Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e funzione notarile

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Intelligenza artificiale e nuove tecnologie entrano nel dibattito del 53° Congresso Nazionale del Notariato. A parlarne sono Rita Chiucchiara, Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Modena e Reggio Emilia e Direttore Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti del CINI e Antonio Punzi, Ordinario di Metodologia della scienza giuridica all’Università Luiss Guido Carli a Roma.

Confronto: Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e funzione notarile

Modera Michele Nastri che evidenzia, fin da subito, come l’iniziativa sia sintomo dell’atteggiamento proattivo del Notariato nei confronti della tecnologia e richiama l’attenzione sul fatto che non sia “l’algoritmo” a comandare, ma sono le persone che governano l’algoritmo stesso. In questa prospettiva il Notariato deve essere dalla parte di coloro che costruiscono o contribuiscono alla creazione degli algoritmi.

Intelligenza artificiale e tecnologie - Congresso Nazionale del Notariato 2018

Continua a leggere

Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e funzione notarile ultima modifica: 2018-11-09T16:21:46+01:00 da Lodovica De Stefano

Congresso: il confronto su libertà d’iniziativa economica e garanzie di sistema

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Nella seconda giornata del Congresso si è trattato il tema della libertà d’iniziativa economica e delle garanzie del sistema in una prima tavola rotonda alla quale hanno partecipato il Segretario Generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Chieppa, e il consigliere della Suprema Corte di Cassazione, Fabrizio Di Marzio con moderatore  Massimo Palazzo, Consigliere  del CNN.

La prima domanda di Massimo Palazzo è per Roberto Chieppa, anche in ragione del suo nuovo ruolo politico. Riguarda l’intervento del notaio sull’efficienza nel controllo degli atti societari. Il Segretario Generale ha riconosciuto al notaio un ruolo centrale per la competitività e la crescita economica del Paese. La prospettiva è quella della semplificazione, che richiede garanzia del rispetto delle regole. La realtà stessa è in continua evoluzione, sostiene Chieppa, e occorre  avvicinare il “tempo giuridico” al “tempo economico”. Continua a leggere

Congresso: il confronto su libertà d’iniziativa economica e garanzie di sistema ultima modifica: 2018-11-09T15:18:17+01:00 da Antonio Reschigna

Famiglia e successioni: verso un’abolizione del divieto dei patti successori?

Congresso Nazionale del Notariato 2018 - Roma

Nel corso della mattinata della seconda giornata di Congresso si è tenuto un confronto sul tema della famiglia e delle successioni. Moderato da Franco Amadeo, Consigliere Nazionale del Notariato, ha visto l’intervento del professor Aurelio Gentili, ordinario di Diritto Civile all’Università di Roma Tre e presidente dell’Associazione Civilisti Italiani e del dottor Giuseppe Buffone, Magistrato addetto al Ministero di Giustizia, Dipartimento per gli Affari di Giustizia – Direzione della Giustizia civile, Ufficio I.

Aurelio Gentili – Ordinario di diritto Civile a Roma 3

Il professor Gentili ritiene che il nostro sistema sia maturo per l’abolizione del divieto dei patti successori, essendo tramontate le ragioni che ne avevano giustificato l’introduzione. La breccia era stata aperta con l’introduzione del patto di famiglia e ora spetta al legislatore chiedersi quanto debba essere allargata. Questo può avvenire – aggiunge – ampliando il raggio operativo dell’istituto del patto di famiglia. Come fare? Seguendo due direttrici: la prima, di natura oggettiva, che consenta attraverso il patto di famiglia di disporre anche di beni diversi dall’azienda e dalle quote sociali. La seconda, di natura soggettiva, attraverso un ampliamento (alla famiglia allargata) del novero dei soggetti che possono avvalersi del patto di famiglia. Continua a leggere

Famiglia e successioni: verso un’abolizione del divieto dei patti successori? ultima modifica: 2018-11-09T13:44:51+01:00 da Antonio Teti