Intelligenza artificiale e nuove tecnologie entrano nel dibattito del 53° Congresso Nazionale del Notariato. A parlarne sono Rita Chiucchiara, Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni all’Università di Modena e Reggio Emilia e Direttore Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti del CINI e Antonio Punzi, Ordinario di Metodologia della scienza giuridica all’Università Luiss Guido Carli a Roma.
Confronto: Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e funzione notarile
Modera Michele Nastri che evidenzia, fin da subito, come l’iniziativa sia sintomo dell’atteggiamento proattivo del Notariato nei confronti della tecnologia e richiama l’attenzione sul fatto che non sia “l’algoritmo” a comandare, ma sono le persone che governano l’algoritmo stesso. In questa prospettiva il Notariato deve essere dalla parte di coloro che costruiscono o contribuiscono alla creazione degli algoritmi.