Consentitemi innanzitutto di ringraziarvi della calorosa accoglienza riservatami. Come è consuetudine, il mio intervento darà un contributo di taglio europeo ai dibattiti nazionali.

Vi propongo di procedere in due tempi: innanzitutto facendo un quadro della situazione attuale e, quindi, delineando le principali tendenze che influenzeranno il futuro del Notariato in Europa.

Iniziamo dal 2019, un anno particolare, caratterizzato dalle elezioni e dall’interminabile romanzo della Brexit.

Le recenti scadenze elettorali hanno portato ad una ricomposizione del Parlamento Europeo e delle sue forze di maggioranza. Risultato di questi giochi politici è che, attualmente, attendiamo l’entrata in carica dei nuovi Commissari e del nuovo Commissario alla giustizia. Anche le future priorità delle istituzioni europee sono in fase di definizione.

Il Notariato europeo si è mobilitato per far sentire la propria presenza e dimostrare la propria volontà di partecipare attivamente alla costruzione dell’Europa. Quest’anno, infatti, abbiamo voluto impegnarci nella campagna “Questa volta voto” condotta dal Parlamento Europeo, volta ad incoraggiare il numero più alto possibile di persone a partecipare al voto. Dovevamo fare in modo che il partito astensionista non fosse il primo partito europeo. Continua a leggere

Saluto del Presidente del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (CNUE) Pierre-Luc Vogel ultima modifica: 2019-11-07T18:45:24+01:00 da Redazione Federnotizie

Utilizzare iStrumentum per atti informatici: la voce della base

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Abbiamo chiesto ai colleghi un parere sull’utilizzo di iStrumentum. Questa è la domanda rivolta da Andrea Sala e Antonio Teti di Federnotizie durante il 54° Congresso Nazionale del Notariato di Firenze:

L’atto informatico esiste già. La piattaforma si chiama iStrumentum. La conosci? L’hai mai utilizzata? Se non l’hai mai usata, mi puoi spiegare perché?

Se ancora non conosci iStrumentum e desideri saperne di più, la redazione di Federnotizie ha realizzato alcuni video tutorial per apprendere al meglio come stipulare atti informatici. Guarda la pagina dedicata a iStrumentum.

Utilizzare iStrumentum per atti informatici: la voce della base ultima modifica: 2019-11-09T12:00:18+01:00 da Antonio Teti

Srl online e atti a distanza: la voce della base

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Abbiamo chiesto ai colleghi un parere sul tema caldo della Direttiva in materia di Srl online. Questa è la domanda rivolta da Andrea Sala e Antonio Teti di Federnotizie durante il 54° Congresso Nazionale del Notariato di Firenze:

La Direttiva Europea 2019/1151 obbliga i legislatori nazionali a prevedere la costituzione di società “online” entro il termine del primo agosto 2021 (per l’Italia la società a responsabilità limitata ordinaria e semplificata). Il Notariato deve essere della partita e non può rinunciare al proprio ruolo nel societario. Il CNN sarà quindi chiamato a proporre delle soluzioni al legislatore: ritieni che sia opportuno introdurre nel nostro sistema l’atto a distanza per tutti i contratti o pensi che si debba trovare una soluzione ad hoc limitata solo alle Srl?

Srl online e atti a distanza: la voce della base ultima modifica: 2019-11-09T11:00:16+01:00 da Andrea Sala

Accesso e Pratica notarile: la voce della base

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Abbiamo chiesto ai colleghi un parere sul tema dell’accesso e della pratica notarile. Questa è la domanda rivolta da Andrea Sala e Antonio Teti di Federnotizie durante il 54° Congresso Nazionale del Notariato di Firenze:

Il “sistema concorso” appare ormai da tempo scollegato rispetto alla quotidianità della professione, sminuendo l’importanza di una pratica effettiva. Andrebbe valorizzata di più? Inoltre i numeri parlano di un calo sempre più vistoso di praticanti e concorsisti. La nostra professione pare sempre meno appetibile. Qualche idea per invertire la tendenza?


Se vuoi approfondite il tema dell’accesso alla pratica notarile, Federnotizie ha raccolto una serie di approfondimenti e di riflessioni in materia in una pagina dedicata. Guarda il nostro Speciale Accesso alla professione.

Accesso e Pratica notarile: la voce della base ultima modifica: 2019-11-08T19:17:04+01:00 da Andrea Sala

Dietro le quinte, la redazione di Federnotizie nei giorni del Congresso

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

I giorni del Congresso rappresentano un’occasione speciale per la redazione di Federnotizie. Una sfida e insieme un’ottima opportunità per ritrovarsi e lavorare insieme (a fianco dell’ottimo Ufficio Comunicazione del Notariato).

Facciamo tutto con grande impegno e serietà, come potete vedere in questo video, anche se non è esattamente la nostra professione principale 🙂

Da Firenze vi salutiamo, e vi diamo appuntamento per l’anno prossimo. Grazie per averci seguito in questo giorni!

 

Dietro le quinte, la redazione di Federnotizie nei giorni del Congresso ultima modifica: 2019-11-09T12:30:11+01:00 da Redazione Federnotizie

Atto a distanza: no.. tartel o sìtartel?

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Sei favorevole alla stipula di atti a distanza? Sì, no, oppure… ? Il solito mattatore, Antonio Di Lizia, colpisce ancora con le sue video inchieste su temi delicatissimi durante il Congresso Nazionale del Notariato.

Atto a distanza: no.. tartel o sìtartel? ultima modifica: 2019-11-09T10:00:16+01:00 da Antonio di Lizia

Esiguo compenso: compenso equino!

Speciale Congresso Nazionale del Notariato 2019 - Federnotizie

Una video satira in stile Antonio Di Lizia, che, a partire dal toccante video presentato nella prima giornata del Congresso (e di cui consigliamo la visione), introduce nuovi “punti di vista”…

Esiguo compenso: compenso equino! ultima modifica: 2019-11-08T13:22:53+01:00 da Antonio di Lizia